• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
377 risultati
Tutti i risultati [541]
Arti visive [377]
Biografie [403]
Religioni [21]
Storia [8]
Economia [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Letteratura [1]
Storia delle religioni [1]
Strumenti del sapere [1]

CAVALLI, Gian Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Gian Marco Andrea S. Norris Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] Mantegna (Rossi, 1888, p. 441). II Torelli (1925, pp. 317-19) pubblica documenti relativi alla base di un grande tabernacolo per la festa del Corpus Domini (commissione 1483; terminato 1485) e a un grande Crocifisso per il capitolo della cattedrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGNO di Lapo Portigiani

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGNO di Lapo Portigiani Paolo Parmiggiani PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1). Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] la basilica di S. Lorenzo a Firenze (Ozzola, 1903 e 1927-29). Tra 1445 e 1448, assieme a Giovanni Rossellino realizzò il tabernacolo per il fonte battesimale del duomo di Massa Marittima (Markham Schulz, 1977, pp. 85,157 s.). In quest’opera, i debiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – BATTISTERO DI FIRENZE – ANNIBALE BENTIVOGLIO – BERNARDO ROSSELLINO – MASO DI BARTOLOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGNO di Lapo Portigiani (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Domenico da Gaiole

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Domenico da Gaiole Francesco Quinterio Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] importante considerare che Manno de' Cori, venne pagato nel marzo 1443 per un modello realizzato insieme con G. per un tabernacolo ligneo decorato con un motivo a gigli, destinato a incorniciare una tavola raffigurante una "Nostra Donna" per la sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCINI, Giovan Battista Mina Bacci Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] 1585 il busto del giureconsulto Biagio Curini sul suo sepolcro alla SS. Annunziata a Firenze, e un busto di Cristo, in un tabernacolo in via de' Cerretani a Firenze, è citato nel Diario del Lapini alla data 1587. Partecipò nel 1589 agli apparati per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI ANTONIO DOSIO – GALLERIA DEGLI UFFIZI – METROPOLITAN MUSEUM – ANDREA DEL SARTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCINI, Giovan Battista (2)
Mostra Tutti

CIVITALI, Nicolao

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVITALI, Nicolao Stella Rudolph Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] del C., i cui modi spesso si confondono con la produzione di quella degli Stagi: un esempio rappresentativo ne è il tabernacolo marmoreo nel Museo nazionale di villa Guinigi a Lucca, proveniente dalla chiesa di S. Domenico. Gli sono pure attribuiti l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLE CROCI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma) Renata Massa Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] (Biblioteca Queriniana, Archivio storico civico, reg. 748, c. 16) il D. si impegnava ad eseguire l'opera su modello del tabernacolo, che egli stava realizzando per i frati di S. Domenico, entro il mese di maggio di quello stesso anno. Iscritto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATI MINORI OSSERVANTI – ORDINE DEI FRANCESCANI – STEFANO LAMBERTI – MAFFEO OLIVIERI – VINCENZO FOPPA

ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna Luisa Marcucci Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] assai triti. Ma, veramente, egli non raggiunge una fusione dei suoi vari intenti e come opera di architettura il tabernacolo è ancora una volta esempio del cerebrale compromesso artistico dell'Orcagna. Inoltre di lui quale architetto si sa che nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLEZZA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLEZZA, Giovanni Zenaide Giunta di Roccagiovine Nacque a Milano il 9 ag. 1807. Orefice, cesellatore e bronzista, fu autore di molte opere che portano le tipiche impronte del suo tempo. Nel 1842 eseguì [...] lavoro a cesello del paliotto di bronzo diviso in tre scomparti, e nel 1860 fu pagato per la porta del tabernacolo dell'altare della stessa cappella. Nel 1856, su ordinazione dell'imperatore d'Austria Francesco Giuseppe, eseguì due reliquiari in oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ADELAIDE D'ASBURGO LORENA – VITTORIO EMANUELE II DI SAVOIA – FRANCESCO GIUSEPPE – BENVENUTO CELLINI – UMBERTO DI SAVOIA

GIULIANO da Maiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio) Daniela Lamberini Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] con i fratelli minori, Giovanni e Benedetto, cfr. Quinterio, 1996, p. 72 n. 14). Si tratta della fattura di un tabernacolo di legname "all'antica" che doveva contenere una Vergine dipinta da Giovanni di Ser Giovanni, detto lo Scheggia, fratello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – BASILICA DELLA SANTA CASA – SAN CASCIANO VAL DI PESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO da Maiano (2)
Mostra Tutti

CANIANA

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIANA (Cagnana, Caniani) Giorgio Lise Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia. Il suo [...] d'Adda nella parrocchiale (armadio, credenzino, cassapanca nella sacrestia) e nella chiesa di S. Maria della Pace di Alzano (1740, tabernacolo con fregi di madreperla). Fece anche mobili per case private, per i Moroni, i Carrara, i Tinti a Bergamo (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 38
Vocabolario
tabernàcolo
tabernacolo tabernàcolo s. m. [dal lat. tabernacŭlum, der. di taberna «baracca fatta di tavole di legno, bottega»]. – 1. a. Presso gli antichi Romani, tenda, attendamento militare; in partic., la tenda costruita, secondo precise norme rituali...
cibòrio
ciborio cibòrio s. m. [dal lat. ciborium, gr. κιβώριον «ricettacolo fruttifero della fava egiziana, e coppa che ne ricordava la forma»; nell’uso eccles. «ciborio, tabernacolo»]. – 1. Tabernacolo marmoreo costituito da una copertura di varia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali