MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] di scorie di alto forno gettate in forme di ferro e tenute ancora al calore per un po' di tempo. I mattoni di sughero sono costituiti di detrito di sughero impastato con cemento di si fa subire al legname dopo il taglio, in ambienti al riparo dal sole ...
Leggi Tutto
TOLSTOJ, Lev Nikolaevič
Giovanni Maver
Tanto il padre, quanto la madre di T. appartenevano all'alta aristocrazia. Sin dai tempi di Ivan il Terribile i Tolstoj avevano coperto importanti cariche militari [...] Zapiski markera (Memorie di un "marqueur", scr. nel 1853, pubbl. 1855), Otroočstvo (Fanciullezza, 1854) Rubka lesa (Il taglio del bosco, 1855 né aveva il diritto di lenire con la beneficenza. Ma un po' la propria incertezza, e un po' l'energica difesa ...
Leggi Tutto
PIETRA
Giorgio ROSI
Raffaello BATTAGLIA
Nicola TURCHI
. Architettura. - L'uso della pietra come materiale da costruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà megalitica, [...] avanzi, sparsi un po' dovunque, composti analogamente di massi non lavorati, ma di dimensioni assai più di conchiglia con il manico di pietra e le cuspidi di freccia. Ben noto è il coltello a taglio semicircolare di rocce silicee, di nefrite o di ...
Leggi Tutto
RUMORI, Attenuazione dei
Ugo BORDONI
Il problema dell'attenuazione dei rumori (o "disturbi acustici" in genere) e in particolare del rumore urbano, deve la sua importanza crescente sia allo sviluppo [...] di legno, da 500.000 a 800.000 per le varie qualità di mattoni e materiali analoghi, intorno a 1 milione per le pietre da taglio della costruzione, e che valori di r un po' minori si hanno per una porta di legno delle stesse dimensioni, del tipo ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] un po' vaghe di queste speciali discipline, e nei papiri di Brugsch, di Ebers, e di Leida si trovano i documenti di queste dei catarri dell'orecchio.
Galeno aveva già proposto il taglio retroauricolare e l'asportazione dell'osso ammalato; Riolano il ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] parametro o componente delle reazioni di vincolo, ciascuna caratteristica di sollecitazione in una sezione (momento flettente, sforzo ditaglio), la tensione interna sui di un elemento qualunque, lo spostamento elastico di un punto qualunque, in una ...
Leggi Tutto
FUNI METALLICHE (fr. câbles metalliques; sp. cables metálicos; ted. Drahtseile; ingl. wire ropes)
Aldo Giambartolomei
Sono costituite da un fascio di fili metallici avvolti ȧ elica attorno a un altro [...] (fig. 2, n. 5) o parallela sinistra; è un po' più flessibile della crociata e resiste meglio al logorio superficiale; ha avverrà il taglio, per evitare lo svolgimento della fune. Le funi vengono confezionate in bobine di legno di diametro ...
Leggi Tutto
WAHHĀBITI
Carlo Alfonso Nallino
. In arabo wahhābiyyah, al sing. wahhābī, è il nome che gli avversarî, seguiti dagli scrittori europei, diedero e dànno ai seguaci del movimento di rigorismo musulmano [...] po' prima della metà del sec. XVIII, da Muḥammad ibn ‛Abd al-Wahhāb e ancor oggi colà fiorente, anzi imperante. Invece i wahhābiti dànno a sé medesimi il nome di penale islamico nella sua integrità (compreso il taglio della mano al ladro), ecc. Nei ...
Leggi Tutto
JONSON, Ben
Piero Rebora
Poeta e drammaturgo inglese, nato a Londra o presso Londra (probabilmente non lontano da Westminster) nel 1572, e con ogni probabilità l'11 giugno; morto il 6 agosto 1637 a [...] , che fruttò agli autori la prigione e la minaccia del taglio del naso e delle orecchie, per gl'insulti in essa una specie di antidoto burlesco all'eccessiva e un po' sdilinquita soavità del masque stesso. Ma il suo maggior titolo di gloria sono le ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856)
Ruggero CHIAPPULLINI
MACCHINE Nell'ultimo decennio, specie per le necessità di produzioni belliche, notevole è stato il progresso delle macchine utensili; per progresso [...] (velocità ditaglio e sezioni di truciolo), l'incremento dell'automatismo (risparmio di manodopera, soprattutto tipo meccanico a frizione, che in genere consente campi di variazione un po' limitati (normalmente 5:1, eccezionalmente 10:1). Si ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
intimacy coordinator loc. s.le m. e f. Professionista che sul set cinematografico si preoccupa del benessere e della tranquillità di attrici e attori prima che affrontino scene di sesso o altre scene intime di particolare tensione fisica ed...