cuspide
cùspide [Der. del lat. cuspis -idis "punta della lancia"] [LSF] Terminazione appuntita di un oggetto o di una figura geometrica. [ALG] C. a becco o di seconda specie: v. oltre: C. di una curva. [...] siano percorsi nello stesso verso oppure no (v. fig.); si può anche dire che, seguendo un punto P in moto sulla curva, la tangente t in P non inverte (prima specie) oppure inverte (seconda specie) la sua rotazione quando P passa per la c. (v. ancora ...
Leggi Tutto
In geometria, curva piana trascendente caratterizzata dalla seguente proprietà differenziale: fissato un punto V della curva (v. fig.), la lunghezza di un arco, avente un estremo in V e l’altro estremo [...] in un punto A variabile su di essa, è proporzionale alla tangente trigonometrica dell’angolo ϕ formato dalle due tangenti in V e in A alla curva stessa. La c. presenta un asse di simmetria e un vertice (il punto V). Assumendo l’asse y coincidente con ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre [agg. (f. -trice) e s.m. "che dirige", der. del lat. director -oris, dal part. pass. directus di dirigere] [FML] D. molecolare: v. cristalli liquidi, applicazione dei: II 30 f. [ALG] [...] Cerchio d.: per un'ellisse (v. fig.) o un'iperbole, il luogo dei punti di intersezione di due tangenti alla curva, che siano tra loro perpendicolari. ◆ [ALG] Cono d.: quello formato dalle rette condotte da un punto dello spazio parallelamente alle ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] il suo differenziale dX=Σni=1 (dξiei+ξidei)=Σni=1 (dξi+Σnj=1 ξjωij)ei+ΣNλ=n+1 (Σnj=1ξjωjλ)eλ non è più tangente ad M e la sua componente tangenziale è il differenziale covariante ∇X di X. Così
Mentre dX fa intervenire vettori normali e dipende dall ...
Leggi Tutto
secante In geometria, retta s. (o semplicemente s.) una curva piana c in un punto P è ogni retta r che passi per P e non sia tangente in P a c (fig. A); può però accadere che una retta r s. in P sia tangente [...] s. due curve nel piano, o due superfici nello spazio, che non sono tangenti (cioè ammettono nel punto considerato rette tangenti distinte, o rispettivamente piani tangenti distinti).
In trigonometria, s. di un angolo α (secα, come simbolo), funzione ...
Leggi Tutto
contorno
contórno [Der. di contornare "girare tutto intorno" e quindi "confine"] [ALG] Ente che limita un altro: per es., ognuna delle linee che limitano una figura e la superficie che limita un solido. [...] C. apparente: di una superficie o di un solido rispetto a un punto esterno P, la linea formata dai punti di tangenza delle tangenti inviate da P alla superficie o al solido. ◆ [ALG] C. di un insieme: per un insieme I di punti (in partic., una figura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] per 5 punti generici del piano passa una e una sola conica. Un'altra asserisce che vi sono al più 8 circonferenze tangenti a tre circonferenze assegnate. Il trattato di Apollonio era ancora in auge all'epoca di Johannes Kepler (1571-1630) e di Isaac ...
Leggi Tutto
Plucker Julius
Plücker 〈plü´kër〉 Julius [STF] (Elberfeld 1801 - Bonn 1868) Prof. di matematica nell'univ. di Halle (1834), poi di matematica e fisica nell'univ. di Bonn (1837). ◆ [ALG] Formule di P.: [...] cuspidi, τ delle bitagenti, i dei flessi di una curva algebrica piana irriducibile, avente come punti multipli soltanto punti doppi e come tangenti multiple soltanto bitangenti e tangenti di flesso: m=n(n-1)-2δ-3k, n=m(m-1)-2τ-3i, i=3n(n-2)-6δ-8k, k ...
Leggi Tutto
Lo stato generico di un ente geometrico o fisico di scostarsi da un andamento rettilineo o piano.
C. di una curva piana
Elemento definito punto per punto della curva, che misura la rapidità con la quale [...] r. Segue da ciò che, essendo c la c. di una linea C in un punto P, esiste un cerchio O ben determinato (di raggio r = 1/c) tangente alla curva in P e avente in P la stessa c. della C. È questo il cerchio osculatore alla C in P. Il suo raggio r = 1/c ...
Leggi Tutto
In genere, qualsiasi cosa che avvolge strettamente.
Matematica
Inviluppo di una famiglia di curve piane È una curva L tale che per ogni suo punto P passi una e una sola curva della famiglia data avente [...] hanno vertici nei vari punti dell’asse di σ e sono circoscritti a tale superficie; in figura sono rappresentati due coni k, k′ e i piani tangenti a σ nei due punti P, P′. Se f(x, y, z, t)=0 è l’equazione delle superfici della famiglia (al variare del ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...