• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Scienze demo-etno-antropologiche [55]
Sociologia [45]
Temi generali [16]
Filosofia [14]
Economia [10]
Antropologia culturale [8]
Psicologia e psicanalisi [7]
Psicologia sociale [7]
Dottrine teorie e concetti [6]
Biografie [4]

Parsons, Talcott

Enciclopedia on line

Sociologo statunitense (Colorado Springs 1902 - Monaco di Baviera 1979). Fondatore dello struttural-funzionalismo, elaborò un'ambiziosa teoria della società concepita come un sistema che per conservarsi deve soddisfare quattro requisiti funzionali: conservare la propria identità nel tempo definendo i confini con l'ambiente esterno, assicurare l'integrazione tra le sue parti, fissare i propri scopi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – STRATIFICAZIONE SOCIALE – HARVARD UNIVERSITY – MONACO DI BAVIERA – SCIENZE SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parsons, Talcott (3)
Mostra Tutti

Professioni

Enciclopedia del Novecento (1980)

Professioni Talcott Parsons di Talcott Parsons Professioni sommario: 1. Introduzione. 2. Formazione professionale e istruzione superiore. 3. La professione legale. 4. La professione medica. 5. La professione [...] per la dimensione clinica della medicina, conoscenze che possono essere ricavate da un'amplissima gamma di discipline ‛pure' (v. Parsons e Platt, 1973), tra le quali, nel caso della medicina, sono state di recente incluse la psicologia e alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINE DEGLI AVVOCATI – EUROPA CONTINENTALE – ISTRUZIONE PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Professioni (4)
Mostra Tutti

Stratificazioni sociali

Enciclopedia del Novecento (1984)

Stratificazioni sociali Talcott Parsons di Talcott Parsons Stratificazioni sociali sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] , in International encyclopedia of the social sciences (a cura di D. L. Sills), vol. VIII, New York 1968, pp. 474-481. Parsons, T., A revised analytical approach to the theory of social stratification, in Class, status and power: a reader in social ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

ETNOMETODOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Il termine e., coniato dal sociologo statunitense H. Garfinkel, designa una teoria dell'azione sociale ispirata alla fenomenologia e, in particolare, all'opera di A. Schütz. Costruito sulla base di termini [...] in the social organization of sudden death, Londra 1978; The theory of social action: the correspondence of Alfred Schütz and Talcott Parsons, a cura di R. Grathoff, Bloomington 1978; N. Gilbert, M. Mulkay, Opening Pandora's box: an analysis of ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSIONE OTTICA – TALCOTT PARSONS – SCIENZE SOCIALI – FENOMENOLOGICO – AZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETNOMETODOLOGIA (2)
Mostra Tutti

PARETO, Vilfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARETO, Vilfredo Fiorenzo Mornati (all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] stessa nel 1975 (con comunicazioni, fra l’altro, dei premi Nobel John Hicks e Maurice Allais e dei grandi sociologi Talcott Parsons e Raymond Aron). Negli anni Ottanta vi fu l’edizione critica del Trattato di sociologia curata da Busino (Torino 1988 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – FRANCIS YSIDRO EDGEWORTH – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ERNESTO TEODORO MONETA – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARETO, Vilfredo (10)
Mostra Tutti

cultura

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cultura Stefano De Luca Formazione individuale e costumi collettivi Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] , invece, coincide con il progresso tecnico-scientifico ed è comune a varie società. Secondo il sociologo americano Talcott Parsons, invece, la cultura è un sistema simbolico che ha come scopo essenziale la socializzazione degli individui, ossia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA – STORIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cultura (8)
Mostra Tutti

società

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

società Margherita Zizi Una collettività interdipendente Secondo il filosofo Aristotele l’uomo è un «animale sociale», cioè tende per natura ad aggregarsi con altri individui. Anche secondo una scienza [...] generale della società partendo da premesse funzionalistiche fu condotto nella prima metà del Novecento dal sociologo statunitense Talcott Parsons. Anch’egli concepisce la società come un tutto organico, più precisamente come un sistema che riceve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su società (9)
Mostra Tutti

comunità

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

comunità Stefano De Luca Insieme di persone unite da vincoli di appartenenza Il termine comunità ha due significati prevalenti. Il primo, legato alla critica romantica della società moderna, indica [...] . Sebbene la concezione di Tönnies abbia esercitato un profondo influsso, i sociologi successivi ‒ da Max Weber e Talcott Parsons ‒ hanno attenuato la rigida contrapposizione tra comunità e società, vedendo in esse due tipi di relazioni sociali tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comunità (7)
Mostra Tutti

Economia e società

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

ECONOMIA E SOCIETÀ Richard Swedberg e George Dalton Sociologia economica di Richard Swedberg Introduzione Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] i territori dei suoi vicini" (v. Souter, 1933, pp. 94-95). La tesi di Souter sollevò subito qualche polemica. Talcott Parsons, per esempio, avvertì che l'imperialismo economico avrebbe costretto le altre scienze sociali in "una camicia di forza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

Fascismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

FASCISMO Roberto Vivarelli e Edda Saccomani Storia di Roberto Vivarelli Definizione A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] in rapporto allo sviluppo della società di massa e come reazione dei ceti medi all'emergere di un quarto stato (ad esempio Talcott Parsons, Erich Fromm, ecc.). Il limite maggiore di queste tesi, come del resto di altre più recenti ma sempre in questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – LEGGI PER LA DIFESA DELLA RAZZA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – JOSÉ ANTONIO PRIMO DE RIVERA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fascismo (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali