• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Archeologia [10]
Arti visive [10]
Biografie [7]
Musica [4]
Mitologia [3]
Letteratura [3]
Religioni [2]
Storia delle religioni [1]
Geologia [1]
Teatro [1]

GRASSI, Cecilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Cecilia Maria Carmela Di Cesare Nata a Napoli intorno al 1740, nessuna notizia ci è pervenuta circa questa soprano prima del suo debutto ufficiale, avvenuto al teatro S. Salvatore di Venezia [...] ; quindi nel Carnevale 1765 al teatro S. Cassiano nel ruolo di Argene ne L'Olimpiade di F. Bertoni, e in quello di Tamiri nella Semiramide di T. Traetta; sempre nel 1765, in occasione della fiera dell'Ascensione, fu Asteria ne Il Tamerlano di P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESIODO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESIODO (῾Ησίοδος, Hesiŏdus) L. Guerrini La prima personalità della letteratura greca che abbia carattete storico. Di famiglia originaria di Cuma, colonia eolica nell'Asia Minore, E. nacque però probabilmente [...] anche quella posta nel santuario delle Muse sull'Elicona, dove il poeta era rappresentato con la cetra sulle ginocchia tra Lino, Tamiri e Arione cantori mitici. Nell'agorà di Tespi, Pausania (ix, 27, 5) ricorda un'immagine bronzea di E., ed un'altra ... Leggi Tutto

THEON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEON (Θέων) P. Moreno 2°. - Pittore di Samo, attivo tra il IV ed il III sec. a. C. (Θέων, Theon, Theoros, Theodoros?). È ricordato da Quintiliano nel gruppo dei pittori vissuti "tra l'età di Filippo [...] una Orestis insania, nota anche da Plutarco come μητροκτοξία (Plut., De aud. poët., 3) ed un quadro con il mitico citaredo Tamiri (Plin., Nat. hist., xxxv, 144), ma è probabile che gli si debbano riferire anche le pitture del Theoros che precede ... Leggi Tutto

Orfeo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Orfeo Emanuele Lelli Il cantore che ammaliava l’uomo e la natura Nel panorama del mito e della religiosità greca, Orfeo occupa un posto particolare: figlio della musa Calliope, riceve in dono da Apollo [...] Bacco), una musica che insegna il rispetto dell’ordine naturale e della purezza. Orfeo, come altri leggendari cantori quali Lino, Tamiri o Museo, è collocato dal mito greco in un tempo antichissimo, prima di Omero, e la sua poesia è sempre denotata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORIGINE DEL MONDO – REINCARNAZIONE – ESPIAZIONE – PERSEFONE – ARGONAUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orfeo (3)
Mostra Tutti

ATTORI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] lui stesso. Eschilo apparve qualche volta come attore nei suoi drammi: Sofocle non più. Si presentò bensì Sofocle una volta nel suo Tamiri a sonare l'arpa e un'altra nella sua Nausicaa a giocare con molta abilità alla palla, ma parti di vero attore ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIORGIO III DI SASSONIA – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – CATTEDRALE DI SAN PAOLO – ALESSANDRO IL MACEDONE – MUSEO DELL'ERMITAGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTORI (4)
Mostra Tutti

TIARA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIARA Goffredo BENDINELLI Giuseppe DE LUCA . Presso i popoli dell'Asia in genere, e specialmente dell'Asia Minore, era comune una specie d'alto copricapo, fatto di tessuto o di pelle, noto nel mondo [...] , Mida, le Amazzoni (per quanto la tiara sia in origine un copricapo maschile), e anche da personaggi del nord (Orfeo, Tamiri, Medea): Traci e Sciti. Per i Daci era segno di distinzione. Attributo divino è il berretto frigio di Mitra. Nell'arte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIARA (2)
Mostra Tutti

ruina

Enciclopedia Dantesca (1970)

ruina Nicoló Mineo Vocabolo di forma latineggiante che vale principalmente " caduta ", " rovina " di qualcosa, in genere di materiali petrosi. Sembra riferirsi a edifici in If XI 36 Morte per forza [...] " io piango prima la tua caduta che la mia " (Ottimo); o in quella più intensa di " strage ": la ruina e 'l crudo scempio / che fé Tamiri (Pg XXX 55), dove si allude alla " stragem et caedem magnam exercitus " (Benvenuto) compiuta dalla regina scita ... Leggi Tutto

Flegetonte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Flegetonte (Flegetonta) Pietro Mazzamuto È il terzo dei fiumi dell'Inferno. D. immagina che esso nasca dal riaffiorare, nel cerchio dei violenti, della corrente fluviale prodotta dalle lacrime del Veglio [...] di sangue bollente (If XII 100-102; e qui il Lombardi sostiene che il poeta abbia tenuto presente la storia della regina Tamiri " che in vendetta del tanto sangue da Ciro sparso, volle attuffata la recisa di lui testa in un vaso pieno di sangue ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DA PISA – VEGLIO DI CRETA – SILIO ITALICO – ACCUSATIVO – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flegetonte (2)
Mostra Tutti

Asia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Asia Adolfo Cecilia Francesco Gabrieli . Le conoscenze che D. ha dell'A. sono piuttosto vaghe, anche se numerose sono le citazioni che riguardano luoghi, costumi e personaggi di tale continente, e [...] Ciro e Serse (fonte espressamente citata su questo punto, le Storie di Orosio). Ancora Ciro e la sua fine nella guerra contro Tamiri, regina degli Sciti, in Pg XII 55-57. Della conquista dell'A. ad opera di Alessandro, è il ricordo, da un passo ... Leggi Tutto
TAGS: BRUNETTO LATINI – ALBERTO MAGNO – IMPERO LATINO – ASIA MINORE – TERRA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti

GIRELLI, Antonia Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRELLI, Antonia Maria Alessandra Cruciani Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] ; nel 1767 cantò nella Semiramide di Bertoni (30 maggio), fu Emilia in Lucio Papirio dittatore di G. Paisiello (giugno), Tamiri nel Farnace di J. Mysliveček (4 novembre), Zenobia nella Zenobia di Piccinni (26 dicembre). Nel 1768 fu protagonista nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali