• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Archeologia [24]
Arti visive [12]
Storia [9]
Europa [7]
Geografia [5]
Storia antica [4]
Biografie [3]
Lingua [2]
Letteratura [2]
Religioni [2]

Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo Vincenzo La Rosa L’età del bronzo nel bacino dell’egeo La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] 4 e I, 8; Bacch., Carm. I, 22 sgg.; Pind., Pae. IV, 27-44): comunemente nota come “leggende della talassocrazia” è stata anche considerata una tarda elaborazione ateniese, per giustificare il predominio della città al tempo della Lega delio-attica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ACROPOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

È la sommità o ancor meglio la parte alta della città. Di questo valore rimane traccia, anche in età greca tarda, nell'uso dei due vocaboli separati ἄκρα πόλις. La parola presuppone la città affollata [...] l'isola e i suoi principi si difendessero col dominio del mare, ciò che appunto sembra adombrato nella notizia della talassocrazia del re cretese Minosse. Invece nella penisola ellenica la civiltà micenea ha uno dei suoi più originali caratteri nella ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – PENISOLA ELLENICA – CIVILTÀ MICENEA – ETÀ NEOLITICA – TALASSOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACROPOLI (2)
Mostra Tutti

ETRURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETRURIA M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] XXXV, 16). Tra l'VIII e la metà del VI sec. a.C. il Mar Tirreno è interessato dal fenomeno della «talassocrazia» etrusca (Dion. Hal., I, 11) ma anche dal diretto controllo etrusco sia sulla Campania interna, che sulle vie di penetrazione continentale ... Leggi Tutto

LUNI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNI Arturo SOLARI Ubaldo FORIMENTINI . Luni (demotico Lunenses) sulla sinistra della Magra, con uno scalo, forse, alla stessa foce fluviale, e con un porto magnifico vicino a La Spezia odierna, [...] fra Luni e la Corsica, unitamente rivendicate poi dai pontefici, negli atti di Kiersy (754); ma, col progredire della talassocrazia saracena nel Mediterraneo, venuta meno ogni difesa da parte dell'impero carolingio, la forza navale di Luni mancò e la ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – INVASIONE LONGOBARDA – PREFETTURA DELL'URBE – ARCIPELAGO TOSCANO – GALLIA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNI (2)
Mostra Tutti

MINOICO-MICENEA, Civilta e Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488) F. Carinci V. La Rosa L. Vagnetti La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] accordo con le formule di J. L. Davis e W. D. Niemeier), o la più generale espressione della c.d. talassocrazia minoica (indagata nel convegno ateniese del 1982, Minoan Thalassocracy: Myth and Reality). L'esistenza di vere e proprie colonie minoiche ... Leggi Tutto

DURAZZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DURAZZO M. Korkuti (gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës) Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] sociale della città dalla creazione del tema autonomo di D.; quest'organismo amministrativo, che si opponeva alla talassocrazia araba, al pericolo franco e alla pressione commerciale veneziana, rinforzò ulteriormente la capacità difensiva della città ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – GIORGIO ACROPOLITA – CITTÀ DEL VATICANO – CONCILIO TRULLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURAZZO (3)
Mostra Tutti

MAFFEI, Giampietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro) Stefano Andretta Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] in Portogallo nel 1579, visse per cinque anni tra Lisbona e Coimbra, dedicandosi a una paziente raccolta di materiale sulla talassocrazia lusitana in Oriente. In quegli anni scrisse in lingua latina una biografia di s. Ignazio che gli era stata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BENEDETTO GIUSTINIANI – PEDRO DE RIBADENEIRA – EVERARDO MERCURIANO – GIACOMO BONCOMPAGNI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFEI, Giampietro (1)
Mostra Tutti

MEDITERRANEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10) Giovanni PLATANIA Roberto ALMAGIA Enzo MINUCCI Raffaele ISSEL Fabrizio [...] sulle ponolazioni mercantili e marinare dell'Italia meridionale, i cui interessi dovevano da Roma essere tutelati. Fra la talassocrazia cartaginese, tendente dopo il declino di Siracusa a impadronirsi anche della Sicilia e dello stretto di Messina, e ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – PIATTAFORMA CONTINENTALE – OCCUPAZIONE DELLA LIBIA – BACINO DEL MEDITERRANEO – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDITERRANEO (12)
Mostra Tutti

DEDALO

Enciclopedia Italiana (1931)

Artefice mitico, che rappresenta nella civiltà greca gl'inizî della tecnica e dell'arte tra gli uomini, e si può dire un doppione mortale di Efesto. Il nome, che già Pausania (IX, 3, 2) ritiene allegorico, [...] figli solo parecchi secoli dopo (v. dipeno). Il solo nucleo storico che possiamo intravedere è il ricordo della talassocrazia minoica, mentre la cittadinanza di Dedalo sembra contraddire a quella del magistero cretese nelle arti del periodo favoloso ... Leggi Tutto
TAGS: TALASSOCRAZIA – J. OVERBECK – ARISTOFANE – W. AMELUNG – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEDALO (2)
Mostra Tutti

MICENE

Enciclopedia Italiana (1934)

MICENE (Μυκῆναι e Μυκήνη, Mycenae) Doro Levi Antichissima città della Grecia, situata in Argolide, a nord di Argo e a nord-ovest dell'Ereo di Argo, nell'estremo angolo nord-est della pianura dell'Inaco, [...] : quando, cioè, distrutti a Creta i palazzi reali di Cnosso e di Festo, e declinando la potenza della talassocrazia cretese, il centro del dominio politico e della creazione industriale e artistica, come quello della diffusione dei prodotti della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICENE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
talassocrazìa
talassocrazia talassocrazìa s. f. [dal gr. ϑαλασσοκρατία, comp. di ϑαλασσο- «talasso-» e -κρατία «-crazia»], non com. – Dominio del mare, potere che si appoggia sulla signoria dei mari, e anche il complesso dei fattori che costituiscono il...
talassòcrate
talassocrate talassòcrate s. m. [tratto da talassocrazia; cfr. il gr. ϑαλασσοκράτωρ], letter. raro. – Dominatore del mare: l’orfano Eurisace ... avrà dai talassocrati Ateniesi gli onori divini (D’Annunzio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali