sella Arnese di varia forma e grandezza, costituito da diverse parti in cuoio (seggio, quartieri, staffili, cinghia sottopancia ecc.) su un’ossatura in acciaio o in legno, che si dispone sul dorso di un [...] che in ogni intorno di P il grafico di f non si trovi interamente da una stessa parte rispetto allo spazio tangente in P.
Medicina
Anestesia a s. Anestesia della regione perineale e delle natiche che si osserva nella sindrome dell’epicono (➔): ha ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] (che vale ± ∞ se p è ortogonale ad o); e viceversa, dato x, resta individuata la p; il numero x si dice la coordinata tangente della retta p.
9. Coordinate cartesiane nel piano. - Fissate comunque su un piano due rette orientate Ox e Oy uscenti da un ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] il cappio non presenterà una cuspide brusca ma un raccordo curvilineo. La tangente al cappio parallelamente all'asse dell'ascisse corrisponde alla portata massima; la tangente parallela all'asse delle ordinate alla massima altezza (curva d).
Poiché ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] E è diretto in senso radiale, mentre H è tangente a circonferenze coassiali con i cilindri. La discontinuità della punto in cui l'indice di rifrazione si riduce al valore
la tangente al raggio diviene orizzontale; al di là di questo punto il raggio ...
Leggi Tutto
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] reagente, ogni qualvolta il momento flettente non superi quel valore limite per cui l'asse neutro propriamente detto riesce tangente al contorno della sezione. In realtà, al di sotto di questo valore limite del momento, le lesioni si chiudono ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] non agli assi x, y, z ma al triedro mobile, con origine in un punto generico P* di Σ*, di cui gli assi si identificano con le tangenti t1*, t2* alle linee coordinate q1* q2* passanti per P* e con la normale n* a Σ* spiccata da P* verso l'interno.
Con ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] primitiva. Così il movimento di transito da e per Genova e Torino, da e per Bologna e Cremona si dirigerà lungo una tangente alla città al sud, mentre si cercherà che il traffico locale, senza toccare il centro, si muova entro un anello di strade ...
Leggi Tutto
È, dopo Archimede, il più originale e profondo di tutti i matematici greci. Nacque verso il 262 a. C. a Perge, in Panfilia, a una quarantina di chilometri dall'attuale Adalia. Visse in Egitto, sotto Tolomeo [...] e degli asintoti, i quali enti sono qui definiti per la prima volta. Il terzo contiene molti teoremi particolari relativi alle tangenti e alle trasversali delle coniche. Desargues nel suo Traité des Coniques (Øuvres, Parigi 1864, I, pp. 99-242) dopo ...
Leggi Tutto
S'indicano in meccanica col nome di attriti le forze che si esercitano tra due corpi, o due parti di un corpo che scorrono o rotolano una sull'altra. Tali forze sono sempre dirette in senso tale da opporsi [...] e quindi alla (2) si può dare la forma:
Si chiama angolo d'attrito un angolo ϑ0 (compreso tra 0 e 90°) la cui tangente è eguale al coefficiente d'attrito. Si ha cioè:
Per mezzo di tale angolo, alla (3) si può dare la forma semplicissima
Troviamo cioè ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Vincenzo
Ettore BORTOLOTTI
Gino LORIA
Matematico, nato a Firenze il 5 aprile 1622, morto ivi il 22 settembre 1703. Fu discepolo, filialmente devoto, del Galilei, quando questi era vecchio [...] Il risultato a cui concordemente si pervenne è che ciascuna delle finestre domandate si ottiene tagliando la vòlta emisferica con un cilindro tangente al cerchio di base e di raggio metà. Alla linea risultante, che è una curva di quart'ordine e prima ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...