• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
74 risultati
Tutti i risultati [427]
Storia [74]
Geografia [94]
Geografia umana ed economica [69]
Economia [54]
Scienze politiche [60]
Biografie [49]
Asia [40]
Temi generali [37]
Geopolitica [41]
Storia per continenti e paesi [22]

Nguyên-van-Thiêu

Enciclopedia on line

Nguyên-van-Thiêu Generale e uomo politico sudvietnamita (n. presso Phan Rang 1923 - Newton, Massachusetts, 2001). Partecipò al colpo di stato (1963) contro Ngo-dinh-Diem. Nominato vicepresidente del Consiglio (1964), [...] del Fronte di liberazione nazionale del Vietnam del Sud, già avviato durante la presidenza di Ngo-dinh-Diem. Dopo aver adottato una linea intransigente nel corso delle trattative di pace (1968-73), nel marzo 1975 N. si dimise e si rifugiò a Taiwan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE DI LIBERAZIONE NAZIONALE DEL VIETNAM – COLPO DI STATO – MASSACHUSETTS – TAIWAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nguyên-van-Thiêu (1)
Mostra Tutti

Savoia, Tommaso Alberto di

Dizionario di Storia (2011)

Savoia, Tommaso Alberto di Duca di Genova (Torino 1854-ivi 1931). Frequentate le scuole navali di Brighton, Harrow e Genova, entrò nella marina militare. Nel 1873 visitò da guardiamarina il Giappone [...] e il Giappone e si guadagnò la simpatia dell’imperatore Meiji. Forse esplorò la possibilità di creare una colonia italiana a Taiwan, di fatto scavalcando il ministero degli Esteri. Divenuto ammiraglio, nel 1901 comandò la squadra che visitò Tolone, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIPLICE ALLEANZA – ESTREMO ORIENTE – MARINA MILITARE – AMMIRAGLIO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savoia, Tommaso Alberto di (5)
Mostra Tutti

Zhang Xueliang

Enciclopedia on line

Zhang Xueliang Militare cinese, figlio di Zhang Zuolin e noto come "il giovane maresciallo" (Haicheng, Liaoning, 1898 - Honolulu 2001). Nel luglio 1928, dopo la morte del padre, assunse il controllo della Manciuria settentrionale. [...] Jieshi, per indurlo a costituire un fronte unitario con i comunisti contro il Giappone. Pur avendolo rilasciato pochi giorni dopo, Z. X. fu arrestato e condotto prima a Nanchino, quindi (dal 1949 al 1991) a Taiwan. Successivamente visse alle Hawaii. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JIANG JIESHI – ZHANG ZUOLIN – MANCIURIA – GIAPPONE – NANCHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zhang Xueliang (1)
Mostra Tutti

Cairo, Conferenza del

Dizionario di Storia (2010)

Cairo, Conferenza del Conferenza che si svolse dal 22 al 26 novembre 1943, immediatamente prima della conferenza dei Tre grandi a Teheran. Vi parteciparono per gli Stati Uniti il presidente Franklin [...] isole del Pacifico occupate dal Paese estremo-orientale dal 1914 e per i territori tolti alla Cina, come la Manciuria, Taiwan e le isole Pescadores. Dopo aver sanzionato la necessità di concedere l’indipendenza alla Corea, il comunicato terminava con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – WINSTON CHURCHILL – ISOLE PESCADORES – GRAN BRETAGNA – JIANG JIESHI

Corea del Nord

Il Libro dell'Anno 2003

Francesco Sisci Corea del Nord Oltre il 38° parallelo Le minacce di Pyongyang di Francesco Sisci 10 gennaio La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] e per il mondo stabilendo che fosse più importante combattere gli americani in Corea piuttosto che provare a riconquistare Taiwan, governata dalle truppe del Kuomintang. Questa scelta e lo scontro diretto tra le truppe cinesi e quelle americane in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea del Nord (4)
Mostra Tutti

Giappone

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] (giapp. Chishima, di cui le quattro più meridionali tuttora rivendicate dal G.), e a S con l’isola di Formosa (Taiwan), per un’estensione di circa 2400 km. Procedendo da N il primo arco, formato dalle principali quattro isole giapponesi (Hokkaido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti

FILIPPINE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223) di Anna Bordoni La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] da quelli giapponesi e da quelli di Hong Kong e di Taiwan. Tra le note meno positive occorre ricordare il pesante debito pubblico oltre che da Manila e Pechino, anche da altre nazioni (Taiwan, Vietnam, Brunei e Malaysia). Nel maggio 1998 si tennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO – SUD-EST ASIATICO – ANTITERRORISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPINE (17)
Mostra Tutti

San Francisco, Conferenze di

Dizionario di Storia (2011)

San Francisco, Conferenze di Due assise internazionali, che si svolsero nella città statunitense di S.F. con riferimento alla Seconda guerra mondiale. La prima conferenza si svolse dal 26 aprile al 26 [...] sett.), URSS, Cecoslovacchia e Polonia rifiutarono la loro adesione al trattato finale. Con esso il Giappone rinunciava a Corea, Taiwan, Isole Pescadores, Spratly, Paracel, Curili, parte meridionale dell’isola di Sakhalin, ai suoi ex mandati e a ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Singapore

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] rapidamente da conseguire risultati reddituali e occupazionali altamente positivi (tanto da far annoverare S., insieme a Hong Kong, Taiwan e Corea del Sud, tra i cosiddetti ‘dragoni’ dell’economia asiatica). La rapida modernizzazione del paese e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – FEDERAZIONE DELLA MALAYSIA – MAR CINESE MERIDIONALE – BILANCIA COMMERCIALE – FORESTA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Singapore (14)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione Zuoyue Wang Ristrutturazione Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] Cinquanta e Sessanta un terzo gruppo di scienziati e tecnici cinesi giunse negli Stati Uniti per motivi di studio da Taiwan, l'isola nella quale si era rifugiato il governo nazionalista dopo la sconfitta nella guerra civile. Facevano parte di questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
taiwanése
taiwanese taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...
Strategia del porcospino
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali