• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Biografie [121]
Storia [40]
Musica [26]
Religioni [18]
Arti visive [17]
Diritto [14]
Letteratura [11]
Diritto civile [8]
Teatro [7]
Storia delle religioni [5]

TANCREDI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANCREDI Andrea Bettetini (Tancredus). – Nacque nel 1185 circa a Bologna. Ebbe come maestri Azzone per il diritto civile romano («Et audivi dominum Azonem dicere quod supra dictae cautiones locum non [...] , in Tijdschrift voor Rechtsgeschiedenis / Revue d’histoire du droit / The legal history review, LXXVIII (2010), pp. 431-442; A. Bettetini, Tancredi da Bologna, Tancredus, in Dizionario biografico dei Giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto ... Leggi Tutto
TAGS: DECRETALI DI GREGORIO IX – BARTOLOMEO DA BRESCIA – RAIMONDO DI PEÑAFORT – TANCREDI DA BOLOGNA – GIOVANNI DEL GALLES

TANCREDI da Corneto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANCREDI da Corneto Paola Maffei TANCREDI da Corneto. – Originario di Corneto (odierna Tarquinia) «de Provincia Patrimonii» secondo quanto egli stesso narra nel proemio della sua Compendiosa, suo padre [...] . Non vi sono invece prove di un suo insegnamento senese. La fama di Tancredi da Corneto, che non va confuso con il glossatore canonista Tancredi da Bologna, è legata a una Summula quaestionum detta Compendiosa, un fortunato trattato di carattere ... Leggi Tutto
TAGS: TANCREDI DA BOLOGNA – BENEDETTO CAETANI – FILIPPO SERAFINI – GUIDO DA SUZZARA – CINO DA PISTOIA

TANCREDI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANCREDI Francesco Panarelli – Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] validità a quei privilegi, emanati da Tancredi, da sua moglie Sibilla e da suo figlio Guglielmo III, che pur Sancto Germano Chronica, a cura di C.A. Garufi, ibid., VII, 2, Bologna 1938, pp. 15-20; Petrus de Ebulo, Liber ad honorem Augusti sive de ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – FILIPPO II DI FRANCIA – MARGHERITA DI NAVARRA – COSTANZA D’ALTAVILLA – CRISTIANO DI MAGONZA

TANCREDI da Pentima

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANCREDI da Pentima Cristiana Pasqualetti TANCREDI da Pentima. – Nome dell’architetto e scultore tramandato da un’iscrizione apposta sul prospetto principale della fontana della Rivera all’Aquila: «a. [...] di grande omogeneità, dovuto indubbiamente a una medesima mano» (Bologna, 1997, p. 44), quella di uno scultore che si suole appunto identificare con Tancredi da Pentima dell’epigrafe commemorativa. Apparteneva alla fontana antica l’alternanza ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D’AUSTRIA – BUCCIO DI RANALLO – FRANCESCO MILIZIA – CASTEL DEL MONTE – CARLO I D’ANGIÒ

TANCREDI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANCREDI, Felice Mario Brogi – Nacque a Massa Marittima nel 1335, ma il luogo, la data di nascita e la sua discendenza non risultano attestati con certezza assoluta. I manoscritti dell’Archivio di Stato [...] a Roma e arrivarono a Varazze il 3 ottobre 1376, da dove si spostarono verso Genova, ospiti di Orietta Scotti. Non Biblioteca apostolica Vaticana e il 157 della Biblioteca universitaria di Bologna. Tancredi morì e fu sepolto a Lecceto il 22 settembre ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SANTA CATERINA DA SIENA – REPUBBLICA DI FIRENZE – ORDINE AGOSTINIANO – CITTÀ DEL VATICANO

COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia Theo Kölzer Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] secondo Pietro da Eboli sarebbero state scritte da Tancredi, da Sibilla, da Matteo di Aiello e da Celestino III cura di C. A. Garufi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VII, 2, Bologna 1938, pp. 6, 11, 17 ss.; Sicardi ep. Cremonensis Cronica, a cura di O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – MARQUARDO DI ANNWEILER – GUALTIERO DI PALEARIA – RUGGERO II DI SICILIA – CORRADO DI URSLINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia (6)
Mostra Tutti

TASSO, Torquato

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSO, Torquato Claudio Gigante – Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] della reputazione di maestri e condiscepoli, Tasso fuggì da Bologna, dove erano state sequestrate le carte conservate nella racconto di passioni impossibili come quella del gentile Tancredi, involontario uccisore dell’amata Clorinda. Parallelamente ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – ALDO MANUZIO IL GIOVANE – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSO, Torquato (6)
Mostra Tutti

UBALDI, Baldo degli

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis) Ferdinando Treggiari Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] a Bologna, sostenendovi il 16 novembre una lunga disputatio con Bartolo. Questo racconto ripeteva le notizie contenute nella Practica iudiciaria domini Baldi de Perusio, risultata però una falsificazione della Compendiosa di Tancredi da Corneto ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DONAZIONE DI COSTANTINO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBALDI, Baldo degli (3)
Mostra Tutti

ELLERO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELLERO, Pietro Cristina Vano Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] … abbisognava di un lungo periodo di riposo", (Serafini a Carrara, da Bologna, 20 febbr. 1869 e 20 apr. 1869: Lucca, Bibl. stat al ministro in via riservatissima da uno "schietto" ed influente collega come Tancredi Canonico, che avrebbe preferito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – BERNHARD WINDSCHEID – AUGUSTO PIERANTONI – PUBBLICO MINISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLERO, Pietro (2)
Mostra Tutti

RUGGERO II, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERO II, re di Sicilia Francesco Paolo Tocco RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] sollevate al seguito dei ribelli, tra cui spiccava Tancredi da Conversano che, tradendo i patti, non si era ; G.M. Cantarella, La Sicilia e i Normanni: le fonti del mito, Bologna 1989, ad ind.; P. Magdalino, The Empire of Manuel I Komnenos, 1143-1180 ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – BERNARDO DI CHIARAVALLE – PRINCIPATO D’ANTIOCHIA – TANCREDI DI CONVERSANO – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGERO II, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali