• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Storia [5]
Religioni [6]
Biografie [5]
Filosofia [3]
Scienze politiche [2]
Dottrine teorie e concetti [2]
Storia e filosofia del diritto [3]
Storia delle religioni [2]
Filosofia della storia [2]
Dottrine teorie concetti [2]

ROKYCANA, Jan

Enciclopedia Italiana (1936)

ROKYCANA, Jan Giovanni Maver Teologo e predicatore ussita, nato intorno al 1395 a Rokycany in Boemia, morto a Praga il 21 febbraio 1471. Dopo un breve soggiorno nel convento degli agostiniani del suo [...] al partito di Jakoubek ze Stříbra. Poco dopo R. divenne il capo del clero ussita e, in contrasto con íl radicalismo dei taboriti, propugnò una politica più moderata di fronte alla curia romana. A lui la chiesa utraquista deve in buona parte la sua ... Leggi Tutto

BŘEZOVÁ, Lorenzo di

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico cèco (1370-1437?), vissuto nel periodo burrascoso del movimento ussita, di cui descrisse l'inizio nel Cronicon [hussitarum], unica opera contemporanea d'assieme intorno alle guerre ussite. Questo [...] autori, specialmente di Pietro di Mladoňovice. Pur essendo stato ussita, il B. condanna nelle sue opere gli eccessi dei Taboriti e propugna la riconciliazione dei Boemi con la chiesa cattolica. Scrisse altri lavori storici e alcune poesie, di cui il ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – TABORITI – USSITA – VIENNA – USSITE

UTRAQUISTI

Enciclopedia Italiana (1937)

UTRAQUISTI . Così furono detti quei seguaci di Jacobello di Stribro professore dell'università di Praga il quale nel 1414 cominciò a sostenere il diritto dei laici a comunicarsi sotto le due specie (sub [...] rientrò - grazie all'opera del concilio di Basilea - nel grembo della Chiesa, ma gli altri, sotto il nome di taboriti, rimasero fermi nella loro opposizione e formarono ai confini della Boemia e della Moravia la "Società dei fratelli della legge di ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI BASILEA – TABORITI – CALICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTRAQUISTI (2)
Mostra Tutti

USSITISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

USSITISMO F. M. BARTOS . Movimento religioso che prende il nome da Jan Hus e che ha grande importanza nella storia politica e religiosa della Boemia. Il movimento risale nei suoi primordi al movimento [...] riuscirono a sciogliere l'unità degli ussiti. Gli elementi conservativi sotto la divisa della pace attaccarono gli eserciti dei taboriti e orfanelli, infliggendo loro una sconfitta presso Lipany il 30 maggio 1434, e prepararono così la strada per la ... Leggi Tutto

PAYNE, Peter

Enciclopedia Italiana (1935)

PAYNE, Peter Reginald Francis Treharne Figlio di padre francese e di madre inglese, nato nel Lincolnshire verso il 1380, morto a Praga nel 1455. Educato a Oxford, vi divenne principal di St Edmund's [...] parte nel determinare la rottura finale tra i Boemi e il concilio. Allo scoppio della guerra civile egli si unì ai taboriti; sconfitti questi passò nascosto il resto della sua vita per sfuggire alla condanna a morte come eretico. Bibl.: F. Palacky ... Leggi Tutto

ČECH, Svatopluk

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta cèco, nato il 21 febbraio 1846 a Ostředek (Benešov) e morto a Praga il 23 febbraio 1908, fu il più popolare poeta del cosiddetto periodo del panslavismo e storicismo (tra il 1860 e il 1878). Giovinetto [...] riportano il lettore alle lotte cèche del passato: Žižka, in cui sullo sfondo dell'episodio dell'ira del capo dei Taboriti contro Praga, il poeta leva un inno alla bellezza dell'antica capitale boema, e Václav z Michailovic, episodio romantico del ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – SVATOPLUK ČECH – ROMANTICISMO – PANSLAVISMO – H. JELÍNEK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČECH, Svatopluk (1)
Mostra Tutti

JAKOUBEK da Sťrídro

Enciclopedia Italiana (1933)

JAKOUBEK da Sťrídro (lat. Jacobellus de Mizal) Karel Stloukal Riformatore boemo, vissuto dal 1370 al 1429, condiscepolo e amico di Hus, primo propugnatore della comunione dei laici col calice, che divenne [...] potenza secolare. Nella seconda fase della sua vita J. si mise decisamente contro le correnti radicali della dottrina dei Taboriti (v.), specie contro la loro concezione delle specie eucaristiche compie semplice simbolo del Corpo di Cristo; d'altra ... Leggi Tutto

ADAMITI

Enciclopedia Italiana (1929)

1. Una setta di questo nome (Adamiani; seguaci di Adamo) con caratteri affini allo gnosticismo è segnalata da un tardo, né troppo attendibile, eresiologo, S. Epifanio (Haer., 52), che attribuisce loro [...] (seguaci di un Picardo) sterminata da Ziska nel 1421, i "Fratelli del Libero Spirito", i Taboriti di Boemia, varie altre sette, tra cui quelle imbevute di spirito rivoluzionario, che apparvero in Austria nel 1781 e 1848. Esaminare quanto in esse ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – CARLO V DI FRANCIA – GIOVANNI DAMASCENO – INDIFFERENTISMO – GNOSTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMITI (1)
Mostra Tutti

BOEMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] divisi sin dall'inizio; da una parte stavano i taboriti (v.), reclutati in massima fra i contadini, estremisti violenti più forte ragione - in quello sociale. I dissensi fra taboriti e praghesi, già più volte manifestatisi, scoppiarono finalmente in ... Leggi Tutto
TAGS: SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – COMPROMESSO AUSTRO-UNGARICO – UNIONE DEI FRATELLI BOEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEMIA (4)
Mostra Tutti

comunismo

Enciclopedia on line

Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] chiaro significato sociale assumono i movimenti di rinascita religiosa in Inghilterra con Wycliffe, in Boemia con Hus e i Taboriti (14° sec.), in Germania con lo Schuhbund (1431): finché la guerra dei contadini (1524-25) vede vaste masse impegnate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comunismo (13)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
taborita
taborita s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – Di Tábor, città della Boemia merid., che tra il 14° e il 15° secolo fu il centro dell’ussitismo e in partic. della corrente più intransigente ed estremistica, i cui aderenti furono appunto chiamati...
viaggio della speranza
viaggio della speranza loc. s.le m. Viaggio intrapreso da chi necessita di terapie mediche non disponibili nel proprio paese o da emigranti extracomunitari in cerca di condizioni di vita migliori di quelle nelle quali vivono; per estensione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali