La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] , dove g è la lunghezza dello gnomone nelle allora ordinarie unità; il valore più diffuso era g=12, ma ci sono molte tavole di tangenti in cui g è invece pari a 6,5 o 7.
Intorno al IX sec. furono riconosciute le identità di base che connettevano le ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] è possibile definire in modo rigoroso tutti gli esponenti di Ljapunov: per esempio nel caso di λ1, per quasi ogni scelta del vettore tangente z(0) si ha
[10] formula
Valgono le seguenti proprietà: (a) nei sistemi dissipativi si ha ∑i λi〈0; (b) nei ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei nacque nel 1564 a Pisa, dove trascorse l’infanzia fino al 1574 e dove tornò dopo sette anni di studio nel monastero di Santa Maria di Vallombrosa, per i corsi universitari (1581-1585) e [...] o sostantivale. Questa è una delle procedure abituali con cui Galileo cristallizza una ‘parola’ in ‘termine’: «la linea tangente» diventa «la tangente»; «la linea secante» diventa «la secante», ecc. Le due fasi di questo processo si colgono in un ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] mentre nella legge della r. ottica gli angoli caratteristici compaiono come argomenti di seni, qui compaiono come argomenti di tangenti, il che porta a escludere nella r. elettrica la possibilità di un fenomeno analogo alla riflessione totale nella r ...
Leggi Tutto
rappresentazione galoisiana
Massimo Bertolini
Sia ℚ il campo dei numeri razionali e si indichi con ℚ_ la chiusura algebrica di ℚ. Il campo ℚ_ è il sottocampo del campo dei numeri complessi contenente [...] ’infinito O, è dotato della struttura di gruppo commutativo (dove la somma di punti è definita con il metodo della corda e della tangente). Dato un primo ℓ, indichiamo con E[ℓ] il sottogruppo di E(ℚ_) costituito dai punti P tali che ℓP=O. Si ha che E ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] punto P della curva di prima magnetizzazione forma con l’asse H; raggiunge dunque un valore massimo quando tale congiungente è tangente alla curva (punto P*), dopo di che decresce; in regime di saturazione si ha, dalla [2], che χ è inversamente ...
Leggi Tutto
Anatomia
Termine riferito a formazioni anatomiche o di elementi istologici disposti a s.: ganglio s. o ganglio di Corti, il ganglio situato nel canale s. dell’orecchio interno e in rapporto col ramo cocleare [...] a quella di partenza (in pratica, se la si guarda con una lente di ingrandimento, rimane inalterata); in ogni punto, la tangente alla curva forma lo stesso angolo con le semirette uscenti dal polo. La s. sinusoide è la curva di equazione polare ρm ...
Leggi Tutto
REATI.
David Brunelli
– La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] pia no di perfetta parità con il pubblico agente, ritrae un vantaggio dall’abuso e dal conseguente pagamento della tangente. Nonostante le apparenze, dunque, tale r. non replica una variante della originaria figura della concussione, ma a tutti gli ...
Leggi Tutto
INGRANAGGI (fr. engrenages; sp. engranajes; ted. Zahnwerk; ingl. toothed gearings, gears)
Vittorugo FOSCHI
Manlio ORERZINER
Sono meccanismi che risolvono in modo completo e con buon rendimento il [...] I una retta r inclinata di un angolo α sulla retta dei centri (fig. 7). Si conducano i cerchi fa e fb di centri A e B tangenti a questa retta. Si faccia rotolare il segmento QI su fa e il segmento Q′I su fb. Il punto I descriverà due sviluppanti del ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] ) alla serie logaritmica
D. Gregory (1671) trovò lo sviluppo di arctg 1 (= π/4) e più in generale la serie dell'arco tangente
e Newton (1676) dal problema della quadratura della curva y = (1 − x2)m/2 con m intero positivo fu condotto a divinare la ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...