COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] Padova 1960, passim; A. Cretoni, Il Petrarca e i Colonna, in Studi romani, VIII (1960), pp. 140-153; N. P. Zacour, Talleyrand: The cardinal of Périgord (1301-1364), in Transactions of the American philosophical Society, n. s., L (1950), pp. 16, 21 n ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] commerciali e a reprimere lo scandalo dei fallimenti. La rivoluzione aveva fatto i magnifici progetti d'educazione nazionale di Talleyrand e di Condorcet, ma la mancanza di mezzi pecuniarî e di tranquillità aveva impedito di attuarli. Con Bonaparte s ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] L'atto d'accusa lanciato contro i privilegiati dal curato Jean Meslier restava apparentemente senza eco per mezzo secolo, ma i Talleyrand, i Grégoire, i Sieyès, i defroqués e i preti giurati, educati da Mably e dal Vicario Savoiardo, attesteranno la ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] dell'ambasciatore francese Ch.-J -M, Alquier, per la sua attività d'agente segreto, . Attraverso il cardinal Fesch, il Talleyrand ne richiese a Roma l'arresto il 22 novembre, ottenendo l'assenso pontificio. L'arresto (25 dic. 1803) aveva sollevato ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gian Galeazzo
Elena Riva
– Primogenito di Gabrio e di Maria Vittoria Ottoboni Boncompagni, nacque a Milano il 3 gennaio 1744.
Il padre apparteneva a una delle più importanti famiglie della [...] durò fino a ottobre del 1801. Prima di tornare in Italia, Aldini e Serbelloni fecero un’importante proposta a Talleyrand da girare direttamente al primo console e cioè la convocazione di un’Assemblea, da loro definita «consulta straordinaria» (I ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Michele
Marina Caffiero
Nacque ad Albano (Roma) il A genn. 1747 da agiata famiglia di mercanti, di modeste origini.
Secondo quanto scriveva nel 1782 l'abate G. C. Amaduzzi, il padre Domenico [...] matrimoniale non era mai stata concessa in tutta la storia della Chiesa ad alcuna persona insignita, come lo era stato il Talleyrand, della dignità vescovile.
L'attivismo del D. venne premiato da Pio VII che lo creò cardinale il 23 febbr. 1801 ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Maria
Giuseppe Coniglio
Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] Gravina, che, giovandosi dell'affetto della regina-madre Sancia e dell'abile politica di suo fratello, il cardinale Talleyrand de Périgord, riuscì a concludere le nozze di Maria col suo primogenito Carlo di Durazzo.
Queste nozze, sebbene osteggiate ...
Leggi Tutto
LA RÉVELLIÈRE-LÉPEAUX, Louis-Marie de
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Montaigu (Vandea) il 24 agosto 1743, morto a Parigi il 27 marzo 1824. Avvocato al parlamento di Parigi nel 1775, fu nel 1789 deputato [...] sur le culte, sur les cérémonies civiles et sur les fêtes nationales, Parigi 1797). In urto con alcuni suoi colleghi e col Talleyrand, il La R., divenuto membro dell'Institut per la classe di scienze morali e politiche, fu costretto a dimettersi dal ...
Leggi Tutto
Nacque a Pondichéry (India) il 14 dicembre 1748; a 12 anni fu mandato in Francia a compiere la sua educazione. Fattosi prete, fu scelto a 25 anni dal Boisgelin, arcivescovo di Aix, per suo vicario generale; [...] del clero gallicano del 1682. Pubblicò pure a Parigi nel 1821 una biografia del cardinale A. de Talleyrand de Périgord, arcivescovo di Parigi.
Bibl.: Villeneuve-Bargemont, Notice historique sur le cardinal Bausset, Marsiglia 1824; Catholic ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] l’influenza delle idee liberali dello zio, ebbe modo di incontrare il generale M.J.P. Motier de La Fayette, C.M. de Talleyrand Périgord e molti dei più noti esuli italiani quali F. Orioli, T. Mamiani della Rovere, P. Maroncelli e, fra i bolognesi, C ...
Leggi Tutto
surtout, pas de zele
surtout, pas de zèle 〈sürtù pa d ∫èl〉 (fr. «soprattutto, niente zelo»). – Frase che l’uomo politico francese Talleyrand (Ch.-M. principe di Talleyrand-Périgord, 1754-1838) rivolse ai suoi impiegati del ministero degli...
legittimismo
s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...