trigonometrico
trigonomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di trigonometria] [ALG] Formule t.: quelle che esprimono le relazioni tra gli elementi di un triangolo, per le quali → trigonometria, oppure tra le [...] fig. e alle definizioni date nella tab. 1, si hanno le funzioni t. dirette seno (simb. sin), coseno (cos) e tangente (tan), e le funzioni t. reciproche dette secante (sec, reciproca del coseno), cosecante (cosec, reciproca del seno) e cotangente (cot ...
Leggi Tutto
stazionarieta
stazionarietà [Der. di stazionario "l'essere stazionario"] [ALG] [ANM] Punto di s. di una funzione in una o più variabili: punto nel quale si annullano la derivata prima o le derivate parziali [...] della funzione; nel caso di una funzione di una variabile, si tratta di punti di minimo, di massimo o di flesso con tangente parallela all'asse delle ascisse (v. fig.). Il concetto si estende al caso di curve sghembe. [PRB] Proprietà dei processi ...
Leggi Tutto
normale
normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di [...] ha PN=y(1+y'2)1/2, QN=yy'. Se P è un punto di una curva sghemba (fig. 2) tutte le rette per P, perpendicolari alla tangente t alla curva in P, si dicono n. alla curva in P; esse costituiscono il piano n., π, alla curva in P. Tra tali infinite n. ve ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] di 45°, trovare la curva ABB riferita all'asse AC, tale che, condotte da un suo punto qualunque B l'ordinata BC, la tangente BT e la sottotangente CT, si abbia BC/CT=a/BI, con a costante assegnata. La costruzione geometrica della soluzione è data da ...
Leggi Tutto
semplice
sémplice [agg. Der. del lat. simplex -icis, comp. delle radici sem- "uno solo" e plec- di plectere "allacciare", plicare "piegare", ecc.] [LSF] Che è costituito di un solo elemento e non può [...] parametri con cui si esprime la condizione (è tale, per es., nella geometria, la condizione per cui una retta sia tangente a una data superficie nello spazio). ◆ [ALG] Connessione s.: un insieme è a connessione s., o anche semplicemente connesso, se ...
Leggi Tutto
In matematica, si dice di ente che ha un contatto di ordine superiore al primo, cioè, nei casi più semplici, che ha molteplicità d’intersezione non inferiore a tre con una curva, una superficie ecc., in [...] per P e per due punti Q, R della curva, quando questi ultimi tendono a P lungo la curva; esso è anche il limite del cerchio tangente nel punto P a l e passante per Q quando Q tende a P seguendo la curva. Esso giace nel piano della curva, se questa è ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] di n lati in essa inscritto (quanto maggiore sarà n, tanto migliore sarà l'a.); oppure un breve tratto di curva regolare con la tangente in un suo punto (quanto più il tratto è breve, tanto migliore sarà l'a.). (c) Procedimento di stima del valore di ...
Leggi Tutto
ortogonale
ortogonale [Der. del lat. orthogonus, dal gr. orthog✄ònios "ad angolo retto", comp. di orthós "dritto" e g✄onía "angolo"] [ALG] Qualifica di ciascuno di due enti che formano tra loro un angolo [...] e i paralleli geografici. ◆ [ALG] Superfici o.: due superfici che si tagliano lungo una linea in ogni punto della quale i piani tangenti all'una e all'altra, se esistono, siano o. tra loro. ◆ [ALG] Vettori o.: due vettori a e b le cui direzioni ...
Leggi Tutto
Agraria
Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine [...] differenziabili essenzialmente distinte). Di fondamentale importanza nello studio delle v. differenziabili è la considerazione dello spazio vettoriale tangente Tx alla v. in ogni suo punto x, la cui base è costituita dalle derivate direzionali in ...
Leggi Tutto
metodo dei moving planes
Daniele Cassani
Metodo che si colloca nell’ambito dello studio di proprietà geometriche delle soluzioni (positive) di equazioni alle derivate parziali ellittiche non lineari. [...] bordo (lemma di Hopf). Si consideri un punto P0 sul bordo della palla di centro O e un piano π ortogonale a OP___0 ‘vicino’ al piano tangente in P0. Sia P dalla parte di P0 rispetto al piano π e P′ il simmetrico di P rispetto a π, allora
u(P′) ≥ u(P ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...