Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] reale in cui l’abuso di un pubblico agente può insinuarsi.
Note
1 Forti, G., L’insostenibile pesantezza della “tangente ambientale”: inattualità di disciplina e disagi applicativi nel rapporto corruzione-concussione, in Riv. it. dir. proc. pen. 1996 ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] e corruzione: note tra jus conditum . jus condendum, in Giust. Pen., II, 1998., 614 ss.; Cerquetti, G., Tutela penale della P.A. e tangenti, Napoli, 1996, 71; in giurisprudenza cfr. Cass., S.U., 27-11-1982, in Cass. pen., 1984, 260; Cass. pen., 13.1 ...
Leggi Tutto
Equazioni differenziali: problemi non lineari
Jean Mawhin
La modellizzazione di molti problemi fisici porta alla ricerca di soluzioni di equazioni differenziali di secondo ordine, ordinarie o alle derivate [...] è sufficientemente grande. Il problema fu già considerato da Eulero nel 1744. Se u denota l'angolo tra l'asse e la tangente del bastone, λ la pressione e T la lunghezza del bastone, l'equazione, con condizioni agli estremi fissate, può essere scritta ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] pretoria e che – in talune circostanze – hanno trovato collocazione in seno all’alveo normativo. Si pensi al cd. danno patrimoniale da tangente (ex multis, C. conti, 18.2.1995, n. 136) ovvero al danno da disservizio (C. conti, 23.1.2008, n. 109 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] Se questa forza smettesse improvvisamente di agire, ci staccheremmo dalla giostra muovendoci di moto rettilineo uniforme lungo la tangente alla nostra traiettoria circolare. Newton non fa l'esempio della giostra, bensì altri due esempi, uno dei quali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] dalla rotazione di una curva, detta 'trattrice', intorno al proprio asintoto. La trattrice è il luogo dei punti M tali che la tangente alla curva in M taglia l'asse delle y in un punto T con MT uguale a una costante assegnata. Ruotando la trattrice ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] .A.C., in La responsabilità amministrativa delle società e degli enti, 2015, 229 ss.; Forti, G., Il prezzo della tangente, Milano, 2003; Forti, G., Il crimine dei colletti bianchi come dislocazione dei confini normativi, in Impresa e giustizia penale ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] della base; si trovava fuori della corrente del traffico, perché il Pont-Neuf, grande arteria di circolazione, le è tangente. A tutte le costruzioni che la delimitavano venne imposto un programma: case di mattoni con incorniciature di pietra e tetti ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] . La retta ab interseca l'asse delle ascisse nel punto p. Il segmento Op misura la cosiddetta inerzia dell'emulsione; la tangente γ dell'angolo α compreso fra l'asse delle ascisse e la retta ab misura il fattore di contrasto, chiamato da Hurter ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] dietro il centro di gravità del proietto e consente il minimo di oscillazione all'asse della bomba intorno alla tangente alla traiettoria in ogni punto di questa.
Le bombe usate durante la grande guerra dall'aeronautica italiana furono:
granata ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...