Filosofo greco (n. 624 o 623 - m. tra 548 e 545 a. C.), secondo la tradizione dossografica il più antico filosofo greco. Poche e incerte le notizie sulla sua vita; inattendibili le attribuzioni delle opere. [...] superstite delle opere che gli vengono attribuite, e cioè una Ναυτικὴ ἀστρολογία, manuale di conoscenze astronomiche a uso dei navigatori, attribuito peraltro anche a Foco di Samo, un Περὶ ἀρχῶν ("Sui principî"), un Περὶ τροπῆς ("Sul solstizio"), un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] considerati; almeno per alcune delle sue rassegne della filosofia presocratica (per es., i suoi resoconti su TaletediMileto) egli probabilmente non consultò direttamente gli scritti dei diversi pensatori, ma si basò su rassegne dossografiche e ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] ‒ egli scrive ‒ hanno avuto molteplici e diverse opinioni sulla natura dell'universo. Uno di loro ha posto l'acqua come principio mobile, tale TaletediMileto che per primo ha inventato la filosofia, avendo visto che tutti gli animali nascono dall ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (585 o 584 - tra 528 e 524 a. C.), forse condiscepolo di Anassimandro e suo ideale successore nella scuola diMileto. Egli pone, con Talete, l᾿ἀρχή, "principio" delle cose, in una delle [...] cioè l'aria, dalla quale tutte le cose derivano e nella quale si dissolvono, attraverso un duplice e antitetico processo di condensazione e di rarefazione. L'aria è anche quel respiro che indica la vita del corpo organico e che secondo i primitivi è ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] filosofia ionica, i milesi Talete, Anassimandro e Anassimene, più Eraclito di Efeso, fece seguito quella italica (pitagorici, eleati ed Empedocle) secondo il mutamento di rotta dell’espansione coloniale greca, dopo la caduta diMileto nel 494. Ad ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ιωνες) Una delle stirpi greche tradizionali, che indica sia i Greci dell’Attica e dell’Eubea, i primi a giungere nella penisola secondo la tradizione antica, sia quei coloni che sullo scorcio del [...] delle colonie ioniche dell’Asia Minore. Tra loro i tre costituenti la ‘scuola diMileto’, e cioè Talete, Anassimandro e Anassimene, rappresentano una tradizione continuativa di pensiero, con cui si inizia la storia della filosofia in Occidente. Tale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] ) delle sue Storie, nel racconto delle imprese scientifiche e tecniche diTalete non s'usano mai i termini astronomia e geometria intesi come , alla maniera del pressoché contemporaneo Ippodamo diMileto. Lo stesso Ippodamo che Aristotele presenta in ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] natura - inizio, divenire, fine - rispettivamente identificato da Talete, Anassimandro, Anassimene, Eraclito in singole entità o corpi come formulata nel 5° secolo a.C. da Anassagora diMileto. Tra le varie dottrine fisiche e cosmologiche che gli ...
Leggi Tutto
filosofia
Stefano De Luca
L'amore per la conoscenza
L'unica definizione condivisa della filosofia (dal greco philèo "amare" e sophìa "sapienza") è contenuta nell'etimologia della parola: amore per il [...] di comprendere e modificare la realtà. Non a caso, la filosofia si sviluppò dapprima nelle ricche e libere colonie dell'Asia Minore (Mileto) dalle origini alla sofistica
Le ricerche dei primi filosofi, come Talete (7°-6° secolo a.C.) dal quale si fa ...
Leggi Tutto
milesio
milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...