Rhetorica ad Herennium
Giorgio Brugnoli
. Trattato retorico anonimo dell'età mariana (c. 90 - 80 a.C.), attribuito fin dal tardo-antico (Girolamo) a Cicerone, del cui analogo trattato De Inventione [...] dalla R.: Stilo equidem tragico tunc uti videmur, quando cum gravitate sententiae [= " graves sententiae "] tam superbia carminum quam constructionis elatio et excelldntia vocabulorum [ " ornatissima verba ", " exornationes sententiarum aut verborum ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Adolfo Cecilia
Termine usato per indicare un mare quasi completamente circondato da terre. D. evidentemente aveva ben chiaro il significato del termine, come appare da un passo della Quaestio [...] e l'immenso Oceano (v.) che, secondo le dottrine del suo tempo, circondava tutta la gran secca: sed omnia littora, tam ipsius Amphitritis quam marium mediterraneorum, superheminent superficiei contingentis maris, ut patet ad oculum.
D. non nomina mai ...
Leggi Tutto
Agamennone
Giorgio Padoan
. Figlio di Atreo, re di Micene, e di Erope. Quando Atreo fu ucciso da Egisto, figlio di Tieste, che si impadronì del regno, A. e il fratello Menelao furono costretti a riparare [...] : " Cum devovisset Dianae quod in suo regno pulcherrimum natum esset illo anno, immolavit Iphigeniam, qua nihil erat eo quidem anno natum pulchrius. Promissum potius non faciendum, quam tam taetrum facinus admittendum fuit " (Off. III XXV 95). ...
Leggi Tutto
Marzagaia di ser Careto di Lavagno
Vincenzo Presta
Umanista veronese, nato verso la metà del 1300 e morto fra il 1430 e il 1433, notaio e maestro di grammatica di Antonio della Scala, ultimo signore [...] con la perdita della memoria (" Quis autem in tam procaci et importuno impetu pertinax prior occurreret, quam pedagogus ingenium puerile capere poterat? Vi febris insana validissime captus, tam longe limphatus est, ut et litteras simul et illarum ...
Leggi Tutto
Eacidi
Clara Krau
Nome attribuito ai discendenti mitici di Eaco, tra cui Peleo, Achille, Neottolemo; in epoca storica si vantavano di appartenere alla stirpe degli
E. i re dell'Epiro. L'appellativo [...] ricorre in Mn II IX 7 con riferimento a Pirro: Pirrus ille, tam moribus Aeacidarum quam sanguine generosus.
Presumibile fonte è Cicerone Divin. II LVI 116, che riporta due versi degli Annali di Ennio, contenenti rispettivamente un vocativo " Aeacida ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] proclama con le energiche parole di Vincenzo Lerinense: "Crescat igitur... et multum vehementerque proficiat tam singulorum quam omnium, tam unius hominis quam totius Ecclesiae, aetatum ac saeculorum gradibus, intelligentia, scientia, sapientia". Il ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giglio Gregorio (Lilius Gregorius Gyraldus)
Nicola Turchi
Umanista, nato a Ferrara il 14 giugno 1479, morto a Roma nel 1552. Venne a Roma nel 1514 e fu protonotario apostolico sotto Leone X [...] miseria.
Scrisse: De musis (1512); Poëmata (1536); De re nautica (1540); De annis et mensibus (1541); Historiae poëtarum tam graecorum quam latinorum dialogi decem (1545); De diis gentium (1548), in cui espone senza preferenza di sistema, le varie ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] pace con l’Austria e quella con la Germania di cui continuò a occuparsi il Consiglio dei ministri degli esteri.
A. Tam.
Bibl.: Storia politico-diplomatica. - Al termine della seconda Guerra mondiale si è ripetuto un fenomeno già avvenuto dopo il 1918 ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] gravi, ed era interrogato a piede libero. Il convenuto era invitato preventivamente a giurare sui vangeli "quod super facto haeresis, tam de se quam de omnibus aliis, puram, plenam et meram diceret veritatem". In linea di massima, un convenuto che si ...
Leggi Tutto
SPINOZA, Benedetto (Benedictus de Spinoza; Baruch è la traduzione del nome, usata nella formula di scomunica dai capi della comunità ebraica)
Augusto Guzzo
Nato ad Amsterdam il 24 novembre 1632, morto [...] demonstratae per Benedictum de Spinoza Amstelodamensem. Accesserunt Eiusdem Cogitata Metaphysica, in quibus difficiliores, quae tam in parte Metaphysices generali, quam speciali occurrunt, quaestiones breviter explicantur, uscirono ad Amsterdam, apud ...
Leggi Tutto
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...
tamia
tàmia s. m. [lat. scient. Tamias, dal gr. ταμίας «dispensiere»], invar. – Genere di roditori della famiglia sciuridi, ampiamente distribuito nell’America centro-settentrionale, in Siberia e in Cina, che comprende più di 20 specie, tra...