Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] di questa somma di prodotti in un neurone non lineare, che in genere ha una funzione di attivazione data dalla tangente iperbolica di νj. È semplice ottenere questa funzione in hardware VLSI (Very Large Scale Integration, integrazione su grandissima ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] due individui che, calcolando costi e benefici, decidono che conviene loro, rispettivamente, ricevere e pagare una tangente. A partire da questa definizione della corruzione, i teorici del political economy approach hanno identificato le variazioni ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] 'elettrone una differenza di potenziale elettrico U(t)=−dφ(t)/dt su tutta la lunghezza dell'orbita, e quindi un campo elettrico tangente all'orbita stessa dato da:
[4] formula
Il valore di E è positivo o negativo a seconda del segno della derivata ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] accessibile che giace sulla curva di indifferenza più alta, cioè quella corrispondente al punto in cui la I₂ è tangente alla retta della spesa. Tecniche simili possono essere usate per studiare le combinazioni di fattori produttivi scelte da un ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] solide stabili a una data temperatura e la loro composizione si trovano, nei sistemi binari, ricercando la tangente comune alle curve entalpia libera/concentrazione per le diverse fasi possibili. Le trasformazioni ordine/disordine appartengono alle ...
Leggi Tutto
Ozono atmosferico
Bruno Carli
Giorgio Fiocco
L'ozono (O3) è una forma allotropica dell'ossigeno: la molecola è costituita da tre atomi di ossigeno, a differenza dell'ossigeno molecolare, uno dei componenti [...] verso lo spazio. La distanza minima è detta altezza di tangenza in quanto in quel punto la linea di vista è tangente a una superficie ideale a quota costante. Il segnale osservato è determinato in modo preponderante dalle proprietà dell'atmosfera all ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] alla sua scoperta postulando la tendenza di tutti i corpi a persistere nello stato di movimento secondo la tangente alla loro traiettoria: "quia quodvis grave corpus, aut per naturam, aut per vim motum, rectitudinem itineris naturaliter appetat ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] a bassa temperatura, privo di interesse perché il sistema è spento. Diminuendo l'inclinazione la retta diviene tangente alla curva del calore liberato e alla temperatura corrispondente al punto di tangenza ha luogo l'ignizione. Diminuendo ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] anche per i casi riservati. I proventi potevano utilizzarsi solo per potenziare la marina militare, mentre una percentuale, detta "tangente", veniva inviata a Roma per la Fabbrica di S. Pietro.
Di questo antico istituto curiale, che prevedeva la ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] Grassi), conducono, per via indiretta ma sicura, verso i circoli migliori dell'umanesimo veneziano e toccano anche per la tangente un letterato tanto vicino per carattere e cultura all'autore del Polifilo, Iacopo Caviceo.
Dopo la parentesi oscura che ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...