Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] passi in avanti che promettono di rivoluzionare la ricerca vascolare.
Grandezze fisiche come lo shear stress (sforzo tangente) sulla membrana endoteliale, assai problematiche da misurarsi in vitro, possono essere calcolate su geometrie reali ottenute ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] lo incaricò di progettare un complesso funerario a San Vito di Altivole, esteso su un’area di circa 2000 m2 tangente al cimitero preesistente.
L’opera (1969-78) comprende cinque oggetti architettonici – nominati da Scarpa in Memoriae causa (1977), il ...
Leggi Tutto
Lancio
Claudio L. Lafortuna
Il lancio è l'azione con la quale si conferisce a un oggetto l'accelerazione iniziale necessaria a fargli acquistare rapidamente velocità per fargli compiere una traiettoria [...] del disco, la traiettoria ascendente automaticamente tende a un effetto contrario, riportando l'attrezzo in allineamento con la tangente alla traiettoria del centro di gravità e consentendo di presentare un'ampia superficie verso il suolo durante la ...
Leggi Tutto
Il participio è un modo non finito del verbo (➔ modi del verbo), suddiviso in una forma detta passata (amato) e una presente (amante), entrambe continuazioni dirette delle forme equivalenti latine (amatus [...] è prevalentemente forma aggettivale (assente, circostante, morente, presente, ubbidiente) o nominale (dirigente, conoscente, parente, tangente, vedente). Il participio presente è da analizzare come verbo qualora compaia con il complemento diretto (il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il ritorno di Pompeo, [...] –, soprattutto quando l’Urbe ha bisogno di denaro. Solo nel 59 a.C. i "triumviri" avevano riconosciuto, dietro lauta tangente, Tolomeo XII sovrano dell’Egitto e alleato. L’anno successivo, tuttavia, in seguito all’annessione di Cipro, governata dal ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] Paschen, di Eagle) si fondano sulle proprietà del "cerchio di Rowland": la fenditura è posta in un punto della circonferenza tangente al reticolo e di diametro uguale al raggio di curvatura del reticolo. Gli spettri dei varî ordini sono tutti a fuoco ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] punti di equilibrio (per es., nodo-sella), quella di Hopf (collisione fra un punto di equilibrio e un ciclo), quella 'tangente' e quella di flip (collisioni fra cicli), quella di Naimark-Sacker (collisione fra un ciclo e un toro). Tra le biforcazioni ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] sulla superficie di questo la linea separatrice (ossia il contorno dell'ombra propria). Per avere le prime tracce di questi due piani tangenti, si osservi che tali tracce debbono contenere il punto V*, che è comune a π1 e all'asse del fascio di piani ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] risultare inclinata dell'angolo di attrito ϕ rispetto al raggio del perno che passa per il punto di contatto A. Questa retta è allora tangente a un circolo di raggio: ρ = r sen ϕ al quale si dà il nome di circolo di attrito. Il momento di attrito ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] x∈Γ, con n=n(x) il versore, di componenti ni, normale esterno a Γ (ovvero il vettore di modulo unitario perpendicolare al piano tangente a Γ nel punto x). Infine, f(u) è una funzione vettoriale, a d componenti f₁(u),..., fd(u), detta flusso di u, e ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...