permeabilita
permeabilità [Der. di permeabile] [LSF] Proprietà di essere permeabile, in senso proprio e figurato. ◆ [FTC] Proprietà dei materiali solidi di impregnarsi e lasciarsi attraversare da fluidi [...] materiale, pari al rapporto tra i valori dei detti incrementi; con riferimento alla curva di magnetizzazione B(H), è proporzionale alla tangente dell'angolo α (v. fig.) che l'ipotenusa del triangolo incrementale forma con l'asse H; se il materiale è ...
Leggi Tutto
In geometria, retta a cui una curva si avvicina indefinitamente: precisamente una retta a si dice a. di una curva C, quando la distanza da a di un punto che percorra C e tenda ad allontanarsi indefinitamente [...] può dirsi per le curva x2−y2=a2 (fig. B) e y=tan x (fig. C). Per una curva algebrica un a. può anche definirsi come il limite della tangente alla curva quando il punto di contatto tende all’infinito: esso può quindi considerarsi come una retta ...
Leggi Tutto
Fisica
C. ottico Si ha c. tra due superfici rifrangenti aventi uguale indice di rifrazione quando, per l’accurata lavorazione e pulizia delle superfici medesime, siano praticamente eliminate le riflessioni [...] o più intersezioni delle due curve: per es., una curva C con un flesso in P ha un c. del 2° ordine (o tripunto) con la propria tangente t in P (fig. B). In generale, da un punto di vista intuitivo, si ha un c. di ordine n, o (n + 1) - punto, quando ...
Leggi Tutto
concavità Una figura geometrica (superficie piana o solido nello spazio) si dice concava se esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura stessa. Per [...] P ordinario lascia, per un certo tratto attorno a P, la curva tutta da una stessa parte: ‘al di sopra’ o ‘al di sotto’ della tangente; nel primo caso (A) si dirà che la curva rivolge la c. verso l’alto (o la convessità verso il basso), nel secondo (B ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] e un'altra u″ perpendicolare alla prima, per cui v=u′+u″. Levi-Civita definisce come vettore parallelo a u il vettore u′ tangente in P′. Questa definizione è aperta alle ovvie obiezioni che non è intrinseca e che è priva di senso quando il vettore u ...
Leggi Tutto
semplice
sémplice [agg. Der. del lat. simplex -icis, comp. delle radici sem- "uno solo" e plec- di plectere "allacciare", plicare "piegare", ecc.] [LSF] Che è costituito di un solo elemento e non può [...] parametri con cui si esprime la condizione (è tale, per es., nella geometria, la condizione per cui una retta sia tangente a una data superficie nello spazio). ◆ [ALG] Connessione s.: un insieme è a connessione s., o anche semplicemente connesso, se ...
Leggi Tutto
sella
sèlla [Lat. sella, der. di sedere "stare seduto"] [GFS] Nella meteorologia, forma isobarica, costituita da una depressione fiancheggiata da due zone di alta pressione. ◆ [MCS] S. caotica: v.sistemi [...] , così detto per la sua forma: → paraboloide. ◆ [ALG] Punto di s.: di una superficie, un suo punto iperbolico con piano tangente orizzontale, nell'intorno del quale la superficie ha proprio l'andamento di una s. (per es., il vertice di un paraboloide ...
Leggi Tutto
trascendente In matematica, funzione t., ogni funzione non algebrica, nella quale cioè il legame tra la variabile dipendente y e la variabile indipendente x non può essere espresso da una relazione del [...] logaritmica (y=logx, in particolare, y=lnx), la funzione esponenziale (y=ex), le funzioni circolari o trigonometriche (seno, coseno, tangente ecc.) e le loro inverse. Tali funzioni si chiamano t. elementari. Con il nome di funzioni t. intere si ...
Leggi Tutto
Matematico musulmano (Būzagiān, Persia, 940 d. C. - Baghdād 997 o 998). Scrisse in arabo commenti agli Elementi di Euclide e ai trattati di algebra di Diofanto e di al-Khuwārizmī, e varie opere originali [...] detto anche al-Magisṭī ("Almagesto") come l'analoga opera di Tolomeo. A lui si devono pure notevoli progressi della trigonometria piana e sferica, grazie, in particolare, all'introduzione delle nozioni di tangente, cotangente, secante e cosecante. ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella geometria elementare, l’insieme dei punti comuni a due o più insiemi dati, sinonimo di interferenza. In geometria algebrica tale insieme si chiama interferenza, mentre si riserva il nome [...] di una circonferenza e di una secante è l’insieme dei 2 punti comuni; l’interferenza di una circonferenza e di una retta tangente è il punto di contatto, mentre l’i. (in quest’ultimo caso) è il punto di contatto preso con molteplicità d’intersezione ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...