Bilancia a rapporto. - È una bilancia semplice a bracci disuguali, nella quale per l'equilibrio si deve avere:
ossia:
In una bilancia di tale specie (fig. 1) la merce da pesare e i pesi che ad essa fanno [...] tra il peso e una funzione trigonometrica dell'angolo stesso che nello schema qui rappresentato (figura 6) è la tangente. Ne consegue una differente ampiezza delle suddivisioni sul quadrante di lettura per uguali incrementi di P, differenza che, data ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] della scena monumentale, compresa tra parasceni avanzati come nei teatri di Siracusa e di Segesta, fu posta sulla tangente del cerchio dell'orchestra: la particolare sagomatura di taluni cospicui elementi architettonici superstiti, i quali ne hanno ...
Leggi Tutto
RIFLESSIONE
Edoardo Amaldi
. Ottica. - Fenomeno che avviene tutte le volte che un raggio luminoso incontra una superficie levigata, sia che questa limiti un corpo trasparente, sia che limiti un corpo [...] legge, scoperta dal Brewster, lega l'angolo di polarizzazione all'indice di rifrazione: l'indice di rifrazione è uguale alla tangente trigonometrica dell'angolo di polarizzazione; oppure, il che è lo stesso: quando un raggio di luce incide sopra una ...
Leggi Tutto
Le cèntine sono sistemi resistenti provvisorî, necessarî per dare la forma e il sostegno agli archi e alle vòlte durante la costruzione. I materiali più adatti per la loro formazione sono il legno e il [...] giunti inclinati all'orizzontale meno dell'angolo di attrito delle murature, mentre per le generatrici d'intradosso dove la tangente forma con l'orizzontale un angolo minore dell'angolo di attrito tra muratura e manto, la pressione sul manto risulta ...
Leggi Tutto
Negli ultimi trenta anni notevoli progressi sono stati compiuti in ogni ramo della e.: lo stesso campo di studio di questa scienza è stato ampliato, le applicazioni tecniche si sono perfezionate e sviluppate, [...] precedentemente ricordate.
Anche la equazione di Onsager però è una legge limite, e precisamente la equazione della tangente alla origine della curva della conduttività in funzione della radice quadrata della concentrazione ionica; inoltre si avevano ...
Leggi Tutto
KLEIN, Felix
Guido CASTELNUOVO
*
Matematico, nato a Düsseldorf il 25 aprile 1849, morto a Gottinga il 22 giugno 1925. Assistente a 17 anni, all'università di Bonn, del matematico e fisico J. Plücker, [...] , in forza della stessa definizione, il birapporto di un generico punto della curva e delle tre intersezioni della rispettiva tangente con i lati del triangolo degli elementi uniti. Appunto dalla costanza di questo birapporto (Wurf, secondo la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] un raggio di 1015 unità e con valori dei seni che differiscono di 10″. Oltre a ciò egli calcolò anche una tavola delle tangenti e una delle secanti. L'allievo di Rhaeticus, Valentin Otho (1550 ca.-1602), completò l'opera e la pubblicò nel 1596 nell ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] maggiore di quella effettivamente disponibile. La velocità critica per la creazione di rotoni si determina prendendo la pendenza minima della tangente alla curva della fig. 13. Il valore che così si ottiene per tale velocità critica è di circa 60 m ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] , che corrisponde alla regressione dal genitore medio ai figli, mentre congiungendo i punti di contatto di una tangente verticale si ottiene una retta inclinata verso l'orizzontale, corrispondente alla regressione dai figli al genitore medio.
Galton ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] relatività generale diviene chiaro se si assume il punto di vista di E. Cartan (v., 1946). Questo consiste nel considerare lo spazio tangente Tm(M) a ogni punto m∈M e l'insieme dei riferimenti lorentziani su di esso, cioè l'insieme delle quaterne di ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...