• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Informatica [16]
Archeologia [8]
Internet [8]
Diritto [8]
Comunicazione [6]
Telecomunicazioni [6]
Informatica applicata [5]
Temi generali [5]
Asia [4]
Arti visive [4]

cinguettio

NEOLOGISMI (2018)

cinguettio s. m. Breve messaggio di testo inviato servendosi della rete sociale Twitter. • Twitter non è un piccione viaggiatore e chi guida una televisione nazionale dovrebbe sapere che non si interrompe [...] individuale o collettiva e viaggia nell’immateriale, per accendersi su milioni di smartphone, di cellulari, di computer, di tablet. (Massimiliano Lenzi, Tempo, 13 giugno 2012, p. 13, Lettere & Commenti) • Un esercizio di attenzione e di ... Leggi Tutto
TAGS: BREVE MESSAGGIO DI TESTO – RAFFAELE FITTO – SMARTPHONE – ITALIA – TWITT

wardriving

Lessico del XXI Secolo (2013)

wardriving <uoodràiviṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Attività di scansione attuata sulle frequenze delle reti volta all'individuazione e alla catalogazione di punti di accesso a reti telematiche: [...] ed esclusivamente la loro catalogazione. Il w. viene solitamente eseguito con un computer portatile (oppure uno smartphone o un tablet), seguendo un percorso ben definito, in un’area delimitata, generalmente a bordo di un’automobile (da qui il ... Leggi Tutto

hotspot

Lessico del XXI Secolo (2012)

hotspot <hòt-> s. ingl., usato in it. al masch. – Area, di solito interna a una struttura pubblica (alberghi, ristoranti, centri commerciali, ecc.) in cui è possibile ricevere un segnale wireless [...] ) attraverso il collegamento a un ISP (Internet service provider); vi si può accedere per es. con un notebook, un tablet, un telefono cellulare. La connessione è quasi sempre a pagamento, con tariffazione a tempo o flat; è invece gratuita nelle ... Leggi Tutto

mobility

Lessico del XXI Secolo (2013)

mobility <mëubìlëti> s. ingl., usato in it. al femm. – Nelle radiocomunicazioni, la capacità di un terminale di essere utilizzato in mobilità, ovvero di mantenere una continuità di servizio grazie [...] i telefoni cellulari e i servizi associati a Internet (navigazione ed e-mail principalmente) che, con il diffondersi di terminali sempre più sofisticati (tablet, smartphone, Internet key, ecc.), acquisiscono porzioni di mercato in continua ascesa. ... Leggi Tutto

RAPPRESENTARE IL PROGETTO

XXI Secolo (2010)

Rappresentare il progetto Marco Gaiani Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] gamma di punti di vista, e si può ottenere un’offerta economica in tempo reale. Il configuratore Lamborghini è strutturato con una Tablet PC, che funziona da sistema di interazione, e con uno schermo al plasma da 50 pollici per la visualizzazione. Lo ... Leggi Tutto

Skype

Lessico del XXI Secolo (2013)

Skype – Rete di comunicazione VoIP che, basandosi su un modello peer to peer (a differenza del modello client-server tipico delle comunicazioni VoIP), consente di effettuare telefonate e videochiamate [...] quelli di messaggistica istantanea, trasferimento di file e videoconferenza, disponibili anche nelle versioni per cellulari, smartphone, tablet e TV (grazie all’uso di un’apposita webcam), integrati anche in Facebook. S. è interconnessa con ... Leggi Tutto
TAGS: PEER TO PEER – SMARTPHONE – MICROSOFT – FIREWALL – FACEBOOK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Skype (1)
Mostra Tutti

game designer

NEOLOGISMI (2018)

game designer loc. s.le m. e f. inv. Autore di giochi o videogiochi. • Per parlare di vero futuro bisogna invece scomodare Hideo Kojima, fra i game designer più importanti in circolazione e «padre» dell’epopea [...] molto velocemente. Fra qualche anno grazie al cloud si potrà giocare a un videogame accedendo da qualsiasi dispositivo: smartphone, console, tablet, pc». (Jaime D’Alessandro, Repubblica, 7 giugno 2014, p. 41, R2 Club) • dopo una serie di test, [Mark ... Leggi Tutto
TAGS: SMARTPHONE – NETFLIX – GOOGLE

Scuola. Insegnanti bruciati

Il Libro dell Anno 2012

Salvo Intravaia Scuola. Insegnanti bruciati Si va sempre più approfondendo il divario comunicativo fra studenti (‘nativi digitali’) e docenti anziani, trattenuti forzatamente al lavoro dalla riforma pensionistica. [...] Consente non solo di visualizzare dati, immagini, testi, presenti sul pc, ma anche di collegare in rete dispositivi personali (tablet, smartphone e netbook) e accedere a Internet. Per le sue caratteristiche, la LIM si presenta quindi come una sorta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA

grafometrico

NEOLOGISMI (2018)

grafometrico agg. Che misura la corrispondenza della grafia a modelli precedentemente acquisiti. • Una novità avviata da qualche settimana dalla Banca Popolare di Milano per i suoi clienti. La firma [...] dei dati grafici della firma effettuata con una penna elettronica: i clienti di Bpm possono ora firmare su un apposito tablet i vari contratti, mantenendo inalterata la valenza giuridica della firma. (A. D’A., Avvenire, 7 agosto 2013, p. 19, Economia ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA POPOLARE DI MILANO – ECONOMIA & LAVORO – HARDWARE

m-learning

Lessico del XXI Secolo (2013)

m-learning <èm lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione di m[obile] learning. L’insieme dei modelli e delle soluzioni di e-learning basati sull’utilizzo di uno o più [...] solo a metà degli anni Novanta, con alcuni progetti volti a esplorare le potenzialità didattiche di una nuova generazione di tablet PC e Personal digital assistant (PDA). In senso stretto, il termine non si riferisce necessariamente a esperienze di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
tablet
tablet s. m. inv. Computer portatile compatto di dimensioni ridotte, dotato di schermo sensibile al tatto, sul quale è possibile scrivere e attivare le funzionalità disponibili per mezzo di un’apposita penna o tramite il contatto con le dita....
tabletfonino
tabletfonino (tablet-fonino) s. m. Computer portatile compatto (tablet), integrato dalle funzioni telefoniche tipiche di un telefonino. ◆ Passiamo però all'interno del device, dove spuntano le novità più succose. I coreani avrebbero in serbo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali