LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] ed alcuni altri del già Stato pontificio in Roma nei secoli XV, XVI e XVII, Bologna 1885, pp. 75 s.; F. Raffaelli, Il tabernacolo di bronzo e il ciborio in marmo nella chiesa metropolitana di Fermo, in Arte e storia, IV (1885), 2, pp. 9-12; P ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] sulla torre del Comune di Modena. Negli anni 1482-1485lo stesso Bianco ricevé pagamenti per un baldacchino, un padiglione e un tabernacolo per il duomo di Modena dove, oltre a lavori di minor conto, affrescò alcune Storie di S. Gimignano (1484)e nel ...
Leggi Tutto
TREMIGNON, Alessandro
Fabrizio Biferali
– Non si conosce la data di nascita del padovano Tremignon, figlio di Domenico, e nulla è dato sapere sulla madre (Bassi, 1962, pp. 233, 265). Esercitò la professione [...] S. Moisè (Semenzato, 1975; Girardi, 1990, p. 102). Agli anni 1671-74 risalgono l’altar maggiore del duomo di Chioggia e il tabernacolo dell’altar maggiore del duomo di Spilimbergo (Bassi, 1962, pp. 234, 265; Goi, 1976, pp. 85 s., doc. II). Uno stile ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Giovanni
Angela D'Amelio
Non si conoscono i dati anagrafici di questo "maestro di murare", probabilmente originario di Firenze, la cui attività è documentata nella prima metà del XV secolo.
La [...] nel quale compare il nome di F. risale al 23 apr. 1411, nel cantiere di Orsanmichele al momento dell'esecuzione del tabernacolo dei Linaioli. F. appare in veste di mallevadore, con Simone di Francesco, per l'assemblaggio della nicchia.
È proprio ad ...
Leggi Tutto
BIGNI (Begni, de Bignis), Alessandro
Francesco Cessi
Figlio di Cristoforo, nacque a Nembro, nel Bergamasco, e fu attivo come intagliatore e intarsiatore in Emilia e nel Veneto nella prima metà del sec. [...] , pur trattandosi di autore rinascimentale di buona formazione.
Nel 1512 lo sappiamo a Bologna al lavoro per l'altare-tabernacolo nell'oratorio di S. Maria degli Angeli che, di costruzione quattrocentesca, fu riedificato nel 1900; lavorava per la ...
Leggi Tutto
SCARPERIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Paese e comune del Mugello, nella provincia di Firenze, da cui dista 25 km. verso nord. Il paese sorge sulle pendici meridionali dell'Appennino [...] direttamente fra S. Lucia e S. Caterina, di Giovanni del Biondo, una Madonna in trono della scuola di Agnolo Gaddi, un tabernacolo con la Madonna col Bambino e S. Giovanni di Giovanni della Robbia, e una Madonna e Bambino di scuola senese del secolo ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] lato nord dell'aula concilii del palazzo papale da Bonifacio VIII (v.; D'Achille, 1991). Nello stesso filone va inserito il tabernacolo di S. Clemente - datato dall'iscrizione musiva posta al di sopra di esso al 1299 -, nella cui lunetta di fondo è ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] stesso livello dei prodotti coevi usciti dalla bottega di Bernardo Daddi: si vedano per esempio i due sportelli di un tabernacolo (Offner - Boskovits, 1987, p. 594 e tav. XXI) già in collezione privata a Londra, appartenuti in epoca recente al grande ...
Leggi Tutto
CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] iniziò assai presto la sua attività in patria. Una delle sue prime imprese potrebbe essere stata il disegno per il tabernacolo ed il ciborio nell'altare maggiore di S. Domenico, iniziato nel 1720, ma continuato anche in seguito (Siepi). Nel 1724 ...
Leggi Tutto
HAL (A. T., 44)
Yvonne DUPONT
*
Piccola, ma notevole città del Brabante (Belgio), situata a circa 16 km. a SO. di Bruxelles, sul fiume Senne. Conta 16.000 ab., e possiede industrie meccaniche, chimiche, [...] espressive statue di apostoli nel coro (fine del sec. XIV, inizî XV) e la decorazione plastica delle cappelle del deambulatorio; un tabernacolo di pietra (1409); le statue dei portali; il sepolcro di uno dei figli di Luigi XI morto nel 1460; una pala ...
Leggi Tutto
tabernacolo
tabernàcolo s. m. [dal lat. tabernacŭlum, der. di taberna «baracca fatta di tavole di legno, bottega»]. – 1. a. Presso gli antichi Romani, tenda, attendamento militare; in partic., la tenda costruita, secondo precise norme rituali...
ciborio
cibòrio s. m. [dal lat. ciborium, gr. κιβώριον «ricettacolo fruttifero della fava egiziana, e coppa che ne ricordava la forma»; nell’uso eccles. «ciborio, tabernacolo»]. – 1. Tabernacolo marmoreo costituito da una copertura di varia...