• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Informatica [13]
Diritto [6]
Internet [5]
Informatica applicata [5]
Diritto penale e procedura penale [3]
Elaboratori [2]
Comunicazione [2]
Geografia [2]
Geografia umana ed economica [2]
Lingua [2]

sistema operativo

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema operativo sistema operativo insieme dei programmi di base e delle utilità di un elaboratore elettronico che sono dedicati alla gestione completa delle risorse della macchina (microprocessore, [...] . Il sistema operativo spesso è fornito insieme al computer, poiché questo senza sistema operativo non avrebbe modo si basa anche il sistema operativo Android sviluppato specificatamente per dispositivi elettronici portabili quali tablet e smartphone. ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – ELABORATORE ELETTRONICO – MULTIPROGRAMMAZIONE – BELL LABORATORIES – MICROPROCESSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema operativo (2)
Mostra Tutti

editoria digitale

Lessico del XXI Secolo (2012)

editoria digitale editorìa digitale locuz. sost. f. – Nata negli anni Novanta del 20° sec. come insieme di banche dati, videotel e così via, l'e. d. è passata poi a comprendere tutto ciò che è disponibile [...] via Internet e sui vari supporti digitali che si sono affermati sul mercato (per es. smartphone e personal computer multimediali in formato tablet), sia nell'editoria nel suo complesso sia in quella dei mezzi di informazione. Si è così affermata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA

realta aumentata

Lessico del XXI Secolo (2013)

realta aumentata realtà aumentata locuz. sost. f. – Tecnica di , in inglese augmented reality (AR), attraverso cui si aggiungono informazioni alla scena reale. Questa tecnica è realizzabile attraverso [...] a. è la possibilità di impiegare apparecchi di mobile computing di grande diffusione, come i tablet PC, i compatti UMPC (Ultra mobile personal computer), e anche dispositivi di convergenza con la telefonia mobile come iPad, iPhone o altri del genere ... Leggi Tutto

SETI

Lessico del XXI Secolo (2013)

SETI – Sigla dell’ingl. Search for extraterrestrial intelligence, area di ricerca volta a individuare la vita intelligente al di fuori della Terra. Un approccio utilizza radiotelescopi per captare i [...] ’altra quantità. Una classifica aggiornata elenca i partecipanti e i computer più efficienti. Applicazioni specifiche permettono di contribuire al progetto anche attraverso smartphone e tablet, per es. mediante il sistema operativo Android. I dati da ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – SISTEMA OPERATIVO – RADIOSORGENTI – SMARTPHONE – ANDROID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETI (1)
Mostra Tutti

m-commerce

Lessico del XXI Secolo (2013)

m-commerce <èm kòmeis> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbrev. di m(obile)-commerce, attività di commercio elettronico effettuata con dispositivi mobili, quali un telefono cellulare, [...] uno smartphone, un computer palmare, un tablet, che prevedono l’utilizzo da parte di un utente delocalizzato. I primi esperimenti di m-c. sono avvenuti alla fine degli anni Novanta del secolo scorso negli Stati Uniti e in Giappone con l'utilizzo di ... Leggi Tutto

fumetto digitale

Lessico del XXI Secolo (2012)

fumetto digitale fumétto digitale locuz. sost. m. – Modalità di produzione e anche sistema di distribuzione e fruizione delle opere a fumetti. A livello produttivo sono f. d. quelli la cui realizzazione [...] o di ambienti e personaggi creati da applicazioni per la CGI (Computer-generated imagery). I primi esempi di f. d. risalgono agli a pagamento attraverso piattaforme e applicazioni disponibili su tablet e PC, talvolta arricchite da contenuti aggiuntivi ... Leggi Tutto

e-reader

Lessico del XXI Secolo (2012)

e-reader <i rìidë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Dispositivo elettronico, detto anche e-book reader, in grado di caricare e leggere testi nel formato digitale (e-book), con diversi [...] reader è di solito un piccolo e maneggevole pad device (un computer a batterie ricaricabili dotato di un display, molto sottile e minimale. Diversi dispositivi – smartphone, netbook, tablet – possiedono tuttavia la funzionalità di lettore di ... Leggi Tutto

playlist

Lessico del XXI Secolo (2013)

playlist <plèilist> s. ingl., usato in it. al femm. – Lista di brani organizzata secondo diversi criteri (tematici, legati a occasioni particolari), che consente all’utente di riprodurre file audio [...] pratica e veloce una grande quantità di brani. Le differenti p. vengono archiviate su computer o altro dispositivo (lettore multimediale, smartphone o tablet) in apposite libraries, librerie digitali in cui vengono ordinati i brani. La capacità dei ... Leggi Tutto

netbook

NEOLOGISMI (2018)

netbook s. m. inv. Computer portatile di dimensioni molto ridotte. • [tit.] Vacanze online con i netbook 3G [testo] Sono molte le ragioni che fanno preferire i netbook, i computer ultraportatili che [...] al circuito: e nell’era degli smartphone, dei tablet, di netbook e notebook cosa di meglio, allo della presidenza, e hanno addirittura portato via 80 netbook, i computer che i docenti utilizzano come registro elettronico». (Valentina Lupia, ... Leggi Tutto
TAGS: COMPUTER PORTATILE – SOLE 24 ORE – SMARTPHONE – VANDALI – TWITTER

m-learning

Lessico del XXI Secolo (2013)

m-learning <èm lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione di m[obile] learning. L’insieme dei modelli e delle soluzioni di e-learning basati sull’utilizzo di uno o più [...] del 20° sec., quando furono sperimentati a scuola i primi computer portatili (per es. Microwriter). Un approccio di più ampio respiro esplorare le potenzialità didattiche di una nuova generazione di tablet PC e Personal digital assistant (PDA). In ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
tablet
tablet s. m. inv. Computer portatile compatto di dimensioni ridotte, dotato di schermo sensibile al tatto, sul quale è possibile scrivere e attivare le funzionalità disponibili per mezzo di un’apposita penna o tramite il contatto con le dita....
tabletfonino
tabletfonino (tablet-fonino) s. m. Computer portatile compatto (tablet), integrato dalle funzioni telefoniche tipiche di un telefonino. ◆ Passiamo però all'interno del device, dove spuntano le novità più succose. I coreani avrebbero in serbo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali