(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] sole provincie, come risulta dalla tabellaa p. 739. Un quadro generale i servizî telefonici e di quella dei monopolî (le entratea carattere fiscale di quest'ultima sono pure, come si la chiesa, nell'interno adoppia loggia interrotta al presbiterio, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] e 1.189.000 telegrammi in entrata, contro 22.584.000 corrispondenze e nel 1927 con le cifre che diamo nella seguente tabella.
Con l'Italia gli scambî sono assai poco a quanto sembra, di scatolette adoppia invetriata bruna, molte delle quali a ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] storiche è riassunta nella tabellaa piè di pagina, che Enrico VIII; e portò ancora a legarsi a casa d'Austria con doppio vincolo di parentela, e Madrid.
Con l'avvento dei Borboni fece la sua entrata trionfale in Spagna, fino dai primi anni di Filippo ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] entrata di Malamocco, basate sulle tecniche già descritte (doppia modificare un bel po' le tabelle, poiché i beni più cari 109. Ibid., reg. 218, c. 7.
110. Riparo per le barche.
111. A.S.V., Savi ed Esecutori alle Acque, reg. 219, c. 7v: "li dette ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...
contingenza
contingènza s. f. [dal lat. tardo contingentia, nel sign. filos.; il sign. 4 da contingente «tangente, contiguo»]. – 1. a. L’esser contingente, accidentale, non necessario. Filosofia della c. (o contingentismo), indirizzo di pensiero...