• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
432 risultati
Tutti i risultati [845]
Biografie [432]
Arti visive [511]
Religioni [48]
Archeologia [40]
Architettura e urbanistica [36]
Storia [19]
Geografia [10]
Diritto [7]
Europa [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [7]

Rossellino, Bernardo

Enciclopedia on line

Rossellino, Bernardo Nome con cui è noto lo scultore e architetto Bernardo Gamberelli (Settignano 1409 - Firenze 1464), fratello di Antonio.  Nella sua opera, in cui appare la piena coscienza delle nuove forme fiorentine, [...] Bruni in S. Croce (1444-51), modello per gli artisti seguenti. Il severo disegno michelozziano, riecheggiato anche nel Tabernacolo di S. Egidio (1450), e la ricerca luminosa donatelliana sono rivissute in virtù di una particolare compenetrazione tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHI A TUTTO SESTO – LEONARDO BRUNI – RINASCIMENTALE – ANNUNCIAZIONE – VERA DA POZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossellino, Bernardo (2)
Mostra Tutti

GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi Maura Picciau Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi. L'identità di [...] adornati d'argento (Montobbio, p. 275 e doc. I). Nel 1433 fu retribuito con del frumento come anticipo per un tabernacolo per il Santissimo, da realizzare per il vescovo di Padova Pietro Donati. L'anno seguente ottenne poi una somma cospicua per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL PIAZ, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista Simonetta Coppa Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] 156; nel Libro... della Madonna delle Gratie..., ms., si trovano diversi pagamenti fra il 1741 e il 1743 per il tabernacolo nessuno dei quali fu esplicitamente riferito al D.); stalli corali (Quadrio, 1756; Giussani, 1931, p. 51; Gnoli Lenzi, 1938, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIFFI, Gianandrea, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI, Gianandrea, il Vecchio Rossana Bossaglia Da un censimento del 1610 (B. Besta) risulterebbe nato fra il 1580 e il 1581. Queste date sono parzialmente in contrasto con le notizie degli Annali della [...] per un S. Satiro; nel 1604, per un S. Barnaba. Nel 1605 sembra debba situarsi la statuetta del Redentore sul tabernacolo dell'altar maggiore nella certosa di Pavia (Magenta). Decorrono da quest'anno le statue più note e significative del B., tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRA

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati) Giovanni Vezzoli Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] ai canoni del manierismo in più punti. Le statue mostrano sveltezza di proporzioni ed eleganza di movenze. Severa la linea del tabernacolo. Forse furono rimessi in opera per l'altare delle Croci il paliotto e le statue, già all'altare dell'Angelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIPPO di Benivieni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPO di Benivieni Simona Moretti Non si conoscono il luogo e la data di nascita di L., che doveva essere già adulto e affermato nel 1296, quando, documentato per la prima volta, associò alla sua bottega [...] conseguente proposta di datazione tarda). A L., o alla sua cerchia, sono stati assegnati altri dipinti su tavola, come il tabernacolo già in collezione Stoclet (critico Todini, p. 24) e alcune pitture murali, come quelle in S. Maria Novella a Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – DUCCIO DI BUONINSEGNA – BATTISTERO DI FIRENZE – METROPOLITAN MUSEUM – ARTE DI CALIMALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPO di Benivieni (1)
Mostra Tutti

FADIGA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FADIGA, Domenico Giovanna Nepi Scirè Figlio dello scultore Giuseppe, nacque a Verona in data non nota, ma comunque da collocare nel primo ventennio della seconda metà del XVIII secolo; apparteneva a [...] al centro con la Presentazione di Maria al tempio di P. A. Novelli), e il quinto altare a sinistra, con tabernacolo a pianta semiesagonale. Sempre a Rovigo, per la chiesa del Cristo, nella cappella centrale, "tutta rimodernata nel 1770" (Bartoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENNINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNINI, Giovanni Battista Bruno Santi Fiorentino, fu fonditore in bronzo e autore di commessi in pietre dure. Le fonti (riferite dal Tanfani Centofanti) lo riportano come figlio di Iacopo, ma la sua [...] fiorentina di S. Spirito, comprendente anche il coro e il ciborio. Il C. eseguì per questa composita opera il tabernacolo del SS. Sacramento, formato da otto facce con quattro figurine di bronzo inserite nelle nicchie. Le facce sono separate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLLI, Bartolomeo Desiderio Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLI (Bolla), Bartolomeo Desiderio Michele Silvano Colombo Figlio di Giovanni Battista, notaio in Milano, esigue sono le tracce documentarie che lo riguardano. La prima, del 1721 (1º ottobre), concerne [...] Buzzi (Varese, Archivio prep. di S. Vittore, Libro delle Ordinazioni... 1731-1780, pp. 18, 19, 25, 54). Il tabernacolo dell'altare maggiore di S. Vittore a Varese assume un particolare rilievo nel quadro dell'architettura lombarda del Settecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Teodoro Remigio Marini Figlio di Cristoforo III, nacque a Castione presso Mori il 13 nov. 1697. Discepolo del padre, fu presto suo aiuto. Nel 1727 eseguì l'elegante inquadratura marmorea [...] . Ricordiamo ancora del. B. l'altar maggiore della chiesa di Calavino del 1734, il Cristo risorto ch'egli scolpì nel 1736 per il tabernacolo dello stesso altare e le statue, ch'egli vi aggiunse più tardi, di S. Vigilio e di S. Floriano. Per l'abbazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 44
Vocabolario
tabernàcolo
tabernacolo tabernàcolo s. m. [dal lat. tabernacŭlum, der. di taberna «baracca fatta di tavole di legno, bottega»]. – 1. a. Presso gli antichi Romani, tenda, attendamento militare; in partic., la tenda costruita, secondo precise norme rituali...
cibòrio
ciborio cibòrio s. m. [dal lat. ciborium, gr. κιβώριον «ricettacolo fruttifero della fava egiziana, e coppa che ne ricordava la forma»; nell’uso eccles. «ciborio, tabernacolo»]. – 1. Tabernacolo marmoreo costituito da una copertura di varia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali