• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [24]
Medicina [19]
Storia [9]
Religioni [4]
Storia della medicina [5]
Storia delle religioni [3]
Filosofia [3]
Diritto [3]
Chimica [3]
Storia e filosofia del diritto [2]

Alderòtti, Taddeo

Enciclopedia on line

Alderòtti, Taddeo Medico (Firenze tra il 1215 e il 1223 - Bologna 1295). Insegnò medicina teorica a Bologna (dal 1260 circa), dove acquistò vasta fama come interprete dei testi classici della medicina greca e araba (quasi certamente a lui allude Dante in Par., XII, 83) e come medico pratico, sì da esser chiamato a Roma per curare papa Onorio IV nella sua ultima malattia. Si hanno di lui a stampa varî commenti (Super ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA LATINA – CORSO DONATI – ARISTOTELE – OPERETTA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alderòtti, Taddeo (3)
Mostra Tutti

GENTILE da Foligno

Enciclopedia Italiana (1932)

GENTILE da Foligno (Fulgineus, Fulginas, De Gentilibus) Agostino Palmerini Medico, nato a Foligno sulla fine del sec. XIII, morto di peste a Perugia il 12 giugno 1348. Fu allievo a Bologna di Taddeo [...] Alderotti e divenne ivi professore di medicina; nel 1337 fu chiamato a Padova dal conte Ubertino da Carrara; nel 1345 si trasferì a Perugia. Fu medico stimatissimo. Di lui ricordiamo: Consilia peregregia ad quaevis morborum corporis humani genera ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE da Foligno (2)
Mostra Tutti

DEL GARBO, Dino

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, figlio di Buono o Bruno Del Garbo, professore di medicina a Bologna; praticò a Firenze al principio del sec. XIV, dopo avere studiato medicina a Bologna ed essere stato allievo di suo zio, il celebre [...] Taddeo Alderotti, e avere per qualche tempo insegnato a Siena. Fu medico di grandissima fama. La più nota fra le sue opere è il Dilucidarium Avicennae (Ferrara 1492). Ebbe gravi contese con Cecco d'Ascoli da lui attaccato in una sua opera Enarratio ... Leggi Tutto
TAGS: TADDEO ALDEROTTI – CECCO D'ASCOLI – PETRARCA – FIRENZE – BOLOGNA

DONATI, Corso

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Corso Sergio Raveggi Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] anche Guittone d'Arezzo che a lui inneggiò nelle sue Rime (E Monaci, Crestomazia, p. 183) e l'illustre medico Taddeo Alderotti che al D. dedicò il trattatello De conservanda sanitate. A distanza di due secoli il Machiavelli, dopo aver in breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – LOTTIERI DELLA TOSA – GUITTONE D'AREZZO – GIANO DELLA BELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATI, Corso (3)
Mostra Tutti

MEDICINA

Federiciana (2005)

Medicina EEdoardo D'Angelo Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] medica latina. Il potenziale di quella tradizione sarebbe stato sviluppato pienamente intorno al 1300, nell'età di Taddeo Alderotti e Arnaldo di Villanova; ma i primi segni si manifestano nella medicina avicenniana della prima metà del secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – SCUOLA MEDICA SALERNITANA – IV CONCILIO LATERANENSE – RICCARDO DI SAN GERMANO – BERNARDO DI CHIARAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINA (10)
Mostra Tutti

Cavalcanti, Guido

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cavalcanti, Guido Mario Marti L'amicizia fra D. e il C. (Firenze 1255 circa - 1300) risale all'epoca in cui D. compose e inviò ai più famosi trovatori del tempo il sonetto A ciascun'alma presa e gentil [...] che formava oggetto di dispute e discussioni tra filosofi arabisti e filosofi cristiani a Bologna, alla scuola di Taddeo Alderotti sulla fine del Duecento " (La glossa latina..., pp. 77-78). Nell'episodio dantesco Cavalcante dei Cavalcanti, quasi ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALCANTE DEI CAVALCANTI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FARINATA DEGLI UBERTI – DE VULGARI ELOQUENTIA – GIANO DELLA BELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalcanti, Guido (4)
Mostra Tutti

TORTELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTELLI, Giovanni Mariarosa Cortesi (Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] , per delineare poi brevi voci di illustri docenti universitari dei secoli XIII-XV, come quella di Pietro d’Abano, di Taddeo Alderotti, infine di Ugo Benzi e del figlio Socino. L’elogio di Ugo viene qui sfumato per chiudere l’opera con quello ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – VESPASIANO DA BISTICCI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORTELLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ONORIO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Onorio IV Marco Vendittelli Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] erudita afferma che si prese cura della sua salute anche il celebre professore di medicina dello "Studium" di Bologna Taddeo Alderotti. L'immagine di un uomo vecchio e malato, tanto deformato dalla malattia che "ce estoit horreur à lui resgarder ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – FILIPPO III DI FRANCIA – PIETRO III D'ARAGONA – CAMPAGNA E MARITTIMA – GUIDO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO IV (5)
Mostra Tutti

VILLANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLANI, Filippo Marino Zabbia – Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] aggiunge una galleria dei ritratti dei numerosi fiorentini che si sono distinti negli studi (da Roberto Bardi, ad Accursio, a Taddeo Alderotti, a Dino del Garbo, a Guido Cavalcanti e a tanti altri) nelle arti (Giotto su tutti), ma anche per loro ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – GUERRA DEI CENTO ANNI – CANGRANDE DELLA SCALA – MARGHERITA MAULTASCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLANI, Filippo (3)
Mostra Tutti

Scuole e maestri di medicina in Italia e in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra le più antiche scuole mediche europee, erede diretta di quella di Salerno è quella [...] , soprattutto in area francese, attraverso la curia papale di Avignone. Lo studium di Bologna ha fra i suoi principali maestri Taddeo Alderotti. Della sua educazione non si sa molto, e si può ipotizzare che si sia svolta presso i Francescani o i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali