LAVORO
Ugo AMALDI
Giovanni GIORGI
. Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce [...] archetti elementari (infinitesimi) dP, in guisa che rispetto a ogni singolo dP (sensibilmente coincidente con un elemento di tangente all'arco C) la forza F si possa considerare come sensibilmente costante. Se, con riferimento a una prefissata terna ...
Leggi Tutto
RULLETTA
Giovanni Lampariello
Si consideri un sistema rigido il quale si muova in guisa che un piano p solidale con esso si muova sopra un piano fisso π. Allora ogni altro piano solidale col sistema [...] a quell'istante e si dimostra che le due curve hanno un contatto in quel punto, hanno cioè ivi la stessa tangente. Questa proprietà delle due curve considerate, che si chiamano le traiettorie polari del moto rigido piano, permette di affermare che ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] la pasta di cemento, e quella dei granuli dispersi, che costituiscono l'inerte. Il modulo elastico si identifica con la tangente trigonometrica dell'angolo formato dalla curva nel tratto lineare con l'asse delle ascisse. Poiché l'inerte ha un modulo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] .
L'anello locale OP contiene un unico ideale massimale mP che consta delle funzioni regolari che si annullano in P. Lo spazio tangente in P è legato allo spazio quoziente mP/(mP)2, che nei punti non singolari è grosso modo lo spazio dei valori delle ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] di mura indicano una prosecuzione verso E. L'ingresso principale era costituito da una possente nicchia absidata, il cui vertice era tangente all'abside ovest del lato breve di un vano rettangolare che, verso E, era dotato di una più piccola contro ...
Leggi Tutto
Vedi SEPINO dell'anno: 1966 - 1997
SEPINO (Saepinum)
V. Cianfarani
Città della IV Regione augustea nel territorio dei Sanniti Pentri. Livio ne rammenta il lungo assedio e la distruzione ad opera del [...] Una posterula esistente fra le porte del Tàmmaro e di Boiano immette direttamente nel teatro, la cavea del quale è tangente alle mura. L'area interna alle mura, formante uno spazio trapezoidale, è divisa in quattro settori dall'intersezione del cardo ...
Leggi Tutto
concorrenza monopolistica
Giorgio Prodi
Espressione che fa riferimento a tutte quelle forme di mercato che, pur presentando molte caratteristiche in comune con quelli di c. perfetta, come, per es., [...] Il processo d’entrata si fermerà quando gli extraprofitti saranno pari a zero. Ciò accade quando la curva di domanda (D) diventa tangente alla curva di costo medio, LAC (punto B, grafico 2). La curva del costo medio per l’equilibrio di breve periodo ...
Leggi Tutto
coefficiente angolare
coefficiente angolare numero che indica una direzione in un sistema di riferimento cartesiano. In una retta di equazione y = mx + q è il valore del parametro m che appare come coefficiente [...] una funzione derivabile y = ƒ(x), la sua derivata per x = x0 ha una interpretazione che coinvolge il concetto di coefficiente angolare: essa infatti indica il coefficiente angolare della tangente al grafico della funzione nel suo punto (x0, ƒ(x0)). ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] , è il c. della gravità.
Per un qualsiasi c. vettoriale si chiamano linee del c. (fig. 1) o linee di flusso le linee la cui tangente dà in ogni punto la direzione del vettore. Se il c. è costante le linee di flusso sono a ogni istante le medesime ...
Leggi Tutto
trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa.
Medicina
Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione [...] il peso per il seno dell’angolo che il percorso forma con l’orizzontale; essendo questo angolo piccolo (e in genere non superiore a 5°-6°), al seno può essere sostituita la tangente e quindi la pendenza che, per definizione, è proprio uguale alla ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...