CELSINUS (Celsīnus)
L. Guerrini
Mosaicista romano di bassa epoca, restauratore di un mosaico pavimentale scoperto a Sidi Yati (nell'isola di Gerba, Africa settentrionale) e trasportato quasi interamente [...] si alternano specialmente i colori giallo, rosso e nero su fondo bianco) presenta un'intricata decorazione geometrica: cerchi e poligoni tangenti, e nell'interno motivi a treccia. In un grande rettangolo appare in lettere blu su fondo bianco la firma ...
Leggi Tutto
Architetto (Napoli 1680 circa - Roma 1771). Le scarse notizie sulla sua formazione e sui suoi primi progetti nell'area di Benevento si precisano a partire dal suo arrivo a Roma, nel 1724, su invito del [...] piazzetta di Sant'Ignazio (1727-35; cinque blocchi di case d'affitto, raccordati in pianta da tre ideali ellissi tangenti e, in alzato, dall'elevazione ricurva delle facciate, allusive a quinte teatrali). Dopo la morte del papa ebbe minori ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] un cratere proveniente da Cipro, ora a New York e uno nella Collezione Scheurleer ad Amsterdam. L'uso di cerchi tangenti, del motivo a scacchiera già preferito nel gruppo Ac, oltre a quello degli animali incorniciati e del fregio di animali, produce ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] non agli assi x, y, z ma al triedro mobile, con origine in un punto generico P* di Σ*, di cui gli assi si identificano con le tangenti t1*, t2* alle linee coordinate q1* q2* passanti per P* e con la normale n* a Σ* spiccata da P* verso l'interno.
Con ...
Leggi Tutto
Architetto nederlandese (Utrecht 1888 - ivi 1964). Fu esponente di De Stijl , i cui codici sintattici e ideali tradusse nei suoi mobili, speccialmente nella celebre sedia Rood Blauwe (1917-18). Come designer [...] parte ufficialmente dal 1919. Nella sperimentazione di soluzioni costruttive, fondamentale fu quella del nodo cartesiano (nodo a listelli tangenti e autoportanti), sul quale si basano molti dei suoi mobili: tra il 1917 e il 1918 realizzò Rood Blauwe ...
Leggi Tutto
Astronomia
Meteora ottica, costituita da cerchi, globi e archi luminosi di vario aspetto intorno al Sole o alla Luna. È dovuta a fenomeni di rifrazione e riflessione della luce che avvengono nei minuti [...] sul cerchio parelico, a 180° dal Sole, la colonna luminosa (i), verticale e passante per l’astro, e gli archi tangenti (l), che si diramano verso l’alto dai bordi inferiore e superiore dei due aloni.
Fotografia
Difetto che appare sulle negative ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] a calice (Blake, I, tav. 17, 2); VII, VII, 2, elementi vegetali stilizzati (Blake, I, tav. 23, 3); VII, II, 13, cerchio tangente a quattro semicerchi (Blake, I, tav. 5, 4; Pernice, tav. 46, 4); VIII, II, 3 quadrati neri più grandi e più piccoli ...
Leggi Tutto
MAESTRO di OFFIDA
S. Manacorda
Anonimo pittore attivo nelle Marche e in Abruzzo tra il quarto e il settimo decennio del 14° secolo.
Il M. di Offida trae il nome dal ciclo affrescato nella cripta della [...] pittorici napoletani dei primi anni trenta del Trecento, la cui eco sarebbe stata colta dal pittore a contatto con esiti tangenti, come per es. la coeva produzione del Maestro delle Tempere francescane, o in seguito a un ipotetico soggiorno nella ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] stati, tra il sec. 6° e il 7°, pesci dalla schematica forma a clava oppure definiti da due archi di cerchio tangenti in corrispondenza del muso e intersecati a formare la coda, più raramente delfini oppure uccelli, anch'essi in dimensioni ridotte e ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] m 9 circa), con base attico-asiatica. I capitelli con i loro caulicoli nettamente scolpiti, le volute interne ed esterne tangenti le une e le altre all'abaco, sono strettamente imparentati ad un gruppo di capitelli d'ispirazione seleucide della prima ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...