. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] al Libro delle definizioni (Sahmanac̣ girkh) di Davide l'Invitto; Tommaso Mezopense (Mecophec̣i) autore di una storia di Tamerlano seguita da una narrazione storica che giunge sino all'anno 1447; Kirakos di Erznka, autore di un commento agli scritti ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] di tutta la Grande Armenia: caddero a loro volta sotto il dominio effimero dei Mongoli di Ginghīz Khān dal 1206, e di Tīmūr Leng (Tamerlano) dal 1387. Nel 1473 vennero i Turchi Osmanli con Maometto II. Durante tutto il sec. XVII o quasi, l'Armenia fu ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] poco adatto al ruolo di organizzatore-promotore del teatro altrui. E Bene programma una messinscena elisabettiana, il Tamerlano di Marlowe, stabilendone la circolazione su video-tapes vietati ai locali, e riservati a critici organici al proprio ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] sultano Barquq nel 1382. Gli inizi del XV secolo furono segnati dalla breve ma dannosa incursione di Timur (Tamerlano) che nel 1400 saccheggiò Aleppo. La formazione dell'impero ottomano attirò le attenzioni di Timur che abbandonando i territori ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] monumenti e istituzioni di pari magnificenza. Samarcanda era la capitale dei Timuridi.
Uluġ Beg era il nipote di Tīmūr, o Tamerlano (r. 1370-1405), uno dei più grandi imperatori asiatici, il quale nacque in una tribù turchizzata e islamizzata di ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] e la desertificazione delle terre coltivate. Ma, molto probabilmente, il culmine della guerra come massacro indiscriminato si ebbe con Tamerlano, che con la sua sadica sete di sangue si conquistò la fama di 'genio della distruzione'.
Gli Europei ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] bassa all'interno, mentre esternamente poggia su un alto tamburo con fitta decorazione esterna a smalti policromi. Le tombe di Tamerlano e dei suoi familiari, datate al 1405, presentano una cupola a bulbo con costole verticali ricoperte da un manto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] di eccellenza degli inizi del XIV sec. si passa al declino dopo il saccheggio delle principali città siriane da parte di Tamerlano. Damasco cadde nell'803/1400 e i vetrai di questa città furono condotti a Samarcanda.
Così come avvenne per la scienza ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] (Bronstein, 19773, p. 2618, tav. 1467; Nurmuhammadoğlu, 1991). A esse vanno collegate le diverse p. del mausoleo di Tamerlano a Samarcanda (Gūr-i Mīr), del 1405, conservate a San Pietroburgo (Ermitage; Bronstein 19773, pp. 2620-2621).
Bibl.:
Fonti ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] la stessa tipologia che di lì a poco si ritrova nella decorazione architettonica degli edifici di Samarcanda, dove Tamerlano utilizzò appunto artisti cinesi (Sakisian, 1934, fig. 4-5; Ettinghausen, 1954, p. 468, fig. 355).Strettamente collegate agli ...
Leggi Tutto