DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] essa si pregano i legati di chiedere a D. che "post 15 aut 1 6annos ad suam Ecclesiam redire concedat" e "quod tam longo tempore ad Ecclesiam suam minime sit reversus".
Se le fonti permettono di determinare gli avvenimenti in cui D. fu coinvolto tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costituzione di un archivio del sapere e delle conoscenze umane prende forma nel mondo [...] e ad altri enciclopedisti classici. La parola appare poi in Paul Skalic de Lika, Encyclopediae seu orbis disciplinarum tam sacrarum quam profanarum epistemon, Basilea 1559. Non ci sono enciclopedie greche. I Greci sono più interessati a costituire ...
Leggi Tutto
Glossario dei simboli olimpici
Elio Trifari
Bandiera olimpica
Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] che ai Giochi i propri atleti potessero essere tutti sconfitti. La citazione era tratta dalle Metamorfosi di Ovidio: "Nec tam turpe fuit vinci quam contendisse decorum est" ("Non è tanto turpe esser vinti quanto è degno essersi battuti").
Motto ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] T. V. Strozzi (in Carmina, Eroticon, lib. IV, 1513, cit. in Baruffaldi, 1844, p. 82) e G. G. Giraldi (Historiae poëtarum tam Graecorum quam Latinorum Dialogi X, in Opera... omnia, Basileae 1580, II, pp. 3 ss.).
Fonti e Bibl.: Per una ricca bibl. agli ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] Federici quae [...] non fuit impressa tunc in modernis constitutionibus et miratur ac conqueritur valde de hoc quod non fuit tam bonus ordo servatus [...]" (Muta, 1627, pp. 27-28). Ancor prima il commentatore Andrea d'Isernia (m. 1316) aveva ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] instantia provocatus"), ma anche su richiesta di studenti ("tam frequentibus quam devotis scholarium precibus exhortatus"). Concepita per l 'uso a tutti i livelli scientifici ("tam rudes in iure canonico quam provecti potissime tenentes ...
Leggi Tutto
perfezione
Alfonso Maierù
Il termine designa la compiuta realizzazione di una cosa in ordine alle sue possibilità, e perciò anche il conseguimento di un fine.
Nel linguaggio scolastico, perfectio è [...] numerales proportiones ordinatum dicitur et connexum denario caelestium orbium et quaternario elementorum, reddentibus ipsum proportionaliter tam pulchrum quam perfectum et ordinatum, ut suo modo suum repraesentet principium "); la gioventù, a sua ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] la protezione sempre accordata al B. da Sisto V) gli concesse il diritto di esclusiva vendita di tutti i libri ("tam intra quam extra Italiam") da lui stesso stampati nel biennio 1594-95.
I librai veneziani sollecitarono un intervento del governo ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] quattro maestri per la stima di "quamplura laboreria per ipsos fratres de Mantegaciis facta et laborata in dicto Monasterio, videlizet tam de marmore quam de aliis diversis lapidibus" (Morscheck, 1978, pp. 281 s. doc. 68). L'anno seguente, in aprile ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] risulta trovarsi nelle mani del L. ("accepi Oppianum, qui mihi gratissimus fuit, tum quia vetustissimus tum quia a vobis tam benigne missus est"). Si tratta, come accertato da De Capua, dell'attuale ms. Fonds grec, 2735, custodito a Parigi ...
Leggi Tutto
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso...
tamia
tàmia s. m. [lat. scient. Tamias, dal gr. ταμίας «dispensiere»], invar. – Genere di roditori della famiglia sciuridi, ampiamente distribuito nell’America centro-settentrionale, in Siberia e in Cina, che comprende più di 20 specie, tra...