(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] immaginosa gagliarda è il suo stesso pensiero assetato diverità, concreto e originale, energico propulsore della filosofia i più caratteristici ex-voto sono i quadri votivi, tabelledi legno o di latta che recano dipinta la scena del miracolo o del ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] sottrarsi. Com'è facile dedurre dall'unita tabella, di questa trasformazione si sono avvantaggiati soprattutto i centri , salito sul trono nel 710 per un colpo di stato. Soltanto di un'amara verità non si può dubitare: la rapida conquista che della ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] il confronto con quelli consegnati nelle ormai classiche tabelledi V. Giuffrida-Ruggeri, in quanto queste sono fondate 1769), le cui opere ci fruttarono la prima eonoscenza veramente critica dell'antichità giapponese; con Motoori Norinaga, il ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] al disopra di 800 m.; ciò si deve al traffico del Passo di Predeal, attraversato dalla ferrovia.
La tabella allegata mette a seconda delle località.
La vita sociale si svolge in forme veramente patriarcali. L'uomo è il padrone e signore della moglie e ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] (1791-94) lungo tutte queste coste oggi inglesi aveva veramente completato la scoperta, iniziata da Bering e Čirikov pervenuti con estero canadese è chiarita da questa tabella (il valore è dato in migliaia di dollari).
Si deve notare tuttavia che ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] l'artificialità o la ‛malvagità' cessava di essere un'utopia; era invece la verità dell'avvenire.
Il confronto fra l'evoluzione tabella, in cui F significa ‛forte' e D ‛debole'; ogni quadrante di questa tabella rappresenta una combinazione di ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] di tutte le attività produttive dell'economia di un paese); ma ne escluse completamente il valore di tutto il lavoro compiuto nel commercio e nell'industria, sebbene le cifre da lui incluse nella sua tabella che egli sia veramente un monopolista, nel ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] di una trattazione più larga da pubblicare altrove. In verità una tale trattazione già esiste: è la tesi di laurea di volume, p. 157. Per l'Italia meridionale è di ancor maggiore evidenza la tabella dei notai baresi fino alla metà dell'XI secolo in ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] è mite l'umidità meno forte. La tabella seguente riunisce i dati climatici di alcune stazioni olandesi.
Idrografia. - Nell'Olanda per la codificazione non conduce alla creazione di codici veramente nazionali olandesi ma ad un rimaneggiamento della ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] liquidata mediante l'applicazione all'imponibile di aliquote progressive per scaglioni di r., secondo la seguente tabella (valida a partire dal 1° , in verità marginali, quali le fondazioni di fatto, ecc.
c) Gli enti pubblici e privati di cui alla ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...