METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] da Reims portava a Strasburgo (od. Fournirue); come importante luogo di sosta lungo tali percorsi, M. figura anche sulla TabulaPeutingeriana (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 324). Da un punto di vista strategico, inoltre, la città doveva rivestire un ruolo ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] difensiva e della organizzazione urbana di un nucleo preesistente, corrispondente grosso modo alla Bardulum già indicata nella TabulaPeutingeriana; la località dovette fungere sin da tempi remoti da approdo alle città romane di Canne, Salpi e ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] dall'imperatore Traiano (98-117).
Nella TabulaPeutingeriana (sec. 4°; Vienna, Öst. Nat. Bibl., 324) T. viene ricordata come una piccola stazione sulla via Litoranea. Essa si sviluppò, probabilmente, a partire solo dai secc. 3°-4° come vicus attorno ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] ) e l'Italia (Septimer, Spluga).Citata per la prima volta nell'Itinerarium Antonini (ca. 280) e inserita anche nella TabulaPeutingeriana come Curia, nel Medioevo la città venne chiamata anche Cura; il toponimo deriva dal celtico antico kora, korja ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della TabulaPeutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] nella Turchia sudorientale, si trova su un altopiano basaltico (m. 660) lungo la riva destra del Tigri (che da questo punto diviene navigabile) e domina il fondovalle da un dislivello di m. 100 ca., che ...
Leggi Tutto
AVALLON
E. Vergnolle
(lat. Aballo)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Yonne), A., l'Aballo della TabulaPeutingeriana, occupa un promontorio che domina la valle del Cousin. I duchi di Borgogna, [...] nel Medioevo, vi costruirono un castello. Le mura della città medievale, che si estendevano a N del castello, conservano ancora sette delle ventuno torri originarie e alcune porte: a N il bastione della ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Muziris (o Muchiri) è identificata con l'odierna Cranganore (da altri invece con Mangalore) nel Deccan, e appare anche nella TabulaPeutingeriana, che indica in essa l'esistenza di un tempio di Augusto. Il vento Hippalos citato da Plinio è il monsone ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] torcia, simbolo di prosperità; a destra un altro Eros corre con una torcia accesa. Un'altra raffigurazione è sulla TabulaPeutingeriana in cui C. appare sulla spiaggia del Bosforo: si vede la Colonna di Costantino con una statua sulla sommità. Una ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] traffici terrestri e marittimi tra la Campania meridionale e le vie che vi si aprivano verso il S della penisola. Nella TabulaPeutingeriana (v.) sono indicate le distanze itinerarie di P. da Ercolano in 9 miglia, da Oplonti (fra Ercolano e P.) in 3 ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] , ma persino in autentiche mappe geografiche, come in quel ‘diagramma dell’ecumene’ che è la cosiddetta TabulaPeutingeriana, dove la Polis è contrassegnata e identificata appunto dalla colonna di Costantino sormontata dalla sua statua.
Analizzando ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...