• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Archeologia [24]
Arti visive [12]
Storia [9]
Europa [7]
Geografia [5]
Storia antica [4]
Biografie [3]
Lingua [2]
Letteratura [2]
Religioni [2]

NAVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAVE (navis; ναῦς) N. Alfieri A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] dalle analoghe figurazioni sulle fibule tebane). Tale precocità iconografica rimane senza seguito anche in Sicilia, nonostante la talassocrazia di Siracusa e le celebrate meraviglie tecnico-navali, come la enorme "Siracusana" di Gerone II (Athen., v ... Leggi Tutto

La formazione dello stato patrizio

Storia di Venezia (1997)

La formazione dello stato patrizio Alberto Tenenti In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] . In particolare per Venezia il Trecento si presentò quindi come uno snodo dei suoi destini, anche rispetto al periodo di talassocrazia che essa fu in grado di dispiegare nel secolo successivo. Essa fece già allora le sue scelte definitive tanto ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia Massimo Pallottino Giovanni Colonna Maria Cataldi Tarquinia di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] , Apollon, les Etrusques et Lipara, in MEFRA, 96, 2 (1984), pp. 557-78. M. Cristofani, Nuovi spunti sul tema della talassocrazia etrusca, in Xenia, 8 (1984), pp. 3-20. F.-H. Pairault-Massa, in M. Cristofani (ed.), Civiltà degli Etruschi (Catalogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Adi Haji Taha Wilhelm G. Solheim II Zuraina Majid Malaysia di Peter Bellwood La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] e di iscrizioni in miniatura provenienti dalle fondamenta del tempio di Bukit Choras testimoniano l'esistenza di un "regno" legato alla talassocrazia Shrivijaya, risalente a un periodo tra il IV e il V sec. d.C. Le grandi quantità di ceramica cinese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] e sui Fenici presenti nelle "isole" (probabilmente del Mar Egeo, cfr. 4, 1) in epoca anteriore all'avvento della talassocrazia di Minosse e l'individuazione, almeno dell'ethnos cario (maggioritario), in base alla foggia delle armi e al modo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. [...] A. Stella, La scoperta del greco miceneo e la preistoria della Sicilia, in Archeologia Classica, 1958, p. 279 ss.; F. Cassola, La talassocrazia cretese e Minosse, in La Parola del Passato, 1957, p. 343 ss.; G. Caputo, Il fiume Halykos, via del sale e ... Leggi Tutto

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] , e ne sarebbe indizio la città di Minoa, sulla costa meridionale dell'isola, che sarebbe da riportare all'epoca della talassocrazia cretese. È però questa un'ipotesi che ha ancora bisogno di indizî più convincenti. I Greci ammettevano che i primi ad ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] mercantile consisteva nel traffico marittimo, e la sua situazione territoriale nel Trecento le aveva permesso di costituire una talassocrazia, una potenza marinara: uno Stato che, con i suoi punti d'appoggio sulle coste e sulle isole disseminate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] a Falerii, da Orvieto a Chiusi e ad Arezzo. Sono città che non furono direttamente toccate dalla crisi della talassocrazia e dei commerci marittimi, provocata dal sempre più minaccioso affacciarsi nel medio Tirreno della potenza di Siracusa, tra la ... Leggi Tutto

La cultura: contenuti e forme

Storia di Venezia (1994)

La cultura: contenuti e forme Gino Benzoni Un'identità culturalmente rilanciata Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] il pesante e inceppante fardello delle abitudini e delle consuetudini già fattori della sua medievale talassocrazia. La vecchia Venezia, insomma, dovrebbe fare come Amsterdam, riorganizzarsi, riattrezzarsi, ringiovanirsi, slanciarsi nel mare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
talassocrazìa
talassocrazia talassocrazìa s. f. [dal gr. ϑαλασσοκρατία, comp. di ϑαλασσο- «talasso-» e -κρατία «-crazia»], non com. – Dominio del mare, potere che si appoggia sulla signoria dei mari, e anche il complesso dei fattori che costituiscono il...
talassòcrate
talassocrate talassòcrate s. m. [tratto da talassocrazia; cfr. il gr. ϑαλασσοκράτωρ], letter. raro. – Dominatore del mare: l’orfano Eurisace ... avrà dai talassocrati Ateniesi gli onori divini (D’Annunzio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali