Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] dotata di tre grandi piazze: il foro, collocato all’incrocio fra cardine e decumano; un secondo complesso monumentale tangente al cardo maximus, che ospitava fra l’altro statue dei flamines provinciali, di cui restano piedistalli con iscrizioni; un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] l'orbita di un pianeta attorno a un centro in funzione, per ogni punto, del cerchio osculatore invece che delle componenti tangenti e radiali dell'attrazione. Nel 1726, poco prima che Newton morisse, fu stampata una terza edizione, sotto l'assai più ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] poi in particolare dell'osservazione del moto del Sole e della Luna, e delle funzioni trigonometriche ‒ seno, coseno, tangente e cotangente ‒ calcolate con frazioni sessagesimali. Ricorrendo a una nuova tecnica di calcolo, Taqī al-Dīn definisce il ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] impianto regolare ma adattato alle caratteristiche del terreno, con piazza del mercato rettangolare al centro, strada principale tangente e una rete ordinata di vie intersecantisi ad angolo retto; la chiesa parrocchiale era costruita di norma nelle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Efthymios Nicolaïdis
La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Il [...] chiamato dagli storici 'coppia di al-Ṭūsī': "sia dato un cerchio di raggio R/2 che si trova all'interno ed è tangente alla superficie concava di un cerchio di raggio R. Il cerchio grande ruota a una velocità angolare ω portando il cerchio piccolo ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] perseguire gli sviluppi puramente matematici di nuovi risultati (molto nota la sua raccomandazione di “non scappare per la tangente matematica”). Il suo interesse centrale erano i problemi che nascevano dalla fisica, intesa tuttavia in senso molto ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] affinità con l'organismo elaborato per S. Silvestro in Capite. In essi la chiesa, inserita fra le due infermerie e tangente l'antica chiesetta di S. Iacopo, è strutturata come un organismo basilicale, fedele ai modelli del Gesù e della Madonna ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] la ditta quasi sempre del settentrione o del centro Italia e la camorra». Tale mediazione comportava all’impresa una tangente per il politico e l’assegnazione dei subappalti a ditte controllate dalla camorra. Ciascun politico aveva, poi, proprie ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] buoni rapporti con tutte le potenze europee. Solo nei confronti del bey di Tripoli, che pretendeva nel 1828 una tangente per rispettare il trattato stipulato dal padre, mostrò grande fermezza e inviò una forte squadra navale. La spedizione si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] rotazione verso sinistra e il cerchio C′ è animato da un movimento di rotazione verso destra, due volte più veloce, restando comunque tangente internamente al primo in un punto G assegnato di C; sia AB una retta fissa passante per D e il punto E dato ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...