Stratificazioni sociali
TalcottParsons
di TalcottParsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] , in International encyclopedia of the social sciences (a cura di D. L. Sills), vol. VIII, New York 1968, pp. 474-481.
Parsons, T., A revised analytical approach to the theory of social stratification, in Class, status and power: a reader in social ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] stessa nel 1975 (con comunicazioni, fra l’altro, dei premi Nobel John Hicks e Maurice Allais e dei grandi sociologi TalcottParsons e Raymond Aron). Negli anni Ottanta vi fu l’edizione critica del Trattato di sociologia curata da Busino (Torino 1988 ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] cosiddetto pensiero 'puro'.
Analoga preoccupazione ritroviamo in uno dei sociologi più importanti del XX secolo: l'americano TalcottParsons. Dopo un confronto serrato con i classici del pensiero sociologico - Pareto, Durkheim e Weber - condotto in ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] i territori dei suoi vicini" (v. Souter, 1933, pp. 94-95). La tesi di Souter sollevò subito qualche polemica. TalcottParsons, per esempio, avvertì che l'imperialismo economico avrebbe costretto le altre scienze sociali in "una camicia di forza di ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] usato e tematizzato questo termine, anzi di solito gli si preferisce quello di 'disfunzione', inteso - secondo la lezione di TalcottParsons - come processo o insieme di condizioni che intaccano l'integrità e l'efficacia di un sistema. A sua volta ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] affiliazione) necessari all'esercizio dei diritti civili e politici (v. Barbalet, 1988; tr. it., pp. 105-106). TalcottParsons ribadiva questo fine sottolineando che la componente sociale dei diritti concerne "le risorse e le capacità" per realizzare ...
Leggi Tutto
organizzazione
Margherita Zizi
Una struttura ordinata in vista di un dato fine
L’organizzazione è una forma di unione e di coordinamento di singoli elementi in base a principi razionali per il raggiungimento [...] più ambizioso di formulare una teoria generale delle organizzazioni fu intrapreso negli anni Cinquanta dal sociologo statunitense TalcottParsons, in particolare nell’opera Il sistema sociale (1951). Come la società nel suo complesso, anche le ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] non dualistici. Indicazioni in tal senso non mancano nei classici (Marx, Durkheim, Weber, Simmel) e, soprattutto, nell'opera di TalcottParsons, in cui troviamo un modello non dualistico del nesso tra ordine e azione proprio al livello del quadro di ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] la vie communs aux animaux et aux végétaux, 2 voll., Paris 1878-1879.
Black, M. (a cura di), The social theories of TalcottParsons, Englewood Cliffs, N. J., 1961.
Cannon, W. B., The wisdom of the body, New York 1932 (tr. it.: La saggezza del corpo ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] offre un'interpretazione critica del pensiero di Weber. Accogliendo le suggestioni della teoria della modernizzazione di TalcottParsons, Habermas riprende la distinzione tra società, cultura e personalità (ibid.), che a suo avviso consente di ...
Leggi Tutto