• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Biografie [16]
Arti visive [7]
Letteratura [6]
Strumenti del sapere [5]
Storia [5]
Geografia [4]
Archeologia [3]
Religioni [2]
Economia [2]
Diritto [2]

DIBDIN, Thomas Frognall

Enciclopedia Italiana (1931)

Bibliografo inglese, nato a Calcutta nel 1776, morto a Londra il 18 novembre 1847. Ordinato prete nel 1805, aveva pubblicato nel 1802 il suo primo saggio: Introduction to the knowledge of rare and valuable editions of the Greek and Latin Classics. Nominato bibliotecario di lord Spencer, poté coltivare ad Althorp gli studî bibliografici e pubblicare una serie di opere ancor oggi consultate e apprezzate. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOGRAFI – BIBLIOMANIA – DECAMERON – CALCUTTA – LONDRA

GARAMOND, Claude

Enciclopedia Italiana (1932)

GARAMOND, Claude Tammaro De Marinis Intagliatore e fonditore di caratteri tipografici, nato a Parigi verso la fine del sec. XV e morto nel novembre 1561. Forse allievo di Geoffroy Tory; sposò Guillemette, [...] nome di garamond si distinguono alcuni speciali caratteri rotondi e corsivi posseduti dall'Imprimerie Nationale di Parigi ("caractères de l'Université") ed altri inspirati da quelli originali prodotti oggi in Francia, in Germania, in Inghilterra e in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARAMOND, Claude (1)
Mostra Tutti

FIVIZZANO

Enciclopedia Italiana (1932)

FIVIZZANO (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Tammaro DE MARINIS Paese della Lunigiana (provincia di Massa e Carrara), posto nella valle del Rosaro, affluente dell'Aulella, sulla via del Passo del Cerreto [...] nel sec. XV quattro classici: nel 1472 le opere di Virgilio (un esemplare nel British Museum); nello stesso anno il De Officiis di Cicerone (British Museum); verso il 1473 le Satire di Giovenale (un esemplare a Firenze, Bibl. Laurenziana), nel 1474 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIVIZZANO (1)
Mostra Tutti

BENALIO, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1930)

Bergamasco, spiegò una grande attività a Venezia dove esercitò l'arte tipografica nei secoli XV e XVI. In una supplica rivolta al governo della repubblica, nel 1529, egli dice di trovarsi da 50 anni a Venezia, e difatti il primo libro stampato col suo nome reca la data 23 agosto 1483. Di lui conosciamo 82 opere pubblicate nel sec. XV e tredici stampate dal 1514 al 1532; ma si associò anche con altri ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – PARIGI

BADIER, Florimond

Enciclopedia Italiana (1930)

Fino al giorno in cui apparve nel Manuel de l'amateur de reliures di L. Gruel (1887) la riproduzione d'una stupenda legatura mosaicata e decorata a piccoli ferri con la firma Florimond Badier fecit, tutti [...] 6 luglio 1645. Uno dei volumi da lui legati reca la data del 1657. Bibl.: L. Gruel, Manuel historique et bibliographique de l'amateur de relieures, voll. 2, Parigi 1887-1905, I, p. 45; E. Thoinan [E. Roquet], Les relieurs français (1500-1800), Parigi ... Leggi Tutto

JARRY, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1933)

JARRY, Nicolas Tammaro De Marinis Fu calligrafo celebre, principalmente al servizio di Luigi XIV; le date estreme della sua vita si possono collocare fra il 1610 e il 1674. I manoscritti da lui esemplati, [...] descritti 107; da notare la famosa Guirlande de Julie pour Mademoiselle de Rambouillet Julie Lucine d'Angenes, considerato il et la calligraphie au XVIIe siècle, Parigi 1897; J. De La Fontaine, Adonis, reproduction en facsimilé du manuscrit original ... Leggi Tutto
TAGS: RAMBOUILLET – LUIGI XIV – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JARRY, Nicolas (1)
Mostra Tutti

BOULE, André

Enciclopedia Italiana (1930)

Artista rilegatore, fiorito a Parigi nel XV-XVI secolo. Una quindicina di rilegature, che si possono datare dal 1479 al 1t30, sono conservate nella Biblioteca nazionale di Parigi, al British Museum, a [...] gotici, grappoli d'uva, animali fantastici e gigli, sono fra i migliori lavori del genere. Bibl.: Gruel, Manuel de l'amateur de relieures, Parigi 1887, p. 59; E. Thoinan, Les relieurs français, Parigi 1893, p. 211; Wheale, Bookbindings ecc., Londra ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – LONDRA – PARIGI

HAN, Ulrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HAN, Ulrich Tammaro De Marinis Uno dei primi tipografi stabiliti a Roma. Era nato a Ingolstadt e fu cittadino di Vienna; nell'anno 1480 era già morto. È soprattutto noto per aver stampato a Roma il [...] 1478. Bibl.: K. Haebler, Die Deutschen Buchdrucker des XV. Jahr. im Auslande, Monaco 1924, pp. 18-22 e tav. IV; L. De Gregori, Del Chiostro della Minerva e del primo libro con figure stampato in Italia, Firenze 1927, con tavole; A. Pollard, Early ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAN, Ulrich (1)
Mostra Tutti

DUBUISSON, Pierre-Paul

Enciclopedia Italiana (1932)

DUBUISSON, Pierre-Paul. Fu nominato "maestro rilegatore" nel 1746 e successe al celebre Michel-Antoine Padeloup come legatore del re. Sono specialmente noti ai bibliofili i suoi almanacchi, con i piatti [...] e furono esposte a Firenze nel 1922 alla Mostra storica della legatura in palazzo Pitti. Bibl.: L Gruel, Manuel hist. de l'amateur de reliures, Parigi 1887, I, pp. 87-89; II, p. 69, con varie tavole; E. Thoinan, Les relieurs français, Parigi 1893 ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO PITTI – FIRENZE

ALDING, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1929)

Introduttore della stampa in Sicilia. Fu considerato per lungo tempo suo primo prodotto tipografico una Vita di S. Girolamo, pubblicata a Messina nel 1473. Ma questo libro non si conosce, e gli antichi storici lessero senza dubbio male la data posta appunto in fine di una edizione della Vita di S. Girolamo, Messina 1478, in cui il numero 8 è logoro. L'A. giunse a Catania da Roma nel 1471; nel 1474 ... Leggi Tutto
TAGS: SICILIA – CATANIA – MESSINA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali