In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] proiettiva: la tangente a una curva, il piano osculatore a una curva sghemba, il piano tangente a una superficie i postulati. Esistono due tipi di g. non euclidea, la g. iperbolica o di Lobačevskij, nella quale si postula che da ogni punto escono ...
Leggi Tutto
Anatomia
Termine riferito a formazioni anatomiche o di elementi istologici disposti a s.: ganglio s. o ganglio di Corti, il ganglio situato nel canale s. dell’orecchio interno e in rapporto col ramo cocleare [...] di Archimede (se m ed n hanno segni diversi) e della s. iperbolica (nel caso contrario); in particolare, per m=1 e n negativo si di ingrandimento, rimane inalterata); in ogni punto, la tangente alla curva forma lo stesso angolo con le semirette ...
Leggi Tutto
In matematica in generale, si dice di un ente, di cui una qualche proprietà essenziale sia collegata con una equazione di secondo grado avente radici reali e distinte, cioè a discriminante positivo; la [...] appunto da una siffatta equazione.
Funzioni iperboliche Funzioni con definizione e proprietà analoghe a quelle delle funzioni circolari o trigonometriche: sono esse precisamente il seno i., il coseno i., la tangente i.; le loro reciproche (cosecante ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] mostrato che S è una varietà simplettica a cui il campo hamiltoniano è tangente e che le funzioni (C₁(x),..., Cn(x)), ristrette a S, che l'insieme dei punti non vaganti sia iperbolico e che le rispettive varietà stabili e instabili abbiano ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] zone. In esse però l'involuzione è ìperbolica o ellittica, secondoché i raggi di curvatura q le derivate parziali prime della z rispetto a x e a y nel punto C′, l'equazione del piano tangente in questo punto è Z − z = p (X − x) + q (Y − y). Indicando ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] di gola di un toro), la superficie è attraversata nel punto P dal suo piano tangente. Nei due casi il punto P si chiama rispettivamente ellittico o iperbolico. È anche possibile un caso intermedio; il caso del punto parabolico, che si ha quando ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] ) e il parametro p (metà della corda passante per il fuoco e perpendicolare all'asse focale) sono dati da
Infine le equazioni degli asintoti dell'iperbole (tangenti nei punti all'infinito) sono
Per a = b l'ellisse si riduce al cerchio di raggio a, l ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] di uno spazio lineare 4-dimensionale M4 dotato di metrica iperbolica (+−−−), da identificare con [1], nel quale un generico punto la struttura locale, cioè quella dello spazio vettoriale tangente, che rimane quella minkowskiana. Sarà la maggiore ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] ) un punto periodico le cui varietà stabile e instabile sono tangenti in un qualche punto isolato. Questo fenomeno è uno degli ingredienti principali della dinamica non iperbolica. Le tangenze omocline sono sempre un'ostruzione all'iperbolicità e ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE
Gaspare SANTANGELO
. In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] evasione e l'orbita diviene una parabola; con velocità maggiori l'orbita diviene iperbolica. A 36.000 km circa di quota la velocità circolare scende sui 3 km traiettoria del s. è una linea ondulata, tangente ai paralleli estremi. Ovviamente se il s. ...
Leggi Tutto
iperbolico
iperbòlico agg. [dal lat. tardo hyperbolĭcus, gr. ὑπερβολικός (soltanto nel sign. 1)] (pl. m. -ci). – 1. Dell’iperbole, che costituisce iperbole, o fa uso di iperboli: frase, espressione i.; una comparazione i.; linguaggio, stile...
seno2
séno2 s. m. [dal lat. mediev. sinus, calco dell’arabo giaib «seno1» e «seno2», che è un adattam., con interpretazione semantica erronea, del sanscr. jīva- «corda»]. – In matematica, una delle funzioni trigonometriche (o circolari) fondamentali...