GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] Crocifissione per la Confraternita della Misericordia, completò un quadro per Uguccioncello di Bartolomeo de' Folli (1524) e dipinse il tabernacolo con la Madonna di Fontesecca (Rogers Mariotti, 1996, p. 156). Da questo momento in poi si diradano le ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] all'altare maggiore di S. Martino ad Alzano, disegnato da Giacomo Caniana: in particolare, spettano a Pietro Giacomo il tabernacolo e i due angeli reggicortina, datati 1796. In S. Alessandro della Croce a Bergamo, eseguì nel 1802 la balaustrata ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] in una lunga e minuziosa missiva dell'ottobre 1563. Egli intendeva affrescare la volta, porre sull'altare un tabernacolo con due sportelli, timpano e predella, integralmente istoriato, e realizzare ancora altri dipinti su tavola e altri affreschi ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] tale frangente compare per la prima volta il figlio Pietro, retribuito per aver nettato - dunque rifinito - nove opere del tabernacolo della Vergine (Finiello Zervas, doc. 300). Nel dicembre dello stesso anno, però, il L. venne licenziato per essersi ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] a carattere storico.
Tra il 1774 ed il 1776 si susseguirono interventi contenuti a livello progettuale: un disegno per il tabernacolo dell'altare delle monache del Terz'Ordine di S. Domenico, vicino a S. Eustorgio (ibid., tomo XVIII, dis. XXVI); due ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
S. Petrocchi
(o Bernardo)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento a Firenze e dubitativamente a Pisa, fratello del più celebre Andrea, di Jacopo, anch'egli pittore, e [...] p. 220). A un periodo di poco antecedente alla cappella Strozzi, e quindi agli inizi degli anni cinquanta, risale il tabernacolo di Washington (Nat. Gall. of Art; Offner, 1960, p. 24), che risulterebbe precedente la notevole Madonna con il Bambino e ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] Pontificalis menziona, per esempio, il dono fatto dal papa Ilario (e la notizia è data dallo stesso papa) di un tabernacolo al b. del Laterano.
Non si conosce con precisione, per quel che riguarda l'epoca paleocristiana, la cronologia dei b.: quindi ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] . a ricostruire con puntigliosa meticolosità storica l'ambientazione - in cui si ravvisano voluti virtuosismi come nella raffigurazione del tabernacolo della Vergine in maiolica.
Fonti e Bibl.: Necr., in La Tribuna illustrata, 1892, n. 144, p. 199; C ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] posteriore al 1320 e al polittico aretino, potrebbero connettersi anche due dipinti di piccole dimensioni: il centro di un tabernacolo a forma di trittico (coll. privata; Boskovits, 1986) - che costituisce l'unico esempio di altarolo per la devozione ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] Artusi, che ricevettero pagamenti dal 1649 fino agli anni Sessanta. Al F. spettano i due piccoli bassorilievi in alabastro sul tabernacolo, raffiguranti lo stesso soggetto: La Madonna con il Bambino e s. Martina (Titi, 1674, p. 220; Pascoli, 1736, p ...
Leggi Tutto
tabernacolo
tabernàcolo s. m. [dal lat. tabernacŭlum, der. di taberna «baracca fatta di tavole di legno, bottega»]. – 1. a. Presso gli antichi Romani, tenda, attendamento militare; in partic., la tenda costruita, secondo precise norme rituali...
ciborio
cibòrio s. m. [dal lat. ciborium, gr. κιβώριον «ricettacolo fruttifero della fava egiziana, e coppa che ne ricordava la forma»; nell’uso eccles. «ciborio, tabernacolo»]. – 1. Tabernacolo marmoreo costituito da una copertura di varia...