BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] stesso anno). Fu sepolto nel duomo di Treviso: sulla. tomba, l'iscrizione: "Hospes, Beatianus hic est, scis coetera; num tam / Durus es, ut siccis hinc abeas oculis?.
Oltre ai componimenti letterari già menzionati, altri il B. ne lasciò manoscritti ...
Leggi Tutto
Commercio
Giuseppe Petralia
In tutti e tre i momenti intorno ai quali si addensano le principali testimonianze relative all'azione di Federico II come rex Siciliae ‒ la dieta di Capua del 1220, lo slancio [...] durante il regno di quest'ultimo, cassato ogni privilegio successivo, furono riportati gli oneri esatti da baiuli e ufficiali regi "tam ab extraneis quam ab hominibus regni in portubus, duanis et aliis locis" (Riccardo di San Germano, 1936-1938, p ...
Leggi Tutto
TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] portam Roseti, scilicet civitatibus, castris et villis infra contentis, cum omnibus justiciis, pertinentiis et rationibus omnibus tam ipsius principatus quam comitatuum predictorum" (ibid., p. 740): una grande realtà territoriale che si estendeva ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, senior
Myron Gilmore
Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] il suo manifesto proposito era di dare una spiegazione storica e filologica del testo. "Sed nos non tam allegorias in explicatione huiusce fabulae sectabimur quam historicum sensum et rerum reconditarum verborum interpretatione explicabimur ne ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] atti legislativi. Tutta la giurisdizione e il potere esecutivo stavano nelle sue mani ("banna ponere, absolvere et condemnationes tam reales quam personales facere et fieri facere, executioni mandare et mandari facere, exigere, tollere, absolvere et ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] tradizione ghibellina della famiglia, morì - è stato tramandato - lamentando la sua miserevole fine ("lamentabatur graviter, quod tam turpiter et miserabiliter in lecto moriturus erat").
Fonti e Bibl.: Historiae Romanae fragmenta, in L. A. Muratori ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] quella di rettore della facoltà di teologia). In tale veste si distinse, tanto da essere definito «vir eruditissimus […]; tam acuti ingenii fuit ut prelatos ecclesie lectionibus, disputationibus verteret in stuporem» (Mortier, IV, 1909, p. 68). In ...
Leggi Tutto
Traiano, Marco Ulpio
Manlio Pastore Stocchi
Imperatore romano. Nato nel 53 d.C. a Italica, nella Spagna Betica, percorse negli anni giovanili una brillante carriera militare e il cursus honorum, segnalandosi [...] clemens patientissimus " (XIII 8) o l'anonima Epitome de Caesaribus dove egli è detto " iustitiae... ac iuris humani divinique tam repertor novi quam inveterati custos " (XIII 9). E anzi proprio da questi e simili spunti è da credere muovesse la ...
Leggi Tutto
Otranto
HHubert Houben
Dopo essere stato nell'Alto Medioevo il porto pugliese più importante per i collegamenti con Bisanzio e con la Palestina, Otranto ‒ la cui sede vescovile era stata elevata nell'892 [...] ebraica, che contava, verso il 1170, secondo Beniamino di Tudela, circa cinquecento unità. Significativa è la frase del rabbino Jacob Tam: "Da Bari verrà la Torah e da Otranto la parola di Dio".
Nel 1203, quando si diffuse la falsa notizia della ...
Leggi Tutto
Tacito, Publio Cornelio
Maria Agata Pincelli
Storico latino, vissuto tra il 1° e il 2° sec. d.C. Non se ne conosce il luogo di nascita (forse la Gallia Narbonese), né l’origine familiare. Visse a lungo [...] proprie, viene riportata la sentenza tratta, non senza libertà e probabilmente a memoria, da Ann. XIII 19: quod nihil sit tam infirmum aut instabile quam fama potentiae non sua vi nixa («niente è tanto fragile e instabile quanto una fama di potenza ...
Leggi Tutto
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...
tamia
tàmia s. m. [lat. scient. Tamias, dal gr. ταμίας «dispensiere»], invar. – Genere di roditori della famiglia sciuridi, ampiamente distribuito nell’America centro-settentrionale, in Siberia e in Cina, che comprende più di 20 specie, tra...