• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [10]
Storia [10]
Geografia [9]
America [5]
Letteratura [4]
Cinema [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia umana ed economica [2]
Lingua [1]
Storia del cinema [1]

CALCIO - Messico

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Messico Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federación Mexicana de Fútbol Asociación Anno di fondazione: 1927 Anno di affiliazione FIFA: 1929 NAZIONALE Colori: verde-bianco-rosso Prima [...] Universidad Autonoma de Nuevo Leon, Veracruz; 1 Oro, Atlas, Santos Laguna, Real Club España, Asturias, Marte, Morelia, Pachuca, Tampico, Universidad Autonoma de Guadalajara Coppe nazionali vinte dai club: 8 Asturias; 7 Necaxa; 6 América; 5 Real Club ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Messico, Golfo del

Enciclopedia on line

Sezione interna dell’Oceano Atlantico, circondata dalle coste meridionali degli USA e da quelle del Messico, limitata a S dalla penisola di Yucatán e dalla sezione occidentale dell’isola di Cuba. Ha configurazione [...] penetra dal Mar Caribico ed esce nello Stretto di Florida, dando origine alla Corrente del Golfo. Vi si trovano riserve di petrolio e gas naturale. Le coste sono assai popolate; vi si trovano i porti di New Orleans, Galveston, Tampico, Veracruz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – CORRENTE DEL GOLFO – OCEANO ATLANTICO – GAS NATURALE – MISSISSIPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messico, Golfo del (1)
Mostra Tutti

AVEZZANA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale e uomo politico nato a Chieri il 29 febbraio 1797, morto a Roma il 25 dicembre 1879. Sottotenente nella brigata Piemonte, si trovava in congedo a Torino allorché cominciò (marzo 1821) la rivolta, [...] negli Stati Uniti, esercitando un modesto commercio, fino a quando ottenne la concessione di una vasta tenuta di terre a Tampico, nel Messico. Alcuni anni dopo, nel 1829, sorta nel Messico la guerra d'indipendenza, egli vi prese parte contro un ... Leggi Tutto
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – ESERCITO PIEMONTESE – ALFONSO LA MARMORA – ARMISTIZIO SALASCO – LAGO DI GARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVEZZANA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

EADS, James Buchanan

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere, nato il 23 maggio 1820 a Lawrenceburg (Indiana), morto l'8 marzo 1887 a Nassau (Bahama). Ventiduenne entrò a far parte d'una ditta che costruiva battelli e si occupava di recupero di navi affondate. [...] la sistemazione della foce della Mersey a Liverpool: prese invece parte ai lavori dei ponti di Vera Cruz, di Tampico, di Galveston, alla regolazione dei fiumi Sacramento, Columbia e Saint-John e propugnò alacremente la costruzione d'una ferrovia ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO ATLANTICO – MISSISSIPPI – MISSISSIPPI – LIVERPOOL – GALVESTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EADS, James Buchanan (2)
Mostra Tutti

HERGESHEIMER, Joseph

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HERGESHEIMER, Joseph Romanziere americano, nato a Filadelfia il 15 febbraio 1880. Ha compiuto i suoi studî in una scuola quacchera di Filadelfia e quindi nella Pennsylvania Academy of Fine Arts. Dal [...] Shawl (1922); The Presbyteriun Child (1923, ricordi autobiografici); Balisand (1924); From an old House (1925, ricordi autobiografici); Tampico (1926); Quiet Cities (1928, novelle); Swords and Roses (1929, storia); The art Dress (1929); The Limestone ... Leggi Tutto

AGAVE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] , e l'Inghilterra. Le varietà di agave ed i nomi delle fibre che ne derivano sono numerosi: così troviamo le fibre di Tampico, di Istle, di Pita, di Aloe, ecc. Le foglie dell'agave americano si usano nell'Italia meridionale come mangime per le capre ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES DE L'ÈCLUSE – UMIDITÀ ATMOSFERICA – FILAMENTI STAMINALI – ITALIA MERIDIONALE – ASSE DI ROTAZIONE

PETROLIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum) Enzo MINUCCI Alessandro MARTELLI Alberto MARRASSINI Leonardo MANFREDI Mario Giacomo LEVI Carlo [...] che può assumere proporzioni gigantesche per portata e durata. Così, p. es., un pozzo zampillante scavato nel Messico nel 1916 presso Tampico produsse nelle prime 24 ore 260.000 barili di petrolio (circa 37.000 tonn.) e in due anni produsse circa 60 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

CORTÉS, Hernán

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Medellín (nell'Estremadura) nel 1485, da Martín Cortés di Monroy e da Caterina Pizarro Altamirano, piccoli nobili decaduti. Nel '99 fu mandato all'università di Salamanca: e quel periodo di studio, [...] compiuta dal Grijalva lungo la costa a nord del capo Gracias á Dios, dalla costa del Yucatán fin quasi alla odierna Tampico, il Velázquez decise la conquista del regno degli Aztechi, su cui il Grijalva aveva diffuso notizie favolose, il comando della ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE ULLOA – CITTÀ DI MESSICO – CONQUISTADORES – HERNAN CORTÉS – NUOVA SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTÉS, Hernán (3)
Mostra Tutti

HUERTA, Victoriano

Enciclopedia Italiana (1933)

HUERTA, Victoriano Nino Cortese Generale e uomo politico messicano, nato a Colotlán (Jalisco) il 23 dicembre 1854, morto nel Forte Bliss a El Paso (Texas) il 13 gennaio 1916. Protetto nei primi anni [...] l'intervento degli Stati Uniti, che, per un incidente diplomatico, il 14 aprile 1914 decisero di compiere una dimostrazione navale a Tampico, il 20 ruppero le relazioni e il 22 occuparono Vera Cruz, abbandonata dal generale Maas e difesa, senza mezzi ... Leggi Tutto
TAGS: PORFIRIO DÍAZ – BENITO JUÁREZ – STATI UNITI – INTERINATO – ARGENTINA

SCOTENNATURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOTENNATURA (o Scalp, fr. scalp e scalper; sp. escalpación e escalpar; ted. Skalpe e skalpieren; ingl. scalp, scalping) Georges Montandon Il termine scalp, proveniente dal basso tedesco con significato [...] nell'Oceania-Indonesia. La scotennatura fu praticata anche nel Messico antico fra gli Huaxtec (Maya del nord, nella regione di Tampico, sul versante atlantico), e nel Gran Chaco, al confine fra la Bolivia e la repubblica argentina. È difficile dire ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali