VERETO
Giuseppe Lugli
. Antica città della Lucania situata nel territorio dei Sallentini, a 6 miglia dal Promontorio Iapigio (Capo S. Maria di Leuca), fra i moderni paesi di Salve e Roggiano. Sull'antica [...] rocca sorge oggi la chiesetta di S. Maria di Vereto. Nella TabulaPeutingeriana è segnata a 10 miglia da Uxentum. È stata anche identificata con la Hyria di Etorodo.
Bibl.: W. Smith, Diction of Greek and Roman Geogr., II, Londra 1868, p. 1278; E. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Muziris (o Muchiri) è identificata con l'odierna Cranganore (da altri invece con Mangalore) nel Deccan, e appare anche nella TabulaPeutingeriana, che indica in essa l'esistenza di un tempio di Augusto. Il vento Hippalos citato da Plinio è il monsone ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] quando la città divenne colonia, titolo con il quale viene ricordata sia nell'iscrizione appena citata, che nella TabulaPeutingeriana. Ormai sicura, invece, la data di fondazione della città. Secondo le fonti antiche, in particolare lo scoliaste di ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] et Yazid II, Madaba, in Mosaïques byzantines de Jordanie (Catalogo della mostra), Lyon 1989, pp. 27-148; G. Bonora Mazzoli, TabulaPeutingeriana, in Milano Capitale dell'Impero romano 286-402 d.C. (Catalogo della mostra), Milano 1990, pp. 26-27; M ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] des Ve et VIe siècles ap. J.C., in Africa Romana VII, pp. 963-64.
Bades
di Danila Artizzu
La TabulaPeutingeriana localizza la statio di Ad Badias sull'itinerario fra Thabudeos (od. Thouda) e Ad Maiores (od. Henchir Besseriani), nell'attuale ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] puntualmente le tappe effettuate oltre che in civitates, anche in mansiones, mutationes, vici, castra. Allo stesso modo la TabulaPeutingeriana indica la presenza di una fitta rete di vici-stationes. Spesso nei villaggi con funzione di stazione di ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] torcia, simbolo di prosperità; a destra un altro Eros corre con una torcia accesa. Un'altra raffigurazione è sulla TabulaPeutingeriana in cui C. appare sulla spiaggia del Bosforo: si vede la Colonna di Costantino con una statua sulla sommità. Una ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] traffici terrestri e marittimi tra la Campania meridionale e le vie che vi si aprivano verso il S della penisola. Nella TabulaPeutingeriana (v.) sono indicate le distanze itinerarie di P. da Ercolano in 9 miglia, da Oplonti (fra Ercolano e P.) in 3 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] della Siria, per le quali si hanno poche notizie. In questi settori, fatta eccezione per le strade ricordate dalla TabulaPeutingeriana o dall'Itinerario Antonino, come la via costiera, la strada da Beirut a Damasco o quella di Baalbek, è meno ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] 55 km a est della moderna Sirte, sul luogo della stazione romana di Iscina, menzionata dall'Itinerarium Antonini e dalla TabulaPeutingeriana, e nei pressi del porto punico di Charax, ricordato da Strabone e Tolemeo.
La città medievale di Surt è il ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...