cicloide
cicloide curva piana tracciata da un punto A (detto generatore) rigidamente fissato a un cerchio che rotola, senza slittare, lungo una retta (detta base o retta direttrice). Una cicloide si [...] si hanno le cosiddette curve cicliche o cicloidali: epicicloide e ipocicloide, a seconda che il cerchio mobile sia tangente esternamente o internamente a quello fisso. Si chiama pericicloide la curva ottenuta in modo analogo alle precedenti quando ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio [agg. Der. del lat. duplus, da duo "due"] [ALG] Di un elemento geometrico che può essere considerato la sovrapposizione di due elementi tra loro identici e deve quindi essere contato due [...] strato: Campo elettrico di s. e doppio strato. ◆ [ALG] Punto d.: punto di una curva per il quale passano due distinte tangenti alla curva (per es., punto in cui una curva taglia sé stessa); analogamente per una superficie, in partic. un piano (piano ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] m deve ora intendersi la massa relativistica in funzione della velocità espressa dalla [5]. Se si proietta la [6] sulla tangente T e sulla normale principale N alla traiettoria del punto, si ha, ricordando che dv/dt=aT,
equazioni in cui figurano ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] quella di Keplero, ammettono soluzione unica.
Velocità orbitale
La direzione e l’orientamento della velocità v sono quelli della tangente all’o. nella posizione di T, orientata nel verso del moto (fig. 2). Quanto al valore della velocità, combinando ...
Leggi Tutto
Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi.
Biologia
Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] a date condizioni: in fig. 4 è indicata la costruzione grafica di una parabola C′ a partire da una circonferenza C, che deve essere tangente alla retta limite j (nel punto L).
Le equazioni di un’o. sono del tipo x′−x0=(x−x0)/(ax+by+c), y′−y0 ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (dal gr. μικρός, "piccolo", e σκοπέω, "osservare")
Vasco Ronchi
La stima ad occhio nudo della grandezza degli oggetti è la conclusione di un processo molto complicato, per quanto quasi istantaneo, [...] misura viene eseguita, si definisce come "ingrandimento convenzionale il rapporto della tangente trigonometrica dell'angolo sotto il quale l'immagine appare all'osservatore e la tangente dell'angolo sotto il quale apparirebbe l'oggetto posto a 25 cm ...
Leggi Tutto
PERTURBAZIONI
Giovanni SILVA
. Se due corpi celesti di forma sferica, omogenei o a strati sferici omogenei concentrici, si muovono nel vuoto sotto l'influenza della sola reciproca attrazione newtoniana, [...] direzione, deve restare invariata anche la direziorie del raggio vettore Pl'= ri che va al secondo fuoco e che deve formare con la tangente un angolo eguale a quello di P0P (fig. 2); inoltre, dovendo essere r1 − 2 a − r, la variazione di 2 a reca un ...
Leggi Tutto
ILLEGALITA, ECONOMIA DELLA
Gianluigi D'Alfonso
ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA. – Economia sommersa, illegale e criminale. Misurazione dell’economia illegale. Flussi illegali di capitale. Flusso attraverso [...] gli oneri o i vantaggi garantiti dalla tassazione. Nell’esempio effettuato, il costo derivante dal pagamento di una tangente sotto forma di consulenza è, infatti, sostenuto dalla collettività per la quota deducibile.
La globalizzazione dell’economia ...
Leggi Tutto
TRIANGOLO (gr. τρίγωνον; lat. triangulus; fr. e ingl. triangle; sp. triángulo; ted. Dreieck)
Attilio Frajese
1. È il poligono di tre lati: esso ha tre vertici e tre angoli. I tre lati soddisfano a una [...] punto comune alle bisettrici di due angoli esterni è centro d'un cerchio, che si dice ex-iscritto al triangolo, e risulta tangente a un lato e ai prolungamenti degli altri due. Per ogni triangolo vi sono tre cerchi ex-iscritti (fig. 6).
L'uguaglianza ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] o analiticità. Queste proprietà di regolarità comportano, per esempio, che data una curva è possibile definire in modo univoco la tangente in ogni suo punto e quindi, per scale sufficientemente piccole, tale curva può essere approssimata dalla sua ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...