Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] è molto diffusa: in un sondaggio del 2009 il 52% degli intervistati ha ammesso di aver dovuto pagare una tangente nell’anno precedente e l’Albania è all’87° posto della classifica mondiale di Transparency International sulla corruzione percepita ...
Leggi Tutto
VALLE, Cesare
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 giugno 1902, da una famiglia di origine sarda, ultimogenito dei quattro figli di Tommaso, funzionario del ministero degli Interni, e di Italia [...] di razionalismo romano, con un alto porticato regolare sul fronte urbano aperto su un primo cortile che risulta tangente alla strada e una successione alternata di volumi regolari che distribuiscono le funzioni didattiche intorno a un secondo ampio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le scienze matematiche nell'islam
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra l’XI e il XII secolo l’incontro tra la cultura [...] e le relazioni basilari fra gli angoli, i cateti e l’ipotenusa di un triangolo rettangolo (seno, coseno, tangente ecc.), i matematici islamici cominciano a elaborare le prime formule utili nella soluzioni dei triangoli piani e sferici, nonché ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Definire dei confini precisi per la musica strumentale non è semplice, perché nel [...] , si differenziano per una caratteristica sostanziale: nel clavicordo le corde sono percosse da una punta di metallo (chiamata tangente) applicata all’asta della leva del tasto; nel clavicembalo le corde sono pizzicate da una punta che funge da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nuovo clima di interesse per l’uomo, durante il Rinascimento fioriscono le riflessioni [...] Alberti e dell’architetto documentato nell’iniziativa, Bernardo Rossellino (1409-1464), le energie si concentrano sulla piazza tangente alla via principale, e sugli edifici che, delimitandone il perimetro, ne definiscono i tre lati: quello destro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita della trigonometria
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del IV secolo a.C. Eudosso di Cnido [...] sferica.
Il calcolo delle corde
La matematica greca non elaborerà mai le funzioni circolari oggi utilizzate (seno, coseno, tangente ecc.), che saranno introdotte molti secoli dopo dai matematici indiani e arabi. In questa sua forma primigenia, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Huygens è uno dei maggiori scienziati del secolo. L’opera di Huygens, in cui confluiscono [...] dell’inerzia rettilinea di un corpo che in ogni punto della curva tende ad abbandonare la circonferenza per muoversi lungo la tangente. La forza centrifuga e il peso sono, a suo avviso, fenomeni legati da un rapporto di causa ed effetto. Il peso ...
Leggi Tutto
integrale
integrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] di aree e volumi di figure qualsiasi, mentre il calcolo differenziale ha preso le mosse dalla determinazione della pendenza della tangente a una curva in un suo punto; il calcolo i. e quello differenziale sono, almeno in senso classico, complementari ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (Flavia Iulia Helena)
R. Calza
Red.
Madre di Costantino; nata intorno al 250-257 d. C., probabilmente in Bitinia. Di bassa origine, concubina di Costanzo Cloro, [...] sono stati trovati frammenti di opus sectile, che dovevano formare pannelli rettangolari di incrostazione parietale.
La rotonda era tangente al nartece della basilica e da questo aveva accesso. La datazione costantiniana è attestata anche da bolli di ...
Leggi Tutto
Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] , per consistenza, l’equazione Dj=-4prqtan(bqj); questa equazione viene risolta sotto l’ulteriore approssimazione che sostituisce la tangente con il suo argomento; questa approssimazione è accettabile se r>lD e se la temperatura è abbastanza alta ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...