L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] 55 km a est della moderna Sirte, sul luogo della stazione romana di Iscina, menzionata dall'Itinerarium Antonini e dalla TabulaPeutingeriana, e nei pressi del porto punico di Charax, ricordato da Strabone e Tolemeo.
La città medievale di Surt è il ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] imperiale, una crescente decadenza: la ridotta importanza del centro in epoca tarda risulta chiaramente dal silenzio su V. della TabulaPeutingeriana. Il cristianesimo, che appare attestato a partire dal IV sec. d.C., installa a V. una sede vescovile ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] di Bolzano, centro che sempre maggiori indizi portano a far coincidere con la statio di Pons Drusi collocata dalla TabulaPeutingeriana a 40 miglia da Trento.
Per quanto riguarda il Trentino meridionale, il sistema insediativo rurale predominante fu ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Settis
S. Maffei
Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] . Una tale ipotesi non nega la possibile influenza di rotuli figurati, e più in particolare di quelli (presupposti dalla TabulaPeutingeriana) che avessero il carattere di itineraria picta, e che anzi l'insistenza, nella C. Traiana e in quella di ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA (v. vol. VI, p. 378)
A. Romualdi
Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] tra il territorio di P. e quello di Volterra, dove è forse possibile riconoscere le Aquae Populoniae menzionate nella TabulaPeutingerìana.
Alla fine della guerra civile, anche P., al pari di numerose altre città etrusche, dovette subire pesanti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] di comunicazione che collegavano la Siria al Tigri e alla Mesopotamia centrale e la città è raffigurata nella TabulaPeutingeriana. Benché il commercio internazionale non facesse forse parte delle attività principali del centro, è probabile che H. ne ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] , per poi proseguire in direzione dell'Indo. La via della Carmania e della Gedrosia è testimoniata anche nella TabulaPeutingeriana, che ne indica i collegamenti con altri importanti itinerari della regione, tra cui l'arteria che dalle Porte ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (v. vol. VII, p. 320)
C. Vismara
Si dà notizia dei recenti scavi compiuti nelle principali s. palestinesi e della diaspora.
palestina. - gamla (Gamala). [...] individuato un insediamento di età imperiale: studiosi locali lo avevano identificato con la Scyl[....] statio nota dalla TabulaPeutingeriana sulla costiera ionica. Gli scavi hanno sinora interessato solo le fasi tarde (IV-VI sec.). Il complesso ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] che per ragioni diverse erano costretti a percorrere lunghe distanze. Tra i più noti si annovera sicuramente la TabulaPeutingeriana, un itinerarium pictum molto ampio, presumibilmente in uso ai funzionari del cursus publicus. A partire dall'età ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] entroterra rispetto alla linea di costa (a NE di La Spezia), non necessariamente da identificare con Boron della TabulaPeutingeriana (11, 5). Nei corredi, accanto alle forme indigene più tradizionali di uso comune (olle, coppette su piede), si ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...