Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] incorniciato da volute e palmette. Le teste di serpente in metallo erano di riporto. La base consta di due grandi spirali tangenti, ciascuna delle quali si sviluppava in alto in tre spirali minori: di esse solamente la più alta è conservata. Anche le ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] emblematico è quello di Modena, dove il m. occupava gli spazi compresi tra il palazzo del Comune e il duomo, tangenti alla via Emilia, oltre che naturalmente la grande piazza pubblica. Questo rapporto tende a mantenersi nel tempo, ma gradualmente gli ...
Leggi Tutto
INDOCINA, Arte dell'
A. Tamburello
1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] di questi stessi bronzi (disegni a corda, motivi meandriformi e a spirale, disegni a scale, cerchielli congiunti da tangenti oblique, triangoli ed, inoltre, una scelta di temi naturalistici, quali figurine umane e animali, bande con file di ...
Leggi Tutto
Ceramica
Stella Patitucci Uggeri
Sullo scorcio del sec. XII si assiste in Italia a un radicale rinnovamento delle tecnologie ceramiche per il vasellame da mensa. Vengono introdotti infatti due nuovi [...] motivi complementari che vi si di-spongono attorno. Tipici sono anche altri motivi geometrici, come i cerchi crociati tangenti fra loro con brandelli di arabeschi neri interposti e i reticoli contenenti nelle maglie punti in colore contrastante. Rari ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] filologica di Offner ha assai ristretto il campo attributivo propriamente daddesco, ma ha precisato anche la costellazione delle figure tangenti a D. - quali il più arcaizzante Maestro di San Martino alla Palma o il raffinato e precoce Maestro ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] è un disco di porfido entro due stretti anelli concentrici, esternamente ai quali corrono quattro nastri tricolori, inflessi e tangenti a detti anelli. Quattro mezzi dischi di serpentino, lunati come le pelte, son volti con la loro convessità verso ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] 1952 realizzò la filiale di Milano della BNL, che, con il suo grande ambiente circolare con rampe di distribuzione tangenti, si riferisce esplicitamente alla sede della Valley Nationl Bank di Tuxon (Arizona) che Frank Lloyd Wright progettò nel 1949 ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] poi anche nella fusione in metallo - è quello di rendere le forme con piani inclinati, più o meno fortemente contrastanti, tangenti lungo linee determinate. Tipico era il modo di rappresentare le striature della tigre con linee a zig-zag intagliate ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] non esclusiva, del tipo a cilindro compreso in archeggiature sorrette da colonnine o pilastrini, staccate agli angoli e tangenti al centro, che conferiscono al p. un aspetto quadrangolare. Le decorazione si dispone soprattutto sulla superficie curva ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] primo ordine; al 1276 risale il completamento dell'opera, con il coronamento a base circolare e i torricini tangenti gli angoli, commissionato, come ricorda il Chronicon Amalphitanum, dall'arcivescovo Filippo Augustariccio (1258-1291). A quest'ultimo ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...