• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Informatica [16]
Archeologia [8]
Internet [8]
Diritto [8]
Comunicazione [6]
Telecomunicazioni [6]
Informatica applicata [5]
Temi generali [5]
Asia [4]
Arti visive [4]

netbook

NEOLOGISMI (2018)

netbook s. m. inv. Computer portatile di dimensioni molto ridotte. • [tit.] Vacanze online con i netbook 3G [testo] Sono molte le ragioni che fanno preferire i netbook, i computer ultraportatili che [...] visibilità, insomma, le realtà imprenditoriali (una cinquantina) aderenti al circuito: e nell’era degli smartphone, dei tablet, di netbook e notebook cosa di meglio, allo scopo, di un’accattivante applicazione? (Lucia Aviani, Messaggero Veneto ... Leggi Tutto
TAGS: COMPUTER PORTATILE – SOLE 24 ORE – SMARTPHONE – VANDALI – TWITTER

Nokia

Enciclopedia on line

Società finlandese di telecomunicazioni con sede a Espoo, presso Helsinki. Fondata nel 1865, produceva inizialmente cellulosa. Prende il nome dall’omonima cittadina, dove si insediò a fine Ottocento, trasferendosi [...] anche nel social networking e nel settore dei servizi location based. Dopo aver lanciato sul mercato il suo primo tablet (Nokia 770), nel 2008 ha acquisito Plazes (start-up svizzera) e Symbian (sistema operativo per dispositivi mobili), per poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TELEFONIA
TAGS: OMONIMA CITTADINA – SISTEMA OPERATIVO – TELECOMUNICAZIONI – SPESA PUBBLICA – WINDOWS PHONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nokia (2)
Mostra Tutti

VIDEOGAME

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VIDEOGAME. Valerio De Simone – Dispositivi di gioco. Le tipologie Con il termine videogame si indica qualsiasi gioco virtuale e interattivo che si svolge su di un supporto elettronico coinvolgendo uno [...] volta suddivisi a seconda se il supporto sia portatile o no. Nel primo caso i supporti sono computer portatili, tablet, console portatili e telefoni cellulari che consentono di poter giocare anche al di fuori delle mura domestiche. Mentre nel secondo ... Leggi Tutto
TAGS: TELEFONI CELLULARI – GIOCO DI RUOLO – SMARTPHONE – HARDWARE – INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDEOGAME (2)
Mostra Tutti

Il sistema televisivo: a che punto e la notte

Il Libro dell'Anno 2011

Peppino Ortoleva Il sistema televisivo: a che punto è la notte Le trasformazioni del sistema televisivo in Italia non sono comprensibili se non si parte dalla compresenza di due forze tra loro contrastanti [...] verso una moltiplicazione ulteriore dell’offerta e delle tipologie di consumo. Pensiamo non tanto ai terminali mobili, dai tablet agli smartphone, il cui uso per la visione di canali televisivi è ancora ristretto, quanto all’intreccio crescente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA

MUSICA E WEB

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSICA E WEB. Daniela Amenta – La nuova faccia dello streaming. Il boom di Spotify e delle altre piattaforme di streaming musicale. Download tra opportunità e pirateria. iTunes e il mondo delle app. [...] rinascita dello streaming audio è legata all’invasione dei servizi on demand per ascoltare musica sul computer, sugli smartphone o sui tablet. Il player più usato è Spotify, con 10 milioni di utenti nel mondo nel settembre 2010 (http://www.wired.co ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITELLA IN VAL DI CHIANA – IMPRONTA DIGITALE – DIRITTO D’AUTORE – MARK ZUCKERBERG – FINANCIAL TIMES

codice Qr

NEOLOGISMI (2018)

codice Qr (codice QR), loc. s.le m. Codice a barre bidimensionale che memorizza informazioni leggibili da un telefonino, mediante un’apposita applicazione. • Oggi in Italia il codice QR si trova prevalentemente [...] in formato mp3 dal portale insieme alla mappa del posto. Oppure il turista potrà trovarle riversate in «app» da scaricare su tablet o smartphone e lanciare una volta giunti sul posto. Infine, dove la connessione web lo consente, per i più smanettoni ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TELEFONIA MOBILE – CODICE A BARRE – CRITTOGRAMMI – SMARTPHONE

citizen journalism

NEOLOGISMI (2018)

citizen journalism loc. s.le m. inv. Giornalismo partecipativo, che si avvale della collaborazione in tempo reale dei lettori, mediante la rete telematica. • Tecnicamente ci troviamo di fronte a un nuovo [...] quotidiani e 638 in quella dei periodici) e non compensate, se non in minima parte, da un aumento degli abbonamenti su tablet, non c’è molto nel rapporto Fieg 2011-2013. Nessuna analisi di dettaglio ad esempio sul mercato dell’informazione locale e ... Leggi Tutto
TAGS: USER GENERATED CONTENT – YOUTUBE

GRAFICA E DESIGN MULTIMEDIALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GRAFICA E DESIGN MULTIMEDIALE. Letizia Bollini - Ipertesti, hypermedia, multimedia. Dalle GUI alle MUI (Multimodal User Interfaces). Rivoluzione mobile, interfacce (multi)touch, aptiche e vocali. Dall’editoria [...] degli eBook-reader, cioè l’Amazon Kindle, e nel 2010 dell’Apple iPad da cui ha preso le mosse il mercato dei tablet, ha rivoluzionato il mondo delle interfacce grafiche, così come era stato progettato ed esperito a partire dagli anni Ottanta. I nuovi ... Leggi Tutto
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – DOUGLAS ENGELBART – SISTEMA OPERATIVO – LIBRO ELETTRONICO – MARSHALL MCLUHAN

Jobs, Steve (propr. Steven Paul)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Jobs, Steve (propr. Steven Paul). ‒ Imprenditore e informatico statunitense (San Francisco, CA, 1955 - Palo Alto, CA, 2011). Nel 1976 ha fondato, insieme a S. Wozniak, la Apple computer (v. Apple), che [...] , di un cellulare e di un iPod. Nel 2010 ha lanciato sul mercato l’iPad (v.) che ha rivoluzionato il concetto del tablet trasformandolo in un dispositivo di alta portabilità che sfrutta le reti Wi-Fi e 4G per collegarsi a Internet. Nel 2011 ha ... Leggi Tutto
TAGS: PIXAR ANIMATION STUDIOS – TELEFONIA MOBILE – FINANCIAL TIMES – APPLE COMPUTER – HARDWARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jobs, Steve (propr. Steven Paul) (3)
Mostra Tutti

YOUTUBE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

YOUTUBE. Daniela Amenta - Una piattaforma rivoluzionaria. I problemi legati alla violazione del copyright e della privacy. Bibliografia Una piattaforma rivoluzionaria. – Y. è una piattaforma web, che [...] i propri filmati della durata massima di 15 minuti attraverso il computer e i dispositivi mobili (telefoni cellulari, tablet, smarthphone, palmari, laptops) che si servono del sistema operativo Android o iOS della Apple, ovvero iPhone, iPod Touch ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – COMUNITÀ VIRTUALE – MOTORE DI RICERCA – PRIMAVERA ARABA – ME AT THE ZOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YOUTUBE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
Vocabolario
tablet
tablet s. m. inv. Computer portatile compatto di dimensioni ridotte, dotato di schermo sensibile al tatto, sul quale è possibile scrivere e attivare le funzionalità disponibili per mezzo di un’apposita penna o tramite il contatto con le dita....
tabletfonino
tabletfonino (tablet-fonino) s. m. Computer portatile compatto (tablet), integrato dalle funzioni telefoniche tipiche di un telefonino. ◆ Passiamo però all'interno del device, dove spuntano le novità più succose. I coreani avrebbero in serbo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali