Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] greco-romano come materiale scrittorio, soprattutto per iscrivervi a sgraffio formule magiche di maledizione contro determinate persone (tabellaedefixionum). Con il p. si facevano le ghiande da scagliare con le fionde (glandes missiles), i pesi ...
Leggi Tutto
Pratica magica diffusa presso i Greci e i Latini fra il 4° sec. a.C. e il 4° sec. d.C., consistente nell’invocare la divinità per arrecare danno al nemico, il cui nome, insieme con formule particolari, [...] veniva vergato su tavolette di piombo (tabellaedefixionum). Ne sono state ritrovate molte in tutta l’area del mondo ellenistico-romano, scritte in greco, in latino, in etrusco, osco, celtico, iberico, punico. Sono importanti anche per lo studio ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] 'etrusca Volsinii e in altre località. Della conficcagione del chiodo a scopo malefico sono invece esempio le notissime Tabellaedefixionum. È possibile distinguere il momento in cui il chiodo viene usato a scopi puramente magici, per concentrare o ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Parigi il 14 luglio 1864, morto il 7 aprile 1943 a Clermont-Ferrand (Alvernia) nella cui università insegnò per quasi mezzo secolo.
Scavò soprattutto nell'Africa del Nord, dedicandosi [...] nell'Alvernia e fu conservatore del museo di Clermont-Ferrand. Opere principali: Carthage romaine, Parigi 1901; Tabellaedefixionum, Parigi 1904; Clermont-Ferrand gallo-romain, 1910; Afrique, in Dictionnaire d'histoire et de géographie ecclésiastique ...
Leggi Tutto
MAGIA
Nicola Turchi
. Questo termine, nelle lingue classiche (gr. μαγεία, lat. magia) designò la dottrina o arte dei magi (v.), poi, dato il carattere attribuito a questi nel mondo antico, passò a [...] è efficace anche se è scritta (amuleti gnostici, filatterî degli Ebrei, lamine di esecrazione contro avversarî [tabellaedefixionum]). Talora le carte o stoffe, ove tali formule sono scritte, vengono deglutite, per assicurarne l'efficacia.
Magia ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] i mosaici) e quella epigrafica (il mosaico di Smirat, gli elogi dei responsabili di atti di evergetismo o le tabellaedefixionum), oltre ad alcune fonti scritte, attestano l'importanza dei giochi che si tenevano nelle città o nel corso delle feste ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] sono di marmo. Di un sarcofago marmoreo si sono trovati alcuni frammenti. Fra gli oggetti più degni di menzione, oltre ad alcune tabellaedefixionum, e alle numerose lucerne di cotto e ad alcune fiale di vetro, è il corredo di uno scriba, tra i cui ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] conteneva, tra l’altro, lucerne per i riti notturni, vasi miniaturistici, soprattutto ciotole e coppe, monete e tabellaedefixionum (laminette di piombo con maledizioni), che hanno rivelato i nomi delle divinità venerate nel santuario nei tempi più ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] . Magna Grecia, Roma 1932, p. 91 ss., tav. x. Di Sovana: B. Nogara-L. Mariani, in Ausonia, iv, 1909, p. 31 ss. Tabellaedefixionum: L. Cesano, in E. De Ruggero, Diz., 11, p. 1558 ss., s. v. Defixio. Tabella di Monte Pitti: C. I. E., 5211. Sarcofagi ...
Leggi Tutto
AKEPHALOS (᾿Ακέϕαλος)
Red.
Divinità o dèmone decapitato e a volte alato, che appartiene al sincretismo tardo, testimoniato in particolare nella letteratura magica dell'Egitto, specie nel formulario dei [...] della testa che priva il corpo di ogni sua identità e significato, è infatti simbolo di distruzione e viene usato nelle tabellaedefixionum.
Bibl.: A. Delatte, Etudes sur la magie grecque, in Bull. Corr. Hell., XXVIII, 1914, pp. 189 ss.; id., Codices ...
Leggi Tutto
defissione2
defissióne2 s. f. [dal lat. dei glossarî defixio -onis, der. di defigĕre «inchiodare»]. – Pratica magica diffusa presso i Greci e i Latini fra il 4° sec. a. C. e il 4° sec. d. C., consistente nell’invocare l’aiuto della divinità...