DALLE LASTE (Delle Laste), Natale
Paolo Preto
Nato a Marostica (Vicenza) il 30 marzo 1707 da Pietro e Margherita Tisocco, entrò in seminario a soli undici anni e conseguì a ventidue la laurea in teologia. [...] A. Calogerà, XIII, Venezia 1765, pp. 52-72, e nel Thesaurus dissertationum quibus historia, geographia et antiquitates tam sacrae quam profanae illustrantur, Norimberga 1766), in cui descrive in eleganti versi latini lo splendido museo di antiquaria ...
Leggi Tutto
Poggetto, Bertrando del
Beniamino Pagnin
Nato verso il 1280 nel castello di Poujet (presso il comune di Aynac), nipote - secondo la maggior parte dei suoi biografi - di Giovanni XXII e non suo figlio [...] familiari, anche per le " verecundias quas fiebat domina bus uxoribus et filiabus bonorum virorum civitatis Bononiae, tam volentibus quam nolentibus " (Memoriale historicum rerum Bononiensium [1109-1428], in Rer. Ital. Script., Milano 1731, XVIII ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Gian Gaspare
Silvana Cirillo
– Nacque a Palermo il 30 aprile 1907 da Niccolò, nobile siciliano, ufficiale dei bersaglieri, e da Gertrude Santini, aquilana, insegnante, la prima donna laureata [...] e il 1938 per il settimanale Omnibus e per la rivista Prospettive(i racconti di Spagna furono raccolti nel volume La Mariposa. Tat tam Mayumbe. La volpe d’argento, Firenze 1950), tra il 1941 e il 1942 andò come inviato de Il Popolo di Roma a Lisbona ...
Leggi Tutto
La sentenza è un enunciato in forma concisa, il cui contenuto ha un valore generale che non necessita di passaggi probatori. La sentenza appartiene al dominio delle figure retoriche di pensiero (➔ retorica), [...] portata universale dei suoi contenuti – come in Quintiliano (Inst. or. VIII, 5, 3) che cita Cicerone:
(1) Nihil est tam populare quam bonitas
«Nulla è tanto popolare quanto la bontà» (Pro Q. Ligario)
ed eventualmente al suo orientamento etico:
(2 ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Michele
Anna Pontani Meschini
SOFIANÒS (Σοφιανός, Sofiano, Sophianus, Soffiano), Michele (Μιχαὴλ). – Filologo post-bizantino, nacque a Chio da Giorgio e dalla nobile e coltissima Maria Petrocòcchina [...] , mentre i denari per la sepoltura sarebbero stati ottenuti dall'impegno di «omnes eius libros latinos et grecos tam impressos quam calamo scriptos artium, philosophie et humanitatis, qui esse possunt valloris ducatorum tercentorum»: i libri però ...
Leggi Tutto
Lipsio, Giusto
Domenico Taranto
Nome italianizzato del filologo e filosofo politico fiammingo Joost Lips (Justus Lipsius nella forma latinizzata), nato a Overijse il 18 ottobre 1547 e morto a Lovanio [...] chi non sia ignaro delle cose che accadono nel mondo, aspettandosi da lui sia che insegni come l’italiano M. nec [...] tam districte damnandum («non sia da condannare in modo così categorico», La Politica, cit., t. 2, p. 453), sia come possa esserci ...
Leggi Tutto
Teseo
Maria Agata Pincelli
Eroe mitico, figlio di Egeo, re di Atene, e di Etra, figlia di Pitteo, re di Trezene. Egeo, dopo il concepimento di T., abbandonò la donna e, prima di ripartire per l’Attica, [...] e sovrano.
Bibliografia: Plutarco, Le vite di Teseo e Romolo, a cura di C. Ampolo, M. Manfredini, Milano 1988; B. Bäbler, Theseus, in Der Neue Pauly. Enzyklopädie der Antike, 12° vol., t. 1, Tam-Vel, hrsg. H. Cancik, Stuttgart 2002, ad vocem. ...
Leggi Tutto
Campanella, Tommaso
Renzo Negri
La viva adesione del celebre filosofo (1568-1639) a D. fu eccezionale in quei tempi, e si espresse con giudizi complessivi e particolari e citazioni sparse per quasi [...] oportet, fastidiunt Dantem, qui, ut ante oculos ponat scientias et rerum veritates, in personis variis eas exprimit vocibus tam vivis, ut res potius quam voces ipsae voces videantur " (p. 1168); giudizio ribadito splendidamente nel Syntagma (p. 85 ...
Leggi Tutto
Senato
Manlio Pastore Stocchi
Principale e caratteristica istituzione dell'antica Roma; se ne attribuiva la creazione a Romolo, che l'avrebbe formato di cento membri anziani (senes) di censo patrizio [...] secondo gli schemi della dottrina politica aristotelica.
Nel quadro di un esame dedicato ai de intentione populi romani signa indubitabilia tam in collegiis quam in singularibus personis (Mn II V 6) la trattazione dei collegia si limita ad addurre un ...
Leggi Tutto
BARTOLOCCI, Giulio
Giovanni Garbini
Nacque a Celleno (Viterbo) il 10 apr. 1613. Entrò nell'Ordine dei cisterciensi nel 1632, assumendo il nome di "Iulius a Sancta Anastasia". Si dedicò agli studi ebraici, [...] del B., redatta in latino e in ebraico, restano due redazioni manoscritte: Index librorum omniuni hebraicorum, tam impressoruni quani manuscriptoruni qui anno Iubilei MDCL in Bibliotheca Vaticana extabant (Vat. Lat.13196); la seconda, redatta ...
Leggi Tutto
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...
tamia
tàmia s. m. [lat. scient. Tamias, dal gr. ταμίας «dispensiere»], invar. – Genere di roditori della famiglia sciuridi, ampiamente distribuito nell’America centro-settentrionale, in Siberia e in Cina, che comprende più di 20 specie, tra...