LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] distribuzione, poi perché dal momento totale Mz e dallo sforzo ditaglio totale Tz agenti su tale sezione non si saprebbero dedurre alla reazione che oppone la zona di lastra che la segue, la quale, essendo già un po' diverse le due lastre, si ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] . l'Oceano; quivi la zona di alte pressioni si sposta tuttavia un po' S. di essa le pressioni diminuiscono ancor più corona (1858).
Pertanto, allorché nel 1869, col taglio dell'istmo di Suez, si apriva il periodo contemporaneo della storia politica ...
Leggi Tutto
PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] rapida, tanto che dopo sole 48 ore esso è di circa 750 gr.; si abbassa a 500 gr. dopo diventare sempre più scarsi e un po' filanti, si sbiadiscono progressivamente; finché ad incidere la sacca con un taglio diretto in senso radiale.
Morte improvvisa ...
Leggi Tutto
TORRENTE
Roberto Colosimo
. Corso d'acqua caratterizzato dal regime variabilissimo dei deflussi, con alternanza di portate nulle o piccole (dette di regime proprio), durante la maggior parte dell'anno, [...] i quali si appoggiano fascine del diametro di 27 cm. formate con fruste di salice ditaglio fresco con gemme. Le fascine si della lama stramazzante e si dispone la controserra a distanza un po' maggiore.
d) Argini longitudinali e rivestimenti. - Per ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] ultimi costituiscono un po' il tallone d'Achille della costa genovese. I lavori sono in fase di completamento e si di tipo elasto-viscoso) oltre che alla concezione tecnica dei parabordi (di volta in volta agenti per compressione e taglio, per taglio ...
Leggi Tutto
POLVERI piriche
Franco GROTTANELLI
Guido PANNONCINI
Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] richiesto un esplosivo non troppo dirompente, come nelle cave di pietre da taglio, quali i marmi (almeno prima dell'introduzione dell'uso (v. nitroglicerina), ma più spesso si aggiunge ad essi un po' d'acqua (4 ÷ 5%) agitando con aria compressa: così ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] po' più tardi, nella Presentazione al tempio della Galleria di Venezia (1538-40), T. non si preoccupò né di movimenti, né di il taglio della figura discende alle gambe. Il secondo dei suddetti ritratti è famoso col soprannome di Bella di Tiziano. ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] donna descritto con un linguaggio accessibile ma alto mediante un taglio visivo, cinematografico di eventi, tracolli, attese in cui si intersecano continuamente due piani di comunicazione: quello oggettivo, ambientale e quello intimo, dell'anima.
Gli ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] caso, tuttavia, se le due più rilevanti querelles storiografiche ditaglio esplicitamente revisionistico, negli anni Sessanta e poi negli anni cui lo studioso tedesco riassumeva e un po' banalizzava la sua idea di 'nesso causale' tra le violenze ...
Leggi Tutto
TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] catene erciniche nella zona allora corrispondente alle Carniche. Un po' alla volta le acque marine estesero il loro Bianco, Aar-Gottardo), separati fra loro da superficie ditaglio e di movimento. Invece la copertura mesozoica-terziaria dei massicci ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
intimacy coordinator loc. s.le m. e f. Professionista che sul set cinematografico si preoccupa del benessere e della tranquillità di attrici e attori prima che affrontino scene di sesso o altre scene intime di particolare tensione fisica ed...