SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] eguale alla componente secondo y della differenza delle tensioni agenti agli estremi di dx e cioè:
ove α è l'angolo che la tangente alla corda forma con l'asse x. Data la piccolezza di y e quindi di α, possiamo scrivere:
cosicché l'equazione del moto ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] il valore zero corrispondente ad una portata q″, per cui si verifichi
La linea di carico in questo caso è una parabola tangente in D all'orizzonte per questo punto. Allorché l'erogazione diventa superiore ad 1,8 Q, Qt diviene negativo, il che ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] dei numeri. Il proporzionalismo in Italia (1870-1923), ivi 1991; F. Cazzola, L'Italia del pizzo. Fenomenologia della tangente quotidiana, Torino 1992; L. Del Grosso Destreri, Letteratura e società, Milano 1992; L. Gallino, L'incerta alleanza. Modelli ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] E. e a O., da una a tre rose concentriche, e in qualche caso si hanno due sistemi di rose tangenti, con la rosa centrale comune, formante rispettivamente l'estremità orientale e occidentale dei due sistemi. Sulla collocazione della rosa centrale non ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] di una sfera (propagazione ordinaria) e di un'ellissoide di rotazione (propagazione straordinaria) intorno all'asse principale cristallografico, tangenti tra loro nei punti d'intersezione con l'asse. Ma circa i fenomeni, da lui stesso scoperti e ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] che ricadeva comunque sulla collettività, a cui in ultima analisi erano imputate le maggiori spese derivanti dal sistema delle tangenti.
Il sistema era noto e tollerato anche se non ne erano conosciute la diffusione capillare e l'entità complessiva ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] la propagazione del calore avvenisse secondo linee oblique rispetto alle superficie isotermiche, vi sarebbe una componente della propagazione tangente alle superficie stesse, cioè si avrebbe propagazione di calore da un punto a un altro di una stessa ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] è definito dal punto in cui il triangolo che con l'asse delle ascisse fanno il raggio vettore e la tangente della curva, è isoscele (massimo utile netto globale del monopolista). Il Cournot definiva le vicine posizioni di equilibrio nelle ipotesi ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] sinusoidale: che l'intensità di questa corrente è ritardata di fase rispetto alla f. e. di un angolo ϕ, la cui tangente è fornita dalla relazione
che il valore massimo dell'intensità è legato al valore massimo della f. e dalla relazione:
I problemi ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] al profilo normale. La larghezza che in un fiume di pianura può avere la zona dei meandri, cioè la zona limitata dalla tangente alle curve più esterne sui due lati della corrente, è in rapporto costante con la larghezza del fiume, e quanto maggiore è ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...